• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

RISOLTO Upgrade PC Gaming FHD>QHD [~400€]

Pubblicità

xXExfireXx

Utente Attivo
Messaggi
283
Reazioni
18
Punteggio
43
CIao a tutti,
ultimamente sono passato ad uno schermo 1440p - 180Hz e quindi stavo pensando di aggiornare il mio attuale pc entro i prossimi 2-3 mesi.
Ryzen 5 2600 - Rx 580 8Gb - 16 Gb Ram 3000Mhz (8x2) - Asrock B450 Gaming k4 - Sharkoon WPC 550W

Essendo ancora su AM4 stavo pensando di sfruttare ancora per qualche anno (2-3?) questa piattaforma sostituendo la CPU e la GPU (e magari aggiungere un dissipatore aftermarket) con un R5 5600 (aggiornando il BIOS) e una Rx 7600 xt o una Rx 6700 xt.
Il mio obiettivo è quello di giocare a titoli competitivi (come CS2, PUBG, LOL e simili) ad alto rimanendo sui 144-180 fps e quello di poter giocare a qualche AAA rimanendo comunque sopra i 60 e senza troppi compromessi grafici.

Ha senso fare questo aggiornamento se riesco a rimanere sui 350€ e aspettare nuove generazioni (tra qualche anno) e che si sistemi un minimo il mercato o è meglio cominciare a pensare ad una nuova build? Ad esempio questa mattina avevo adocchiato un preassemblato di actina che mi sembrava abbastanza future proof a 1200€ con MSI B650 GAMING PLUS WIFI - Ryzen 5 7600 - RX 7900 GRE - 32GB Kingston Fury - 1TB SSD - MWE 750W V2 (che forse avrei dovuto prendere😅).

Grazie in anticipo a chi mi risponderà
 
Ultima modifica:
CIao a tutti,
ultimamente sono passato ad uno schermo 1440p - 180Hz e quindi stavo pensando di aggiornare il mio attuale pc entro i prossimi 2-3 mesi.
Ryzen 5 2600 - Rx 580 8Gb - 16 Gb Ram 3000Mhz (8x2) - Asrock B450 Gaming k4 - Sharkoon WPC 550W

Essendo ancora su AM4 stavo pensando di sfruttare ancora per qualche anno (2-3?) questa piattaforma sostituendo la CPU e la GPU (e magari aggiungere un dissipatore aftermarket) con un R5 5600 (aggiornando il BIOS) e una Rx 7600 xt o una Rx 6700 xt.
Il mio obiettivo è quello di giocare a titoli competitivi (come CS2, PUBG, LOL e simili) ad alto rimanendo sui 144-180 fps e quello di poter giocare a qualche AAA rimanendo comunque sopra i 60 e senza troppi compromessi grafici.

Ha senso fare questo aggiornamento se riesco a rimanere sui 350€ e aspettare nuove generazioni e che si sistemi un minimo il mercato o è meglio cominciare a pensare ad una nuova build? Ad esempio questa mattina avevo adocchiato un preassemblato di actina che mi sembrava abbastanza future proof a 1200€ con MSI B650 GAMING PLUS WIFI - Ryzen 5 7600 - RX 7900 GRE - 32GB Kingston Fury - 1TB SSD - MWE 750W V2 (che forse avrei dovuto prendere😅).

Grazie in anticipo a chi mi risponderà
se lo aggiorni tra 3 mesi non ha senso pensare di fare configurazioni ora, qualsiasi componente ti consigliamo sarà superato tra 3 mesi
 
Ciao, grazie per la risposta.
Se lo aggiorno ovviamente non comincio a pensare alla nuova configurazione adesso. La mia domanda infatti era per capire se avesse senso e se fosse fattibile andare avanti altri 2-3 anni con questo aggiornamento per poi cambiare del tutto.
se lo aggiorni tra 3 mesi non ha senso pensare di fare configurazioni ora, qualsiasi componente ti consigliamo sarà superato tra 3 mesi
 
Ciao, grazie per la risposta.
Se lo aggiorno ovviamente non comincio a pensare alla nuova configurazione adesso. La mia domanda infatti era per capire se avesse senso e se fosse fattibile andare avanti altri 2-3 anni con questo aggiornamento per poi cambiare del tutto.
Visto che hai un datato ryzen 2600, potresti valutare di prendere un ryzen 5600/5600x a buon prezzo
Il miglioramento in gaming sarebbe non trascurabile in videogiochi che usano molto la CPU e non chissà quanto la scheda video (tipo counter strike)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top