ubuntu, nuove feature al computer rispetto a windows

Pubblicità

Moffetta88

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
Messaggi
21,652
Reazioni
13,663
Punteggio
253
Buona domenica gentes,
non sapevo proprio come scrivere il titolo, sorry
In soldoni da poco ho installato sul mio HP ubuntu 19.10 in attesa di aggiornare alla 20.04
L'altro giorno avevo il notebook in mano e stavo girando per l'ufficio, tenendolo con una mano, e quando mi son seduto mi son trovato lo schermo "rovesciato" ( un po' come quando premiamo CTRL + ALT + FRECCINA su Windows ).
Ho pensato "si vede che ho premuto qualcosa di strano" però poi prendendolo in mano e girando proprio fisicamente su un lato verticale ( tipo un libro ) il notebook, ho visto che magicamente si gira lo schermo.

Una feature MAI vista su windows 10...
Praticamente una specie di giroscopio :/
E' possibile che installando ubuntu o simili saltino fuori features come questa, inibite in windows 10 ?
E' possibile avere una lista INTERA dei sensori presenti una board e che il kernel linux rileva ( non solo temp, ma proprio tutto tutto, tipo questo "tilt"/"giroscopio" ) ?
 
si, parecche volte succede :)

il mio lenovo "guadagna" il wifi che funziona anche come acces point ( in windows, col driver da win update, non lo fa) e il touchpad ha molte molte più gesture sotto gnome che sotto windows.

l'accelerometro in windows viene usato su hp per il disk guard , linux lo usa per tutto
 
secondo te, si riesce a tirar fuori una lista, un qualcosa, che mostri quali features vengono attivate o sensori utilizzati?
Sarebbe molto interessante anche ai fini di sviluppo software
 
secondo te, si riesce a tirar fuori una lista, un qualcosa, che mostri quali features vengono attivate o sensori utilizzati?
Sarebbe molto interessante anche ai fini di sviluppo software

Considerando che ormai è tutto compilato come LKM ( a parte le componenti importanti ), un bel lsmod puoi darti una decente panoramica su cosa sta succedendo.

Una lista completa di tutte le periferiche che il kernel vede, la trovi sotto /sys. Ovviamente trovi directory che vagamente ricordano certe periferiche, strani file per gli irq, l'acpi, ecc...

Ma puoi farti un'idea, dai nomi, di che si tratta.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top