DOMANDA Upgrade monitor: 27" o 32" per 4k?

  • Autore discussione Autore discussione MC23
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

MC23

Utente Attivo
Messaggi
176
Reazioni
17
Punteggio
54
Ciao a tutti/e! Sto pensando di aggiornare il mio monitor e sono indeciso tra uno schermo da 27” e uno da 32”.

Mi servirebbe qualche consiglio per scegliere il monitor giusto. Il mio budget è di circa 600€, ma posso spendere un di più se ne vale davvero la pena (il mio piano è di spendere 1500€ fra schermo nuovo e GPU)

SETUP ATTUALE E UTILIZZO

Attualmente ho un BENQ GW2765HT (IPS/27”/1440p/60Hz), che da quello che ho letto è un monitor discreto. Lo utilizzo principalmente per: programmazione, vedere film/serie e gaming. Credo di avere due problemi con questo monitor:
  1. quando guardo film / gioco giochi con scene buie spesso non ho ben chiaro ciò che succede, mi pare di aver capito che c'entri il fatto di avere un display di tipo IPS. Queste attività si svolgono praticamente sempre in una stanza priva di luce
  2. quando programmo, mi capita di non avere spazio a sufficienza per mostrare alcune affiancate (es: VSC e Chrome Dev Tools). Non voglio un setup multi-monitor perché non ho abbastanza spazio e, quando serve, con la VR posso simulare più schermi senza problemi.
SPECS
  • Forma dello schermo: ho un po' paura di passare a uno schermo curvo, ma diciamo che lo posso valutare
  • Aspect ratio: 16:9 (nonostante il già citato problema dell'affiancamento, non credo che mi abituerei mai a un 21:9)
  • Dimensioni: da 27" a 34", penso che 32" potrebbe essere una buona soluzione: è il punto su cui sono più combattuto
  • Risoluzione: 4K
  • Tipo di pannello: Stavo pensando a IPS + Mini-LED perché sembra adattarsi alle mie esigenze meglio di OLED, che escluderei a causa di presenza di contenuti statici, inoltre ho letto di una nuova tecnologia promettente (QDEL) che potrebbe sostituire OLED nei prossimi anni e a quel punto andrei con quella
  • Refresh Rate: da 144Hz in su (valore minimo richiesto per FreeSync)
  • Adaptive Sync: uso una GPU NVIDIA, quindi il supporto di G-Sync (o almeno di FreeSync) è una caratteristica che mi piacerebbe avere
  • Tempo di risposta: non mi interessa più di tanto, gioco perlopiù in SP
  • HDR: credo possa avere senso per avere un miglior contrasto, non è fondamentale
  • Funzioni extra: altoparlanti integrati e/o un hub USB sarebbero un grande plus! Non ho bisogno di uno switch KVM. In futuro potrei acquistare una console, quindi una HDMI 2.1 sarebbe utile.

POSSIBILI OPZIONI

Ho trovato questa lista da DisplaySpecifications
1743111665000.webp

Ho letto alcune recensioni e mi sono sembrati interessanti questi:

DOMANDE​

  • ha senso puntare a mini led per risolvere il problema dei neri poco profondi? e l'hdr c'entra qualcosa?
  • il passare da 2k a 4k senza fare un upgrade delle dimensioni dello schermo comporterebbe qualche limitazione? (es: con 32" avrei più spazio per le schede affiancate? Mi pare di aver capito di no perchè c'entra la risoluzione)
  • che potrebli potrei avere con un monitor curvo durante la visione di film / lavoro?
 
Ultima modifica:
i 32" 4k te li sconsiglio, soprattutto se ci giochi anche, perchè richiederebbe maggiori risorse alla gpu, mentre per il tuo tipo di lavoro è inutile, dato che guadagneresti maggiore spazio anche in altezza, perdendo lo spazio in orizzontale che ti offre un 34" ultrawide
guarda questo con 125% sRGB, che ne migliora la qualità dei colori rispetto ai classici VA
 
i 32" 4k te li sconsiglio, soprattutto se ci giochi anche, perchè richiederebbe maggiori risorse alla gpu, mentre per il tuo tipo di lavoro è inutile, dato che guadagneresti maggiore spazio anche in altezza, perdendo lo spazio in orizzontale che ti offre un 34" ultrawide
guarda questo con 125% sRGB, che ne migliora la qualità dei colori rispetto ai classici VA
Ciao, mi è partito l'inserimento del topic quando ancora non avevo finito di scriverlo, perciò alcuni dettagli sono stati scritti poco fa :s

Vorrei mantere l'aspect ratio di 16:9, in ufficio ho un 21:9 e mi urta lavorarci sopra
 
ho un BENQ GW2765HT (IPS/27”/1440p/60Hz), che da quello che ho letto è un monitor discreto
discreto? un 60 Hz? preistoria informatica
i neri non sono abbastanza profondi.
problema dei pannelli IPS: hanno glowing (aloni di luce sugli angoli) e i neri non sono veri nei ma grigi molto scuri
i VA hanno maggior contrasto e neri "veri", glia ltri colori sono un po' meno fedeli degli IPS
la descrizione della pagina Amazon è sbagliata, è un monitor VA+miniled e local dimming a 336 con HDR fruibile

d un altro livello il 34'' di Philips miniled e local dimming addirittura a 1152 zone: PHILIPS Evnia 34M2C7600MV (vedi pagina web per i dettagli), chiaramente tutto un altro livello sia di qualità che di prezzo (i formati wide oramai non li fanno più piatti, sono tutti curvi) ma se non sopporti il 21:9 come non detto

Come 32'' questo:
le altre tecnologie di cui parli non sono per ora implementate in mercato consumer
 
hai un 21:9 piatto o curvo?
È piatto, non ricordo il modello preciso ma è un Samsung di fascia entry level immagino

discreto? un 60 Hz? preistoria informatica

🤣🤣 sì non ho mai avuto grandi pretese e per l'uso che ne ho fatto diciamo che andava bene (l'ho comprato usato 10 anni fa a meno di 100€)

le altre tecnologie di cui parli non sono per ora implementate in mercato consumer
Posso immaginare, però portei anche ragionare così: compro un monitor "base" ma comunque valido (2/300€) oggi fiducioso che in 2/3 anni i QDEL arrivino sul mercato consumer. Mi sembra un po' un azzardo ma avrei 300€ extra risparmiati da questo acquisto
 
Ultima modifica da un moderatore:
È piatto, non ricordo il modello preciso ma è un Samsung di fascia entry level immagino
potrebbe essere quello il problema, i piatti tendono a non coprire bene l'angolo di visuale, mentre i curvi sono più immersivi
27" 1440p che rientra nel budget e con maggiore gamma cromatica, c'è questo, 120% sRGB e tecnologia quantum dot
 
potrebbe essere quello il problema, i piatti tendono a non coprire bene l'angolo di visuale, mentre i curvi sono più immersivi
27" 1440p che rientra nel budget e con maggiore gamma cromatica, c'è questo, 120% sRGB e tecnologia quantum dot
Leggerò un po' a riguardo della tecnologia quantum dot... Di 32" (non curvo) sullo stesso stile ti viene in mente qualcosa?
 
i 32" 4k con quelle caratteristiche, vanno sopra i 500€
Ho un budget di 1500€ per schermo e GPU, posso valutare uno schermo un po' più costoso e comprare una GPU leggermente meno performante, tanto sono un gamer che si accontenta di giocare anche non al top. Ultimamente lo uso principalmente per lavorare e nel tempo libero guardo più che altro film e serie (va a periodi :P). Perciò sentiti libero di consigliarmi qualche altro modello se te ne venissero in mente
 
secondo me, dovresti provare l'asus curvo che ti ho linkato su
per i 4k guarda questo, il prezzo più o meno è in linea con prodotti con lo stesso rapporto, ma a quel prezzo, scatta il QD-OLED, come MSI e alienware da 27" 1440p, scendi di dimensioni e migliori notevolmente la qualità dell'immagine
 
Ho paura che l'OLED, col fatto di avere sempre in basso la barra delle applicazioni e per almeno 8h al giorno l'interfaccia di VisualStudio Code alla lunga possa rischiare un burn in. Ho letto che mettere uno screensaver che subentri dopo 5 minuti di inattività aiuta parecchio ma non sono comunque troppo convinto...

Ho letto ancora un po' riguardo a 27" e 32", e se da un lato sul 27" avrei sicuramente una text-clarity maggiore, mi pare di aver capito che a parità di risoluzione uno schermo 32" mi permetterebbe di avere delle finestre un po' più grandi in modalità side-by-side... C'è anche da dire che ho trovato su LDLC l'Acer XV... che ha ottime valutazioni su rtings a ~600€, che mi fa abbastanza gola >.<
 
Ho paura che l'OLED, col fatto di avere sempre in basso la barra delle applicazioni e per almeno 8h al giorno l'interfaccia di VisualStudio Code alla lunga possa rischiare un burn in. Ho letto che mettere uno screensaver che subentri dopo 5 minuti di inattività aiuta parecchio ma non sono comunque troppo convinto...
la maggior parte dei nuovi OLED hanno tecnologie dedicate ad evitare il burn in, per MSI:
OLED Care 2.0 è una tecnologia sviluppata da MSI per proteggere i pannelli OLED dei monitor. Si tratta di una versione più avanzata di OLED Care, che include diverse funzioni per ridurre il rischio di burn-in.

Funzioni di OLED Care 2.0 Pixel Shift, Panel Protect, Static Screen Detection, Rilevamento statico di più logo e della barra delle applicazioni, Calibrazione della luminanza dei confini dell'immagine.


Vantaggi di OLED Care 2.0

  • Migliora la longevità dei pannelli OLED
  • Contribuisce a una durata prolungata
  • Protegge i pannelli OLED contro il burn-in
  • Riduce significativamente le probabilità di bruciature dello schermo OLED

Garanzia MSI OLED Care 2.0
MSI offre una garanzia di 3 anni sui pannelli OLED, che va oltre la copertura tipica e include la protezione contro il problema del burn-in.
aggiungi anche i 2 anni di garanzia totale amazon
Ho letto ancora un po' riguardo a 27" e 32", e se da un lato sul 27" avrei sicuramente una text-clarity maggiore, mi pare di aver capito che a parità di risoluzione uno schermo 32" mi permetterebbe di avere delle finestre un po' più grandi in modalità side-by-side... C'è anche da dire che ho trovato su LDLC l'Acer XV... che ha ottime valutazioni su rtings a ~600€, che mi fa abbastanza gola >.<
su un 32" con risoluzione di 1440p, hai una densità di pixel inferiore, con finestre più grandi, solo se vai su un 4k, aumentano il numero di pixel e si riducono le finestre o portando il 4k su un display da 27", che ridurrebbe ulteriormente le dimensioni delle finestre, in entrambi i casi è sconsigliato quel tipo di accoppiamenti
preferisco un monitor CRT che un acer
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top