Trasformare alimentatore pc in ATX

Pubblicità

augustosmp

Nuovo Utente
Messaggi
6
Reazioni
1
Punteggio
21
Buonasera a tutti,pongo un quesito che per tanti di voi può sembrare banale,ma io ci sto perdendo la testa,mi spiego:
Ho recuperato un alimentatore da pc, è un Compaq Series PDP116P model HP-U250XC3
input 3.6A
Output 250w
Con connettore a 24 pin.
Solitamente per accendere un alimentatore basta ponticellare il filo verde con quello nero,ma in questo caso la procedura non funziona. Inoltre l'alimentatore è sprovvisto di tasto on/off. Per funzionare,devo collegare l'alimentatore alla scheda madre assieme al tasto di alimentazione pc (quello che si trova sul case).
Ora siccome voglio utilizzare l'alimentatore come trasformatore da laboratorio,non vorrei dovermi portare dietro la scheda madre,sarebbe d'impaccio.
Come posso fare a far funzionare l'alimentatore da solo????
Nb.: il connettore a 24 pin ha 1 pin vuoto quindi ci sono 23 fili. Per favore aiutatemi....ringrazio tutti quelli che vorranno intervenire.
 
Buonasera a tutti,pongo un quesito che per tanti di voi può sembrare banale,ma io ci sto perdendo la testa,mi spiego:
Ho recuperato un alimentatore da pc, è un Compaq Series PDP116P model HP-U250XC3
input 3.6A
Output 250w
Con connettore a 24 pin.
Solitamente per accendere un alimentatore basta ponticellare il filo verde con quello nero,ma in questo caso la procedura non funziona. Inoltre l'alimentatore è sprovvisto di tasto on/off. Per funzionare,devo collegare l'alimentatore alla scheda madre assieme al tasto di alimentazione pc (quello che si trova sul case).
Ora siccome voglio utilizzare l'alimentatore come trasformatore da laboratorio,non vorrei dovermi portare dietro la scheda madre,sarebbe d'impaccio.
Come posso fare a far funzionare l'alimentatore da solo????
Nb.: il connettore a 24 pin ha 1 pin vuoto quindi ci sono 23 fili. Per favore aiutatemi....ringrazio tutti quelli che vorranno intervenire.

Ciao :)


In un alimentatore atx se è presente il pulsante on/off esso non permette di accendere l' alimentatore. Se sta su on l' alimentatore è sotto tensione mentre se sta su off non arriva più tensione all' alimentatore e se 'è accesso allora si spegne.

Non puoi utilizzare l' alimentatore come trasformatore da laboratorio perchè è un alimentatore e non un trasformatore.

In un trasformatore entra la corrente alternata ed esce la corrente alternata.

In un alimentatore entra la corrente alternata che viene convertita in corrente continua. Quindi all' uscita c'è la corrente continua.

Tutti gli alimentatori Atx con il connettore a 24 pin,hanno 23 fili e 1 pin vuoto. E' una cosa del tutto normale.


Il tuo alimentatore Atx ha il connettore a 24 pin ma esso segue uno schema un po' diverso rispetto a quello del connettore standard Atx a 24 pin. Stessa cosa vale per la presa a 24 pin della tua scheda madre.

In questo caso il filo verde è in tensione (+ 5 volt) e se lo colleghi al filo nero (ground) l' alimentatore va in cortocircuito e quindi non si accenderà mai. Meno male che questo alimentatore ha le protezioni e quindi non si è danneggiato.

Questo è lo schema del connettore standard Atx 24 pin ed anche della presa standard Atx 24 pin presenti nelle schede madri standard:

g2b7h.webp

Il filo verde riguarda: PS-on


Invece questo è lo schema del connettore a 24 pin del tuo alimentatore e della presa a 24 pin della tua scheda madre:

Opera Snapshot_2018-05-02_182703_www.overclockers.com.webp

1 brown +3V
2 brown +3v
3 black com
4 red +5V
5 black com
6 red +5V
7 gray aux com
8 no connection
9 green +5V aux
10 orange +12V
11 pink +3V aux
12 white/red fan
13 brown +3V
14 blue -12V
15 black com
16 white (on stby)
17 black com
18 black com
19 black com
20 brown +3V
21 red +5v
22 red +5v
23 brown 3VRS (small dia wire)
24 white/blue fan sink

Il pin 1 si trova in alto a sinistra.
Invece il pin 24 si trova in basso a destra.

Come puoi vedere:
Il filo verde si trova nel pin 9 ed ha tensione + 5 volt.
Nel pin 16 c'è invece il filo bianco che riguarda "on stby" e non "PS-on".

Tralasciando i pin relativi alla tensioni positive e negative che non c' entrano nulla, non c'è nessun filo tra quelli rimasti che collegato ad uno dei fili neri permetta di accendere l' alimentatore. Altre combinazioni non ce ne sono.


Per accendere questa alimentatore ci vuole per forza o la scheda madre oppure bisogna realizzare un piccolo circuito apposito che svolga la stessa funzione di quella parte del circuito, presente sulla tua scheda madre, e cioè di accendere questo alimentatore senza collegarlo alla scheda madre.

Altre soluzioni non ce ne sono a meno che non prendi un alimentatore per pc con lo standard Atx o un alimentatore da banco.
 
Certo,ho fatto foto all'alimentatore,alla presa da 24 pin e se noti bene,uno di essi è vuoto,ed ho fatto anche la foto al kit montato,cioè mi spiego... attaccando alimentatore alla scheda madre ed il connettore di alimentazione (bottone di avvio) l'alimentatore parte e funziona.
Inoltre come si evince dalle foto l'alimentatore è sprovvisto di tasto on/off.
 

Allegati

  • 20180502_202223.webp
    20180502_202223.webp
    592 KB · Visualizzazioni: 580
  • 20180502_202153.webp
    20180502_202153.webp
    677.3 KB · Visualizzazioni: 462
  • 20180502_202145.webp
    20180502_202145.webp
    717.6 KB · Visualizzazioni: 345
  • 20180502_202022.webp
    20180502_202022.webp
    420 KB · Visualizzazioni: 319
  • 20180502_202010.webp
    20180502_202010.webp
    446.4 KB · Visualizzazioni: 339
  • 20180502_202208.webp
    20180502_202208.webp
    559.8 KB · Visualizzazioni: 425
  • 20180502_202026.webp
    20180502_202026.webp
    444 KB · Visualizzazioni: 513
  • 20180502_202000.webp
    20180502_202000.webp
    465.9 KB · Visualizzazioni: 587
Ciao :)


In un alimentatore atx se è presente il pulsante on/off esso non permette di accendere l' alimentatore. Se sta su on l' alimentatore è sotto tensione mentre se sta su off non arriva più tensione all' alimentatore e se 'è accesso allora si spegne.

Non puoi utilizzare l' alimentatore come trasformatore da laboratorio perchè è un alimentatore e non un trasformatore.

In un trasformatore entra la corrente alternata ed esce la corrente alternata.

In un alimentatore entra la corrente alternata che viene convertita in corrente continua. Quindi all' uscita c'è la corrente continua.

Tutti gli alimentatori Atx con il connettore a 24 pin,hanno 23 fili e 1 pin vuoto. E' una cosa del tutto normale.


Il tuo alimentatore Atx ha il connettore a 24 pin ma esso segue uno schema un po' diverso rispetto a quello del connettore standard Atx a 24 pin. Stessa cosa vale per la presa a 24 pin della tua scheda madre.

In questo caso il filo verde è in tensione (+ 5 volt) e se lo colleghi al filo nero (ground) l' alimentatore va in cortocircuito e quindi non si accenderà mai. Meno male che questo alimentatore ha le protezioni e quindi non si è danneggiato.

Questo è lo schema del connettore standard Atx 24 pin ed anche della presa standard Atx 24 pin presenti nelle schede madri standard:

Visualizza allegato 290099

Il filo verde riguarda: PS-on


Invece questo è lo schema del connettore a 24 pin del tuo alimentatore e della presa a 24 pin della tua scheda madre:

Visualizza allegato 290095

1 brown +3V
2 brown +3v
3 black com
4 red +5V
5 black com
6 red +5V
7 gray aux com
8 no connection
9 green +5V aux
10 orange +12V
11 pink +3V aux
12 white/red fan
13 brown +3V
14 blue -12V
15 black com
16 white (on stby)
17 black com
18 black com
19 black com
20 brown +3V
21 red +5v
22 red +5v
23 brown 3VRS (small dia wire)
24 white/blue fan sink

Il pin 1 si trova in alto a sinistra.
Invece il pin 24 si trova in basso a destra.

Come puoi vedere:
Il filo verde si trova nel pin 9 ed ha tensione + 5 volt.
Nel pin 16 c'è invece il filo bianco che riguarda "on stby" e non "PS-on".

Tralasciando i pin relativi alla tensioni positive e negative che non c' entrano nulla, non c'è nessun filo tra quelli rimasti che collegato ad uno dei fili neri permetta di accendere l' alimentatore. Altre combinazioni non ce ne sono.


Per accendere questa alimentatore ci vuole per forza o la scheda madre oppure bisogna realizzare un piccolo circuito apposito che svolga la stessa funzione di quella parte del circuito, presente sulla tua scheda madre, e cioè di accendere questo alimentatore senza collegarlo alla scheda madre.

Altre soluzioni non ce ne sono a meno che non prendi un alimentatore per pc con lo standard Atx o un alimentatore da banco.
Grazie per la risposta molto esaustiva. In effetti quando ho provato a cortocircuitare verde e nero,si è staccata la corrente....opssss!!!
Quindi posso anche mettere da parte l'idea di creare un atx con quest'alimentatore????
Oppure saresti cosi gentile da postarmi una guida per creare un piccolo circuito....credo che tu ne capisca molto ma molto più di me...
E creare un piccolo circuito mi affascina e non mi dispiacerebbe affatto....certo sempre che ci sia qualcuno come te che possa darmi le giuste nozioni...
Ti ringrazio per la cortese disponibilità
 
Come mi ha ben spiegato cibachrome il filo bianco non da il pson ma ON satndby...
Quindi a meno che qualcuno non riesca a postarmi una guida per creare un piccolo circuito,la vedo dura ad utilizzare quest'alimentatore senza la scheda madre.
 
Guarda la prima immagine. Verifica se i colori combaciano
 

Allegati

  • 287726.gif
    287726.gif
    28.6 KB · Visualizzazioni: 2,459
Il bianco viene indicato cone psuon per cui facendo ponte con il nero si dovrebbe accendere.poi è da vedere come reagisce senza carico applicato...
 
Salve,anche io sto avendo dei problemi.
Ho un trasformatore Dell modello NPS-210AB A , ha il connettore a 20 pin ,ovviamente collegato alla scheda madre funziona, ma collegando il verde insieme al nero ,la ventola gira per 1/2 secondi e poi si ferma. Come mai?
 

Allegati

  • 15333905049686993775152146939700.webp
    15333905049686993775152146939700.webp
    1,008.6 KB · Visualizzazioni: 414
  • 15333905220162599563963841715856.webp
    15333905220162599563963841715856.webp
    823.5 KB · Visualizzazioni: 413
  • 15333905461978446714079919605631.webp
    15333905461978446714079919605631.webp
    684.3 KB · Visualizzazioni: 266
  • 15333905589232594466931313955425.webp
    15333905589232594466931313955425.webp
    826.6 KB · Visualizzazioni: 276
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top