Trasferimento backup Whatsapp tra Iphone e telefoni Android e viceversa collegati tra di loro con il cavo e senza l’uso di un computer

  • Autore discussione Autore discussione Utente 401293
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
U

Utente 401293

Ospite
Salve.

Sto cercando un cavo lightning-USB C con tecnologia OTG maschio da entrambi i lati.

Ho cercato su Amazon tuttavia ho trovato molti cavi di questo tipo senza la specificazione OTG.

Qualcuno sa dove posso trovare cavi di questo tipo ma che siano anche OTG?

Grazie a chiunque voglia aiutarmi

A risentirci
 
In effetti ho trovato su Amazon un cavo Anker lightning usb c ma ho contattato il venditore e mi ha detto che il cavo in questione non è un cavo OTG.

Appunto, probabilmente, esistono soltanto adattatori OTG ma non cavi.

A questo punto io penso che usare la combinazione che ho descritto possa andare bene perché “creerebbe” una sorta di cavo OTG.

Infatti, in questo caso, la specifica OTG sarebbe fornita all’intero sistema di connessioni dall’adattatore collegato al telefono Android ed il cavo lightning completerebbe il collegamento con l’Iphone.

Forse, provando in questo modo, potrebbe funzionare.

Comunque questo è il video su YouTube a cui mi riferisco:

https://youtu.be/Ky1-L2Ro-e8

Se ascoltate ad un certo punto il tizio dice che usa un cavo lightning usb C OTG.

Cosa vuole dire esattamente, se non esistono cavi OTG?

Io già sapevo che non esistevano cavi OTG ma soltanto adattatori che, peraltro, uso ormai da due anni coi telefoni Android per caricare dati sui pendrive senza alcun problema.

È stato il video a “trarmi” in inganno…

Attendo vostri pareri

Vi ringrazio sempre

Buona giornata
 
Ultima modifica da un moderatore:
Per la seconda volta: il cavo OTG deve essere maschio da una parte e femmina dall'altra.
 
Ok. Quindi in pratica il tipo del video dice una fesseria…

Ok. Comunque, giusto per dare informazioni a chi potrebbe avere lo stesso problema, sono riuscito a connettere i due telefoni utilizzando il sistema descritto sopra. Infatti parte l’app e si stabilisce il collegamento attraverso il programma Icarefone Whatsapp Android.

Tuttavia, a differenza di quello che pensavo, anche per realizzare il passaggio delle chat Whatsapp, collegando tramite cavo l’Iphone e le il telefono Android, bisogna pagare un abbonamento di 14,99 euro, non ricordo se annuale o mensile.

Infatti, durante la procedura di trasferimento delle chat, nel momento in cui compare la finestra di avviso di pagamento, ed io tappo il tasto “No, grazie” anziché il tasto “Abbonati”, la procedura si ferma mentre, tappando il tasto “Abbonati”, mi chiede di inserire gli estremi della carta di debito su cui caricare l’abbonamento.

Invece nel video tutorial, nel momento in cui compare la finestra di pagamento e lui tappa “No, Thanks”, la procedura continua lo stesso fino alla fine…

Forse anche la versione per dispositivi mobili, cioè quella che permette di trasferire SOLO con il cavo tra DUE telefoni e SENZA COLLEGAMENTO ad un pc, è a pagamento

Oppure magari lo è diventata dopo il video in questione?

O forse la versione in lingua inglese non è a pagamento…

Ho individuato SOLTANTO queste come uniche possibili spiegazioni dei due differenti comportamenti dell’app.

Tra l’altro si ferma lo stesso anche se provo il trasferimento da Iphone ad Android, cioè in senso inverso: infatti mi chiede sempre di pagare e poi se tappo il tasto “No grazie” non va più avanti.

Già sapevo che Icarefone Transfer per pc Windows o per Macbook erano entrambi applicazioni a pagamento e che potevano essere utilizzate anche con 5 device mobili, sia Android che IOS, e quindi anche con la possibilità di trasferire tra device mobili collegati direttamente tra di loro con cavo e senza l’uso di un pc, ma pensavo che la possibilità di trasferire tra SOLTANTO DUE telefoni collegati tra di loro con cavo fosse totalmente gratuita e realizzabile in tutte le combinazioni possibili, cioè:

1. Android-Android
2. IOS-IOS
3. Android-IOS
4. IOS-Android

a patto che fossero installate contemporaneamente le app mobili Icarefone per IOS e per Android sui due telefoni e si seguisse la procedura illustrata nel video.

Probabilmente hanno reso Icarefone a pagamento anche se utilizzato per trasferire le chat tra DUE telefoni collegati tra di loro…

Grazie
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ha risposto Dumah Brazorf.

Altrimenti ho cose molto più importanti da fare nella vita, con tutto il rispetto per la questione in sè che per cultori della tecnologia fine a se stessa con una vita vuota e senza gli impegni di lavoro potrebbe essere un modo divertente di passare il tempo….
--- i due messaggi sono stati uniti ---
A questo proposito ho cambiato il titolo mettendo un titolo adatto all’argomento centrale del topic
 
Ultima modifica da un moderatore:
Si ma ribadisco per la terza volta. Non puoi collegare direttamente un iPhone ad un Android via OTG. Lo puoi fare tra due Android, non tra due ecosistemi completamente diversi. Poi se vuoi possiamo star qua entrambi assieme a perdere tempo raccontandoci delle fiabe..

Se proprio devi usare OTG, connetti una penna usb all'iPhone prima e passi la roba li. E poi fai lo stesso con l'Android e la roba dalla penna gliela metti dentro. Oppure usi il pc e fai prima.
 
Ma è proprio la finzione dell’app Icarefone fare la conversione del backup Whatsapp Android in un backup con crittografia accettata da Iphone e viceversa se si decide di fare il trasferimento del backup in senso opposto. In pratica l’OTG serve solo per trasformare in informazioni riconosciute dallo standard USB il backup a ciascuno dei due telefoni. A quel punto la decifrazione opportuna sarà fatta dall’app specifica.In pratica senza OTG non arriverebbe informazione all’altro telefono tramite il sistema di cavi che ho creato…
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top