DOMANDA Upgrade i3-370m to i7-640

Pubblicità

daniele.erunamo

Nuovo Utente
Messaggi
74
Reazioni
6
Punteggio
25
Buon giorno , vorrei sostituire una cpu da un portatile.
Il portatile ha socket G1 conosciuto anche come rpga988a e chipset HM55
Attualmente monta un i3-370m arrendale core stepping k0(q4ch, SLBUK). TDP 35WATT.


vorrei sostituirlo con un i7-640m.
Caratteristiche identiche in tutto tranne che per il core stepping
Cpu-upgrade mi riporta un core stepping diverso ovvero K0(Q4C9, SLBTN)

premesso che non so cosa sia il core stepping sarà compatibile secondo voi ?

Grazie della risposta e del vostro tempo
 
Dipende dal modello della scheda madre e dal bios disponibile in essa ...stesso socket , non vuol dire cpu compatibili ..inoltre l'i3 e l'i7 hanno dissipazioni diverse e non è detto che la tua mobo abbia i requisiti per poter sopportare una cpu piu esosa in termini di consumo
 
Dipende dal modello della scheda madre e dal bios disponibile in essa ...stesso socket , non vuol dire cpu compatibili ..inoltre l'i3 e l'i7 hanno dissipazioni diverse e non è detto che la tua mobo abbia i requisiti per poter sopportare una cpu piu esosa in termini di consumo
Pero hanno lo stesso tdp di 35watt..
La scheda madre prodotta da helwett-packard è la 144a

La generazione dei processori è la stessa "arrendale" e anche il processo produttivo 32nm
Entrambi lavorano su chipset HM55
Entrambi con stessa grafica integrata.....

cos'altro devo considerare per essere sicuro della compatibilità?
 
Sarebbe meglio informarsi prima se esistono versioni del tuo notebook che montano già di fabbrica cpu più performanti e valutare quelle.
In ogni caso una valutazione delle temperature massime raggiunte con l'attuale cpu può farti capire il potenziale di raffreddamento del dissipatore. Le cpu a parità di tdp non è detto che scaldino allo stesso modo. Dimmi il modello di notebook.
 
Sarebbe meglio informarsi prima se esistono versioni del tuo notebook che montano già di fabbrica cpu più performanti e valutare quelle.
In ogni caso una valutazione delle temperature massime raggiunte con l'attuale cpu può farti capire il potenziale di raffreddamento del dissipatore. Le cpu a parità di tdp non è detto che scaldino allo stesso modo. Dimmi il modello di notebook.
È un dv6-3107sl rev 144a -110
Seriale cnf0346qfp
Product xr544ea#abz

Grazie in anticipo
 
Trovato sul sito di hp, nella pagina del tuo notebook.

La scheda madre è la stessa, ci sono differenti cpu che puoi montare ufficialmente, io starei sulle cpu tdp 35W. Mi sa che i 45W che sono tutti i7 hanno un die di dimensione maggiore rispetto al tuo i3, perciò rischi che l'heatsink non lo copra del tutto.

Tuttavia l'i7-640m che vuoi montare ho verificato ed ha il die della stessa dimensione, ma non è incluso nella lista di hp, ma salvo che non sia supportata dal bios dovrebbe andare.
Se vuoi andare sul sicuro e risparmiare un pochino valuta l'i5 580, dalla tua cpu è già un bel salto.
 
Grazie mille , io nel frattempo ho contattato hp, speriamo che il mio inglese sia decente.

Il 580 mi è stato consigliato anche da alcuni utenti di Cpu-upgrade.

Grazie ancora
 
Trovato sul sito di hp, nella pagina del tuo notebook.

La scheda madre è la stessa, ci sono differenti cpu che puoi montare ufficialmente, io starei sulle cpu tdp 35W. Mi sa che i 45W che sono tutti i7 hanno un die di dimensione maggiore rispetto al tuo i3, perciò rischi che l'heatsink non lo copra del tutto.

Tuttavia l'i7-640m che vuoi montare ho verificato ed ha il die della stessa dimensione, ma non è incluso nella lista di hp, ma salvo che non sia supportata dal bios dovrebbe andare.
Se vuoi andare sul sicuro e risparmiare un pochino valuta l'i5 580, dalla tua cpu è già un bel salto.
Dunque , la settimana scorsa mi arriva il processore. Alla fine ho rischiato e ho preso un i7-620m
Lo monto accendo tutto perfetto solo che....

Il bios me lo vede come un i7 mentre per windows 10 è ancora un i3

Perche?????
 
Aggiornato bios?
Mai fatto in vita mia non saprei come fare , so che esistono programmi che fanno sta roba o che si può fare da bios (su quel portatile non si può credo) o che si può fare da usb.

Sinceramente eviterei dal momento che il bios lo riconosce già come i7-620m.

Comunque non escludo questa opzione ma la lascio per ultima ultimissima
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ok risolto con aggiornamento driver.

Mi lasciano un po perplesso , ma me lo aspettavo , le temperature.
Mi aspettavo qualche grado in più ma non così instabile.....

Come faccio a impostare la ventola a frullo sempre? Da bios non posso farlo è un po vecchiotto
 

Allegati

  • 15894823361483747617377543508198.webp
    15894823361483747617377543508198.webp
    1.8 MB · Visualizzazioni: 159
Ultima modifica:
Anche la Crosshair formula 2 riconosce in bios il phenom 1100t... Ma non supportandolo effettivamente in Windows non fa agire il moltiplicatore.
Quindi se winzozz non lo riconosce è quasi certamente dovuto al bios non aggiornato
 
Io vorrei sostituire un I3-370m da un vaio all in one modello VPCJ12M1E. Cosa potrei montare che abbia lo stesso socket e sia compatibile?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top