Truffa ricevuta tramite Subito.it

Pubblicità

49enomis

Nuovo Utente
Messaggi
2
Reazioni
1
Punteggio
24
Buon pomeriggio,

sono stato vittima di truffa. È la prima volta che mi capita, sono stato ingenuo ovviamente. Descrivo nel caso possa esservi utile:
Ho trovato una tuta sportiva su Subito al prezzo di 100€
Decido di prenderla e scruto un po' il profilo del venditore, non ha feedback, ha una ventina di annunci attivi e vende cose anche "di nicchia" cioè destinate solo ad un ristretto numero di interessati, questa cosa a me generalmente già mi tranquillizza. Semplicemente perché penso "se vuole avere più probabilità di truffare metterebbe in vendita articoli di più largo uso e interesse".
Comunque gli scrivo via chat del sito (il numero di telefono non è presente, ma ci sta), risponde in breve tempo. Mi chiede prima pagamento con postepay, io gli dico che non sono molto pratico, allora mi propone Paypal "beh, decisamente più sicuro" penso.
Mi dà un account femminile, dicendomi che è della moglie. Procedo al pagamento, 100€ + 10€ di spedizione con poste italiane.
Mi dice che avrebbe spedito la settimana successiva perché era fuori in bici "boh... sarà un cicloturista!" E comunque vendeva articoli sportivi, quindi niente di così anomalo.
A poco meno di una settimana di distanza ricevo il messaggio da parte sua con il codice di spedizione PosteItaliane.
Dopo circa 4 giorni, ricevo il pacco, già prendendolo in mano mi sembra troppo leggero, ed infatti lo apro e dentro ci sono solo scartoffie!

"Vabè" mi dico "ma è scemo? ho pagato con Paypal, adesso chiedo il blocco del pagamento ed il rimborso"
Purtroppo no, ho scoperto che quando si effettua un trasferimento di denaro con modalità "amici e parenti" non è rimborsabile. Quindi il gioco è fatto.
Scemo io, non sono giustificabile, ho peccato di ingenuità dovuta ad una totale inesperienza di queste vicende, mi sono sempre andate bene le vendite e gli acquisti tra privati. E questa è la mia prima volta.

Sono abbastanza sicuro di non avere possibilità di riprendere quei soldi, quindi niente, finisce così.
Solo una cosa mi incuriosice:
Sul pacco ricevuto comunque c'è un nome, cognome (stessi dell'annuncio) e indirizzo applicati sul documento di PosteItaliane.
Sul retro del pacco c'è, scritto con il pennarello direttamente sull'imballo, un altro nome, un altro cognome ed un indirizzo completamente diverso di un'altra località d'Italia.
Questo può significare qualcosa? Con questi dati oltre ad una semplice denuncia alla polizia postale, posso risalire a qualche altra informazione? Sul sito delle poste ho verificato il tragitto del pacco, ma effettivamente non risultano "scali" bensì partenza, viaggio e consegna.

Che mi dite voi?

Ultima cosa: ma posso pubblicare tutti questi dati in chiaro? in modo che almeno chi legge questo messaggio possa sapere ed evitare questo utente?
 
denuncia, per dovere, ma puoi dire addio ai 110 euro. Se compri su Subito, cerca le inserzioni con TuttoSubito, nelle quali è la piattaforma che gestisce il pagamento e la spedizione, così eviti inconvenienti
 
Se sul pacco trovi i dati di un'altra persona, evita di fare una denuncia diretta a lui, probabilmente non c'entra nulla anzi forse è un'altra vittima della truffa.
Il vero truffatore non lo rintraccerai più molto probabilmente.
E' capitato ad un mio amico attivo su Subito o simili: ha ricevuto una telefonata di un tizio dicendo che lo aveva denunciato per una truffa simile alla tua, ma in realtà il mio amico non c'entrava nulla. Il vero truffatore ha usato i suoi dati per spedire il "pacco" .
 
Va beh ma già uno che parte chiedendo pagamento con postepay è una red flag grossa come un continente, pagamento amici e familiari lo dice chiaro e tondo paypal è un versamento di soldi verso una persona che conosci e di cui ti fidi. Mi spiace veramente per te e tutte le vittime di queste truffe perchè non finiranno mai, si potrebbero riempire le biblioteche trascrivendo le truffe effettuate mediante pagamento amici/familiari su paypal... 😒

Non ho solo capito perchè si sia preso il rischio di recarsi in ufficio postale (dove sicuramente ci sono telecamere) e la briga di perdere tempo e soldi (seppur solo qualche €) per spedire un pacco contenente cartacce.
Immagino che non ti risponda più vero? Bah robe strane, mettendomi nella testa di un truffatore una volta presi i soldi sarei sparito nel nulla e amen, perchè spedire per finta la merce?
 
Mi fa rabbia leggere questo nel 2023..
Questi poveri disgraziati si mettono a rubare alla povera gente ..
Come già ti hanno detto i soldi probabilmente non li riavrai più, ma la denuncia ci sta tutta.
Anche a me è successo anni fa, purtroppo dagli errori si impara.
Ricorda che questi bastar** non andranno avanti per molto, i soldi che rubano alla povera gente devono spenderli a medicine.
Puoi comunque contattare la postale, magari loro indagano meglio.
Se hai il suo numero di telefono inseriscilo su Tellows e indica che è un truffatore.
 
Non ho solo capito perchè si sia preso il rischio di recarsi in ufficio postale (dove sicuramente ci sono telecamere) e la briga di perdere tempo e soldi (seppur solo qualche €) per spedire un pacco contenente cartacce.
Immagino che non ti risponda più vero? Bah robe strane, mettendomi nella testa di un truffatore una volta presi i soldi sarei sparito nel nulla e amen, perchè spedire per finta la merce?
Perché almeno in caso di contenzioso loro tirano fuori la ricevuta della spedizione e possono sempre dire: "l'acquirente sta mentendo, ho le prove di aver spedito il pacco" oppure "il corriere ha trafugato il contenuto del pacco".Così il giudice come fa ad emettere un verdetto? sulla base di cosa da ragione a una o all'altra parte? Finisce tutto nel dimenticatoio.

Delle telecamere chi se ne frega, di certo la polizia non spende un minuto a indagare su una truffa da 100 euro. La denuncia dell'utente finirà nel cassetto delle denunce dimenticate. Può servire solo a "fare statistica"
 
Super aggiornamento che ribalta la situazione! Spoiler: si è trattato di un errore!

Praticamente non avevo specificato che all'interno del pacco ricevuto c'era, oltre alle cartacce, un vecchio gioco in scatola ridotto abbastanza male, con nastro e riparazioni varie, questa cosa per me non significava nulla, cioè in quelle condizioni quel gioco (tra l'altro molto vecchio, almeno anni 80) avrà avuto un valore di 10 euro. Insomma per me poco cambiava, sempre di una truffa si tratta. Ho scritto al tizio sulla chat di Subito.it, per chiedere spiegazioni e lui mi ha risposto semplicemente con un "tutto apposto".
Io ho preso la cosa con ironia e ci ho scherzato su, facendogli capire che ormai mi aveva fregato, che ne ero conscio e quindi non serviva fare il finto tonto. Lui continuava a rispondermi con messaggi brevi ma facendo intendere che non capisse il problema.
Non ho dato peso alla cosa, ho solo pensato che stava continuando a recitare la sua parte. Quindi non gli ho più scritto.
Il giorno dopo, mi scrive lui dicendomi "ma tu sei quello della tuta?"

Morale della favola: nello stesso giorno ha effettuato 2 spedizioni con poste italiane, scrivendo sulle scatole gli indirizzi dei destinatari. Alle poste per errore hanno invertito i documenti di transporto applicati sulle scatole stesse (ecco spiegato l'altro nominativo con indirizzo scritto a penna sul pacco che ho ricevuto). Quindi mi ha messo in contatto con l'altra persona che ha ricevuto la tuta e che evidentemente aspettava il gioco in scatola, e tra noi ci siamo messi d’accordo per scambiarci i pacchi. Questo solo perché da poste italiane gli hanno detto che loro non avrebbero potuto risolvere, ovviamente non è vero, ma io per evitare altre beghe mi sono organizzato autonomamente per lo scambio.

Dunque sono stato fortunato e posso dire che ancora non sono mai stato vittima di truffa 😅
 
ottimo direi, hai fatto degli errori ma non ne paghi le conseguenze ed hai imparato delle cose... win-win.
Fossi stato in te sarei già andato a fare la denuncia, e quindi ora mi ritroverei a rettificare tutto e chiedere scusa 😅
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top