Update audio per Gaming

Pubblicità

enry87

Nuovo Utente
Messaggi
58
Reazioni
5
Punteggio
25
Buongiorno a tutti, chiedo consiglio perchè del settore audio capisco davvero poco. Uso esclusivo gaming, al momento la mia configurazione prevede sennheiser HD660, mic boompro e dac esterno creative X3. Partiamo dal presupposto che in generale il software creative non mi piace molto perchè mi ha incasinato il pc più di una volta (non so se la colpa era solo sua o di altro), ho di recente fatto una prova collegando le cuffie direttamente alla mobo (chip realtek S1220A) e non ho sentito particolari differenze. Forse solo un volume leggermente più basso e un suono lievemente più "sporco".
Avreste qualche consiglio per migliorare ulteriormente l'audio? c'è qualcosa che fa da "bottleneck"? in particolare un DAC esterno fa davvero la differenza o no? sinceramente non capisco se fare un upgrade varrebbe la pena o no. Eventuale budget direi sui 200 euro (cuffie escluse dall'acquisto a meno che non me le bocciate in toto ma non credo).

grazie
 
Il chip S1220A è quasi al livello di quello del X3 se non uguale, quello che cambia sono interferenze che si porta dietro essendo una integrata.

Per la scheda audio esterna ti dico subito che non avresti nessun miglioramento, specialmente per uso gaming.

Attualmente cosa non ti convince?
 
Non vedo come andare a bocciare delle HD660.
Casomai la x3 non é che sia questa meraviglia per la decodifica audio, se riesci
ad utilizzare la mobo per il microfono, un DAC puro come il Topping DX3 pro+
é la sorgente naturale da usare con cuffie del genere a prescindere da cosa ascolti.

Poi intendiamoci dipende,
il gioco giusto potrebbe avere un gran suono, molto altri sono più sgrausi su quel lato e magari non vale la pena.
 
Ultima modifica:
Il chip S1220A è quasi al livello di quello del X3 se non uguale, quello che cambia sono interferenze che si porta dietro essendo una integrata.

Per la scheda audio esterna ti dico subito che non avresti nessun miglioramento, specialmente per uso gaming.

Attualmente cosa non ti convince?
Mah guarda ho sistemato due cose lato hardware pc e volevo capire se ci potesse essere del margine per migliorare l'audio. Non ho nessun problema in particolare, alcune funzioni del software creative effettivamente era interessanti, tipo i vari filtri o la scout mode ma non così indispensabili. più che altro il dubbio era se acquistare un altro dac (senza software propietario) o no, ma se me lo sconsigli i soldi in tasca me li tengo volentieri
 
Bhe se mi dici solo gaming... nulla, io al posto tuo non cambierei per poi rimanere delusi.

Il discorso cambia lato musica, se ascolti la musica da servizi Premium, allora un DAC buono ha un senso.
 
Non vedo come andare a bocciare delle HD660.
Casomai la x3 non é che sia questa meraviglia per la decodifica audio, se riesci
ad utilizzare la mobo per il microfono, un DAC puro come il Topping DX3 pro+
é la sorgente naturale da usare con cuffie del genere a prescindere da cosa ascolti.

Poi intendiamoci, dipende
il gioco giusto potrebbe avere un gran suono, molto altri sono più sgrausi su quel lato e magari non vale la pena.
ciao! grazie della risposta! più che altro, come ho risposto all'altro utento dovrei capire se vale la pena acquistare il dac o no. Effettivamente il DX3 è interessante. A questo punto allora potrei aspettare gli sconti e prendere anche un mic da scrivania, tipo lo yeti (mi pare di ricordare che ce ne fosse uno valido con quel nome ma potrei sbagliarmi).
 
I programmi di chat di solito accettano input dalla mobo e output su altro, quindi potresti anche soprassedere.

Mentre eviterei lo yeti, non sei in un ambiente trattato, molto probabilmente non useresti il mic alla giusta distanza, quindi ti tiri dentro tutti i suoni della digitazione e una barca di riverbero della stanza.

Ti fa un servizio migliore un microfono dinamico più economico, ma con braccetto tipo il
Fifine k651
Che rigetta molto di più i suoni circostanti e puoi sistemare alla giusta distanza.
 
Ultima modifica:
I programmi di chat di solito accettano input dalla mobo e output su altro, quindi potresti anche soprassedere.

Mentre eviterei lo yeti, non sei in un ambiente trattato, molto probabilmente non useresti il mic alla giusta distanza, quindi ti tiri dentro tutti i suoni della digitazione e una barca di riverbero della stanza.

Ti fa un servizio migliore un microfono dinamico più economico, ma con braccetto tipo il
Fifine k651
Che rigetta molto di più i suoni circostanti e puoi sistemare alla giusta distanza.
grazie!!! E alla fine tu il DX3 lo consiglieresti?
 
Io preferisco le schede audio intere di carattere semipro come le Audient, perché posso scegliere i microfoni classici Xlr invece di quelli usb e perché uso casse con cavi bilanciati,
ma é solo una preferenza personale e
il DX3 pro+ é un signor Dac e amplificatore cuffie e nella sua fascia di prezzo é praticamente il meglio che puoi prendere.
 
Ultima modifica:
Io posseggo il DX3 pro ed è fantastico, lo uso per cuffie e musica su monitor + sub.

Per il gaming utilizzo ancora la scheda interna per semplicità di microfono e altro, ho cmq un AC1200 che non è male con chip integrato.

È un ottimo prodotto per ascoltare musica.
 
Ragazzi scusate ho scritto una grande castroneria (per non dire altro), ero di fretta e non ci ho fatto caso. Io ho le HD599 e NON le 660 (eh magari le avessi). Niente ormai ho la scimmia di provare diverse firme acustiche di cuffie diverse e, perché no, iniziare ad usare qualche servizio in streaming per ascoltare file di alta qualità. Stavo ragionando sulle DT990 pro 250 ohm ma mi spaventa un po' la loro v shape, anche perché purtroppo dell'orecchio sx non sento più la banda dagli 8,5 ai 10 khz. Ah ovviamente saranno da amplificare, aspetterò qualche sconto... 😇
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top