Unità backup + seconda unità storage multimediale per il Prime Day... NVMe o SSD?

Pubblicità

andreav42

Nuovo Utente
Messaggi
94
Reazioni
8
Punteggio
34
Buongiorno.
Visto che leggo sempre della virtuosa necessità di avere backup plurimi, dopo anni che lavoro con un backup singolo su chiavetta + un backup sul cloud (finora mai successo nulla ma non si sa mai), ho deciso di cominciare a fare le cose seriamente.
Volevo approfittare del Prime Day per comprare qualcosa di valido e, già che ci sono, aggiornare i due HDD esterni che uso da un paio dʼanni come contenitori per film, foto, etc.
La velocità non è un fattore rilevante… i backup settimanali che farei il venerdì prima di chiudere riguardano pochi documenti dʼufficio e immagini (parleremo a dir tanto di 100-150 mega a settimana), mentre gli hard disk multimediali li userei solamente come deposito, da dove ri-prendere film, musica, immagini e altri contenuti mano a mano che servono.
Per le mie esigenze cambierebbe qualcosa fra SSD e NVMe o mi conviene guardare solo il prezzo per TB? E lo stesso discorso vale allʼinterno delle rispettive aree… mi cambierebbe qualcosa fra una P3, una P3 plus o una P5? Stesso discorso per gli SSD, mi cambierebbe qualcosa prendere i più nuovi o le differenze riguardano principalmente la velocità (e, quindi, per me quasi ininfluenti)?

PS: Fra lʼaltro, qualora fossero SSD, stavo pensando a usare come fonte dʼaccesso una docking station con alimentazione esterna (tipo questa o questa), così da non aver problemi e usare sempre unʼunica porta (uso un Mac Mini M2 Pro che non è proprio generosissimo in tale senso).

Grazie!
 
Per le mie esigenze cambierebbe qualcosa fra SSD e NVMe
L'unica differenza sono le velocità

P3, una P3 plus o una P5
Ancora una volta, le velocità. Posso essere utili se sfruttante all'interno di un PC, se devi utilizzarle esternamente e non hai necessità di grandi velocità potresti optare per gli HDD (interni se vuoi usare una dock station tipo quella che hai linkato o esterni, considera che anno gli stessi prezzi e ti consiglio un HDD esterno perchè portatile e autoalimentato)
Di solito gli HDD costano circa la metà di un SSD

 
Per le mie esigenze cambierebbe qualcosa fra SSD e NVMe o mi conviene guardare solo il prezzo per TB?
Se si parla di poche centinaia di MB, l'ssd ha senso, ma citi un deposito multimediale che si misura in TB. In questo caso l'hdd è ancora da preferire per il costo e la sicurezza (generale) del prodotto... o forse meglio ribaltare il discorso e dire che è da preferire per il rischio di acquistare ssd di scarsa qualità ;)
Non si capisce se vuoi metter su un backup statico (conservazione di dati in vista di un disaster day) o se vuoi un copia dei dati da attingere alla bisogna.
PS. ssd ed nvme non sono alternative di prodotti; lo sono ssd sata ed ssd nvme.
mi cambierebbe qualcosa fra una P3, una P3 plus o una P5?
La velocità @JohnStravolto, è solo l'effetto, ma dovresti approfondire quella che è la causa, e quindi anche pensare se sono dispositivi adatti al backup:

P3 = DRAMless+QLC
P3 Plus =DRAMless+QLC
P5 = TLC
Stesso discorso per gli SSD, mi cambierebbe qualcosa prendere i più nuovi o le differenze riguardano principalmente la velocità (e, quindi, per me quasi ininfluenti)?
Gli SSD sata sarebbero ottimali per usarli in docking station come ti proponi. Gli ssd nvme in box usb, scaldano troppo per essere usati come backup (con il rischio di romperli).
Differenze di velocità nei sata non ce ne sono, neanche con ssd intenso e kingdian (tanto per citare due produttori meno noti), la differenza semmai è nel concetto di qualità: proprio come acquisti un elettrodomestico che dai pareri e dai tuoi riscontri personali, sai che ti dà più garanzie di un altro magari identico, stesso discorso per gli ssd: scegliere un produttore/modello con... diciamo "referenze", ti permette di star tranquillo.
 
In realtà sono proprio due unità con usi diversi. Una servirebbe come repository di mero backup statico (da recovery, per intenderci… salverei lì i dati una volta ogni 7/14 giorni e li userei solo come toppa in caso di disastro), mentre un altro sarebbe un repository multimediali da usare ogni 3-4 giorni per scaricarmi i contenuti sul tablet et similia.

Quindi, se ho capito bene, per quanto riguarda il backup statico (quello da circa 100-150 MB a volta) mi conviene un SSD SATA, mentre per il deposito multimediale sarebbe meglio lʼHDD? NVMe escluse invece, almeno per le mie esigenze. O ho capito male?
 
Quindi, se ho capito bene, per quanto riguarda il backup statico (quello da circa 100-150 MB a volta) mi conviene un SSD SATA, mentre per il deposito multimediale sarebbe meglio lʼHDD? NVMe escluse invece, almeno per le mie esigenze. O ho capito male?
Pochi MB sono gestibili anche da un nvme in un box usb (devi poter sfruttare la cosa e avere una usb 3 gen 2).
Per il resto, opterei per il minor costo alla massima resa che forniscono ancora gli hdd (ma ci stiamo avvinando...ogni anno calano i prezzi e oggi un buon nvme pcie 4 da 2tb costa 100€, incredibile!).
 
Pochi MB sono gestibili anche da un nvme in un box usb (devi poter sfruttare la cosa e avere una usb 3 gen 2).
Per il resto, opterei per il minor costo alla massima resa che forniscono ancora gli hdd (ma ci stiamo avvinando...ogni anno calano i prezzi e oggi un buon nvme pcie 4 da 2tb costa 100€, incredibile!).
Ok! Ti ringrazio...
Visto però che mi parli di buoni NVMe spero non ti dispiaccia se approfitto di te un'ultima volta... quali sono fra le varie offerte le migliori? sia lato NVMe sia eventualmente HDD... ci sono brand e/o singoli modelli che consiglieresti? Sempre in rapporto qualità prezzo e considerando che la velocità mi interessa molto poco! Grazie mille e scusami!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top