Una buona soluzione per un 6800k?

Pubblicità

Axlebasta

Utente Attivo
Messaggi
221
Reazioni
32
Punteggio
37
Ciao, per capire meglio limiti e potenzialità del mio hardware ho fatto un minimo di OC. Come da utili guide trovate qui sul forum, ho fatto un po' di test e ho trovato le seguenti impostazioni stabili per il mio i7 6800k:

X37 (3,7 GHz) stabile a VCORE standard (1.083) con temperature dei core 35°-41° a pieno carico (sw usato: Heavyload)

X38 stabile a VCORE 1.125 con temperature dei core 37°-44° a pieno carico (sw usato: Heavyload)

X39 stabile a VCORE 1.175 con temperature dei core 40°-48° a pieno carico (sw usato: Heavyload)

X40 stabile a VCORE 1.200 con temperature dei core 37°-44° a pieno carico (sw usato: Heavyload)

X41stabile a VCORE 1.250 con temperature dei core 42°-51° a pieno carico (sw usato: Heavyload)

X42stabile a VCORE 1.325 con temperature dei core 48°-59° a pieno carico (sw usato: Heavyload)

Per tutti i test la ram è stata impostata con profilo XMP (2).

Ora, visti i dati ottenuti, ho pensato di impostare il pc in questo modo:

Clock base CPU --> Auto (100,00 MHz)
Velocità di clock CPU --> 37 (3.7 GHz)
K OC --> Auto
Selezione CPU PLL --> Auto
Filtra livello PLL --> Auto
BDX PLL TRIM --> Auto
Avx offset --> Auto
Velocità uncore --> Auto (28)
Turbo boost --> Auto. Per tutti i 6 processori è impostabile singolarmene e ho messo tutti a X40.
Limite potenza turbo --> Auto (140W)
Limite corrente core amp --> Auto (170)
Active cores control --> Auto
Intel turbo 3.0 --> Auto
Turbo per core limit --> Auto
Cpu enhanced halt C1E --> Auto
Supporto stato C3 --> Auto
Supporto stato C6/C7 --> Auto
Cpu EIST --> Auto

Nella sezione di alimentazione ho reimpostato tutto su AUTO (anche il vcore) in modo che il vcore sia automatico.

In questo modo (ho pensato), le CPU dovrebbero funzionare a 3.7.. con frequenza di turbo (per tutte) fissata a 4.0 e il Vcore che si regola automaticamente.

Può essere una buona impostazione per avere potenza quando serve e risparmiare watt quando non serve potenza? Ho fatto errori? Posso migliorare qualcosa?
 
No il vcore auto è da evitare come la peste pure a stock figuriamoci in oc, per far quello che vuoi fare te basta settare vcore in offset così in idle sta basso e in full spinge senza limiti

Inviato da MotoG3 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum

Ah...grazie...questo è quello che mi serve per imparare! ed esattamente cosa devo impostare per fare questa prova? Tengo la velocità standard a 37 e turbo a 40 oppure come?
 
La scheda madre di marca diversa (Gigabyte) non mi rende sicuro (visto che di questo argomento sono parecchio ignorante).
A quanto mi pare di capire (posto le schermate):

all Power loadline calibration lv2 --> non posso impostare un limello ma scegliere tra low, medium, high ed extreme

Vcore in offset metti 1.200 sign --> è CPU Core o CPU RING VOLTAGE?

+ e 0.025 --> VCORE Offset o VCCU Offset?


IMG_20171004_141531.webp
IMG_20171004_141551.webp
IMG_20171004_141604.webp
 
Ok, quindi ho impostato:

CPU clock ratio a 37
Il turbo boost lo lascio su Auto con le frequenze massime dei singoli core a 40
CPU VRIN Loadline Calibration su HIGH
CPU VCORE a 1,2

Così facendo diventa selezionabile la voce "Adaptive Mode" che può essere AUTO o ENABLED... tuttavia la voce CPU VCORE OFFSET mi rimane non selezionabile....
 
Mi dicevi che il vcore auto è da evitare... tuttavia stavo guardando ora con cpu-z...con lo stress test che porta il moltiplicatore a x40 mi da un core voltage di 1.185... che non sarebbe neanche male, no?

Sembra quasi che non dia questi folli voltaggi...o non è un dato affidabile?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top