Buon pomeriggio,
sono stato vittima di truffa. È la prima volta che mi capita, sono stato ingenuo ovviamente. Descrivo nel caso possa esservi utile:
Ho trovato una tuta sportiva su Subito al prezzo di 100€
Decido di prenderla e scruto un po' il profilo del venditore, non ha feedback, ha una ventina di annunci attivi e vende cose anche "di nicchia" cioè destinate solo ad un ristretto numero di interessati, questa cosa a me generalmente già mi tranquillizza. Semplicemente perché penso "se vuole avere più probabilità di truffare metterebbe in vendita articoli di più largo uso e interesse".
Comunque gli scrivo via chat del sito (il numero di telefono non è presente, ma ci sta), risponde in breve tempo. Mi chiede prima pagamento con postepay, io gli dico che non sono molto pratico, allora mi propone Paypal "beh, decisamente più sicuro" penso.
Mi dà un account femminile, dicendomi che è della moglie. Procedo al pagamento, 100€ + 10€ di spedizione con poste italiane.
Mi dice che avrebbe spedito la settimana successiva perché era fuori in bici "boh... sarà un cicloturista!" E comunque vendeva articoli sportivi, quindi niente di così anomalo.
A poco meno di una settimana di distanza ricevo il messaggio da parte sua con il codice di spedizione PosteItaliane.
Dopo circa 4 giorni, ricevo il pacco, già prendendolo in mano mi sembra troppo leggero, ed infatti lo apro e dentro ci sono solo scartoffie!
"Vabè" mi dico "ma è scemo? ho pagato con Paypal, adesso chiedo il blocco del pagamento ed il rimborso"
Purtroppo no, ho scoperto che quando si effettua un trasferimento di denaro con modalità "amici e parenti" non è rimborsabile. Quindi il gioco è fatto.
Scemo io, non sono giustificabile, ho peccato di ingenuità dovuta ad una totale inesperienza di queste vicende, mi sono sempre andate bene le vendite e gli acquisti tra privati. E questa è la mia prima volta.
Sono abbastanza sicuro di non avere possibilità di riprendere quei soldi, quindi niente, finisce così.
Solo una cosa mi incuriosice:
Sul pacco ricevuto comunque c'è un nome, cognome (stessi dell'annuncio) e indirizzo applicati sul documento di PosteItaliane.
Sul retro del pacco c'è, scritto con il pennarello direttamente sull'imballo, un altro nome, un altro cognome ed un indirizzo completamente diverso di un'altra località d'Italia.
Questo può significare qualcosa? Con questi dati oltre ad una semplice denuncia alla polizia postale, posso risalire a qualche altra informazione? Sul sito delle poste ho verificato il tragitto del pacco, ma effettivamente non risultano "scali" bensì partenza, viaggio e consegna.
Che mi dite voi?
Ultima cosa: ma posso pubblicare tutti questi dati in chiaro? in modo che almeno chi legge questo messaggio possa sapere ed evitare questo utente?
sono stato vittima di truffa. È la prima volta che mi capita, sono stato ingenuo ovviamente. Descrivo nel caso possa esservi utile:
Ho trovato una tuta sportiva su Subito al prezzo di 100€
Decido di prenderla e scruto un po' il profilo del venditore, non ha feedback, ha una ventina di annunci attivi e vende cose anche "di nicchia" cioè destinate solo ad un ristretto numero di interessati, questa cosa a me generalmente già mi tranquillizza. Semplicemente perché penso "se vuole avere più probabilità di truffare metterebbe in vendita articoli di più largo uso e interesse".
Comunque gli scrivo via chat del sito (il numero di telefono non è presente, ma ci sta), risponde in breve tempo. Mi chiede prima pagamento con postepay, io gli dico che non sono molto pratico, allora mi propone Paypal "beh, decisamente più sicuro" penso.
Mi dà un account femminile, dicendomi che è della moglie. Procedo al pagamento, 100€ + 10€ di spedizione con poste italiane.
Mi dice che avrebbe spedito la settimana successiva perché era fuori in bici "boh... sarà un cicloturista!" E comunque vendeva articoli sportivi, quindi niente di così anomalo.
A poco meno di una settimana di distanza ricevo il messaggio da parte sua con il codice di spedizione PosteItaliane.
Dopo circa 4 giorni, ricevo il pacco, già prendendolo in mano mi sembra troppo leggero, ed infatti lo apro e dentro ci sono solo scartoffie!
"Vabè" mi dico "ma è scemo? ho pagato con Paypal, adesso chiedo il blocco del pagamento ed il rimborso"
Purtroppo no, ho scoperto che quando si effettua un trasferimento di denaro con modalità "amici e parenti" non è rimborsabile. Quindi il gioco è fatto.
Scemo io, non sono giustificabile, ho peccato di ingenuità dovuta ad una totale inesperienza di queste vicende, mi sono sempre andate bene le vendite e gli acquisti tra privati. E questa è la mia prima volta.
Sono abbastanza sicuro di non avere possibilità di riprendere quei soldi, quindi niente, finisce così.
Solo una cosa mi incuriosice:
Sul pacco ricevuto comunque c'è un nome, cognome (stessi dell'annuncio) e indirizzo applicati sul documento di PosteItaliane.
Sul retro del pacco c'è, scritto con il pennarello direttamente sull'imballo, un altro nome, un altro cognome ed un indirizzo completamente diverso di un'altra località d'Italia.
Questo può significare qualcosa? Con questi dati oltre ad una semplice denuncia alla polizia postale, posso risalire a qualche altra informazione? Sul sito delle poste ho verificato il tragitto del pacco, ma effettivamente non risultano "scali" bensì partenza, viaggio e consegna.
Che mi dite voi?
Ultima cosa: ma posso pubblicare tutti questi dati in chiaro? in modo che almeno chi legge questo messaggio possa sapere ed evitare questo utente?