• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Upgrade PC per FHD

Pubblicità

geniodelmale

Nuovo Utente
Messaggi
17
Reazioni
1
Punteggio
40
Ciao a tutti,

ho deciso di fare un upgrade, passando dalla piattaforma AM4 alla AM5.
Mi interesserebbe avere un PC con cui continuare a giocare tranquillamente in FHD per i prossimi anni, eventualmente strizzando (leggermente) l'occhio ad un possibile passaggio al QHD (che però vedo molto remoto).
Questa la configurazione che avevo in mente:
Dal vecchio pc riusirei a recuperare:
Giusto qualche considerazione:
  • DISSI: Sono consapevole che per un 9600x basterebbe anche un Thermalright Assassin Spirit 120 V2 PLUS, ma per 15 euro in più pensavo di prendere un dissi più performante, così da coprimi qualora (un domani) volessi cambiare CPU e passare magari a un 9xx0x3d.
  • GPU: Ovviamente vorrei cambiare la GPU, ma sto aspettando che la situazione prezzi si assesti un pò. Basandomi sul mio utilizzo in FHD (strizzando sempre l'occhio al QHD) direi che una 4060ti 16gb potrebbe bastare. Stavo aspettando quindi l'uscita delle nuove GPU AMD per vedere chi scegliere tra 4060Ti / 5060 / 5060ti.
  • STORAGE: Potrei recuperare anche un Silicon Power SSD 512GB per utilizzarlo come HD solo per montare l'OS, così da lasciare l'M.2 solo per i giochi. Non so se sia una buona idea e/o se possa creare rallentamenti. Che ne pensate?
  • PSU: Riuscirebbe ad alimentare il tutto, anche considerando il cambio di GPU?
Quindi, vi scrivo per sapere se le build e le considerazioni da me espresse fossero per voi corrette e/o se vedeste delle criticità.
Inoltre, vi chiederei di girarmi i link con il vostro referral.

Grazie mille!
 
perchè? ti basterebbe un 5700x3D per avere le stesse prestazioni del 9600x
mio fratello aveva bisogno di CPU+MOBO, quindi ho lasciato a lui il mio 3600x + MSI B450 Gaming plus max.
E io ne ho approfittato per passare all'AM5, così da essere a posto per un pò (anche in ottica di futuri upgrade).
 
mio fratello aveva bisogno di CPU+MOBO, quindi ho lasciato a lui il mio 3600x + MSI B450 Gaming plus max.
E io ne ho approfittato per passare all'AM5, così da essere a posto per un pò (anche in ottica di futuri upgrade).
perfetto, quindi non viene abbandonato il vecchio, della build cambia l'assassin con il phantom, è uscito dopo come prodotto, è migliora la dissipazione e lo paghi uguale, pasta termica prendi questa versione, 4€ per tre salviettine non conviene, tanto avrai a casa un po di alcool
la scheda madre non si può vedere, è una 6 fasi, quando la stessa versione B650 ne ha di più, prendi questa se vuoi avere il PCIe 5.0 sulla gpu o spendi qualcosa in più e vai su una buona 12 fasi come questa
 
Potrei recuperare anche un Silicon Power SSD 512GB per utilizzarlo come HD solo per montare l'OS, così da lasciare l'M.2 solo per i giochi. Non so se sia una buona idea e/o se possa creare rallentamenti. Che ne pensate?
recuperalo pure, ma il sistema operativo mettilo sul KC3000 che è molto meglio
PSU: Riuscirebbe ad alimentare il tutto, anche considerando il cambio di GPU?
se lo devi comprare nuovo vai su un ATX 3.1, qualche euro in più è meglio spenderlo su un alimentatore migliore: Thermaltake TOUGHPOWER GT 850 (850W) / Enermax REVOLUTION III 850 (ERV850G-AHG) (m.2025) (850W)
DISSI: Sono consapevole che per un 9600x basterebbe anche un Thermalright Assassin Spirit 120 V2 PLUS, ma per 15 euro in più pensavo di prendere un dissi più performante, così da coprimi qualora (un domani) volessi cambiare CPU e passare magari a un 9xx0x3d
allora meglio se prendi direttamente un AiO: Thermalright Frozen Edge 240 BLACK / Thermalright Frozen Notte 240 BLACK ARGB altrimenti se avanzerai a CPU con 8 core potresti dover sosituire il dissipatore ad aria
MOBO: GIGABYTE B850 GAMING WIFI6
non mi piacciono molto per i loro BIOS, vedi se arrivi a una d queste: MSI PRO B850-P WIFI (white) / MSI B850 GAMING PLUS WIFI (white) / MSI MAG B850 TOMAHAWK MAX WIFI
 
Grazie a tutti per le preziose info!
Prenderò una MSI B850 GAMING PLUS WIFI e un altro dissipatore, come da voi suggerito.
Per adesso, visto che il mio attuale alimentatore dovrrebbe riuscire a gestire tutto non lo cambierò.
Riprenderò il threads quando dovrò decidere per la GPU.
 
  1. Varrebbe la pena di prenderlo al posto del 9600x? Alla fine mi costerebbe solo 150 euro in più.
se punti a giocare, è la seconda cpu "da gaming" dopo il 9800x3D
  1. Andrebbe bene la MSI B850 GAMING PLUS WIFI o dovrei cambiarla?
certo
  1. Il mio Sharkoon WPM Gold Zero 650W, 80 Plus Gold riuscirebbe ad alimentare correttamente tutta la build?
dipende dalla gpu che ci andrai a montare, per una 5070 non dovrebbe avere problemi
 
Sarei riuscito a trovare un 7800x3d usato a 400 euro.
Giusto un paio di domande:
  1. Varrebbe la pena di prenderlo al posto del 9600x? Alla fine mi costerebbe solo 150 euro in più.
  2. Andrebbe bene la MSI B850 GAMING PLUS WIFI o dovrei cambiarla?
  3. Il mio Sharkoon WPM Gold Zero 650W, 80 Plus Gold riuscirebbe ad alimentare correttamente tutta la build?
  1. a scopo gaming sì
  2. sì a meno che non monti una scheda video particolarmente affamata di elettricità
 
Ciao a tutti,

come promesso, riapro questo topic per chiudere definitivamente la build, andando a comprare la GPU.
La build attualmente è:
  • CPU: 7800X3d
  • MOBO: MSI B850 GAMING PLUS WIFI
  • RAM: CORSAIR VENGEANCE DDR5 32GB (2x16GB) DDR5 6000MHz -
  • DISSI: Thermalright Peerless Assassin 120 SE
  • CASE: ANTEC DARK FLEET DF700 FLUX
  • PSU: Sharkoon WPM Gold Zero 650W, 80 Plus Gold
  • STORAGE: Kingston KC3000 2TB
Stavo aspettando con trepidazione le 5060ti (ovviamente modello da 16GB) ma vedo che fanno piuttosto schifo e (tra un pò, certamente non a breve) saranno sui 450 euro.
Ho trovato però a 600 euro una Palit RTX 5070 Infinity 3 e, dato l'enorme differenza di prestazioni per sole 150 euro sarei pronto a fare questo invesitmento (anche per essere un pò più coperto qualora volessi passare al QHD).
Giusto qualche domanda:
  • Il ragionamento è corretto? O mi consiglaite di virare su un altra GPU e/o di aspettare?
  • Non ho mai sentito parlare delle Palit. Sono consigliate?
L'alimentatore mi avevate detto che avrebbe retto una 5070 quindi sono tranquillo.
Grazie a tutti!
 
Il ragionamento è corretto?

Thermalright Peerless Assassin 120 SE
dissiaplo a liquido: Thermalright Frozen Edge 240 BLACK ci sono solo 10€ di differenza col dissipatore ad aria
Non ho mai sentito parlare delle Palit. Sono consigliate?
non preoccuparti: Palit RTX 5070 Infinity 3 va bene, volendo con pochissima differenza di prezzo c'è la versione RTX 5070 GamingPro con una dissipazione migliore
 


dissiaplo a liquido: Thermalright Frozen Edge 240 BLACK ci sono solo 10€ di differenza col dissipatore ad aria

non preoccuparti: Palit RTX 5070 Infinity 3 va bene, volendo con pochissima differenza di prezzo c'è la versione RTX 5070 GamingPro con una dissipazione migliore

Grazie mille per le info BAT, sempre gentilissimo.
Ho visto però che si riesce a reperire facilmente online la RX 9070XT a 700 euro.

Non mi converebbe a questo punto investire poco di più e prendere questa? Come prestazioni in raster non c'è paragone, e a me servirebbe solo per il gaming.
Ho solo paura che non regga il mio alimentatore da 650W.
 
o visto però che si riesce a reperire facilmente online la RX 9070XT a 700 euro.
vada per questa a questo prezzo!
Ho solo paura che non regga il mio alimentatore da 650W
AMD raccomanda 750 W, la scheda video non consuma per forza sempre il massimo, mal che vada lo cambi con Enermax REVOLUTION III 850 (ERV850G-AHG) (m.2025) (850W) oppure REVOLUTION D.F.12 White (ETV850G-W) (850W)
non è detto che lo dovrai fare, in ogni caso se proprio lo devi cambiare non mi dispererei, lo Sharkoon WPM non è mai stato un PSU top, quello buono all'epoca era il Cool Zero (non il WPM)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top