Upgrade cpu e mb, windows 10 partirebbe?

Pubblicità

djsolidsnake86

Utente Attivo
Messaggi
720
Reazioni
53
Punteggio
61
Chiedo questa cosa per quando farò un upgrade cpu/mb, dal 6600k (attuale) a un 13600k (ad esempio) o anche alla futura 14th gen (quando uscirà)
mi chiedevo.. windows 10 partirebbe o ci vorrebbe la formattazione? sinceramente mi seccherebbe formattare ma magari non è necessario (?)
 
Chiedo questa cosa per quando farò un upgrade cpu/mb, dal 6600k (attuale) a un 13600k (ad esempio) o anche alla futura 14th gen (quando uscirà)
mi chiedevo.. windows 10 partirebbe o ci vorrebbe la formattazione? sinceramente mi seccherebbe formattare ma magari non è necessario (?)
ti direi che se la tua intenzione è di passare alla serie 13th ipotetica14th ti conviene aggiornare poi a win 11 è risaputo essere ottimizzato per queste CPU, inoltre il supporto ormai per win 10 è praticamente finito, e semplicemente non servirà neanche formattare se vuoi, cloni win 10 e successivamente fai il passaggio gratuito a win 11, anche se con tutto nuovo sinceramente una bella formattata la farei a prescindere
 
Ultima modifica da un moderatore:
ti direi che se la tua intenzione è di passare alla serie 13th ipotetica14th ti conviene aggiornare poi a win 11 è risaputo essere ottimizzato per queste CPU, inoltre il supporto ormai per win 10 è praticamente finito, e semplicemente non servirà neanche formattare se vuoi, cloni win 10 e successivamente fai il passaggio gratuito a win 11, anche se con tutto nuovo sinceramente una bella formattata la farei a prescindere
anche con win10 non servirebbe formattare? win11 onestamente non credo apporterebbe chissà quali migliorie per il gaming
 
anche con win10 non servirebbe formattare? win11 onestamente non credo apporterebbe chissà quali migliorie per il gaming
formattare generalmente è la scelta più giusta quando si va ad installare componenti nuovi, per una miriade di fattori compresi i driver, win 11 è ottimizzato per l'architettura ibrida intel, gli ecore si occupano della maggior parte dei processi in background, nelle fase iniziale del rilascio, non lo avrei consigliato, ad oggi è un sistema stabile e migliore di win 10 a prescindere dal gaming, tra l'altro già si parla di un passaggio non molto lontano a win 12, immagino ci sia un aggiornamento gratuito come lo è stato per il passaggio da win 10.
 
formattare generalmente è la scelta più giusta quando si va ad installare componenti nuovi, per una miriade di fattori compresi i driver, win 11 è ottimizzato per l'architettura ibrida intel, gli ecore si occupano della maggior parte dei processi in background, nelle fase iniziale del rilascio, non lo avrei consigliato, ad oggi è un sistema stabile e migliore di win 10 a prescindere dal gaming, tra l'altro già si parla di un passaggio non molto lontano a win 12, immagino ci sia un aggiornamento gratuito come lo è stato per il passaggio da win 10.
sicuramente, avendo un sistema perfettamente funzionante, magari si avvia e non da alcun problema si potrebbe anche non formattare
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top