Josten
Utente Attivo
- Messaggi
- 237
- Reazioni
- 52
- Punteggio
- 55
Salve a tutti, in questa guida, frutto delle mie esperienze personali, tratterò la migrazione da hdd verso ssd sui sistemi operativi apple.
La guida si riferisce all'ultimo OS apple (10.9) ma è applicabile tranquillamente su tutti i sistemi antecedenti snowleopard, lion, mountainlion.
Innanzi tutto a seconda del modello sarà necessaria un accurata scelta dell'ssd, personalmente ho optato per un samsung 840 120gb liscio, ovvero quello non PRO, i motivi sono tanti dal costo sino all'utilizzo vero e proprio, la scelta di un pro sarebbe stata sono una spesa inutile almeno nel mio caso.
-Se disponete di un MacBook Pro 2012 potente andar tranquilli, economia permettendo la scelta può anche essere basata sui "pro" della samsung o qualche altra marca concorrente che vi piaccia, il supporto al sata3 è garantito e non dovreste aver problemi nello sfruttare appieno le potenzialità del vostro ssd
-Se disponete di un MacBook Pro antecedente al 2012 vi consiglio di scegliere in base alle vostre economie, essendo la maggior parte dei MacBook e MacBook Pro limitati dal sata2 la scelta verso un ssd più performante come ad esempio il samsung 840 pro rispetto ad un samsung 840 è pressoché inutile, spendereste soldi senza poter notare evidenti differenze; per togliere ogni dubbio consultate il menu Informazioni di sistema raggiungibile dal cerca dello spotlight o dal menu
Mela --> informazioni su questo Mac --> più informazioni --> resoconto di sistema
qui selezionando sul menù laterale SATA/SATA Express potremmo controllare la disponibilità o meno del sata3.
-Se disponete di un Mac Pro o di un Hackintosh potete tranquillamente controllare anche voi la presenza di una porta sata3 per essere sicuri di non fare inutili spese.
La differenza tra il classico disco meccanico ed un nuovo ssd si noterà anche se avete solamente un sata2 quindi niente paura se siete decisi ugualmente comprate l'ssd e vediamo di resuscitare la velocità nascosta del nostro mac ;)
(Solo Macbook e MacBookPro con lettore)
Iniziamo dal scegliere se voler portare con noi il vecchio hdd sostituendolo al lettore ottico o di lascarlo magari in un case esterno e colegarlo all'occorrenza via usb, nel primo caso dovremmo acquistare un OptiBay reperibile sui classici siti ad aste e siti "amazzonici" dai 5 ai 10$, con poco meno di 15$ quindi sono riuscito a prendere il case del lettore esterno e bay interno quindi per chi abbia tempo da perdere, la ricerca è il modo per risparmiare qualche euro; se volessimo lasciarlo esterno con poco meno di 5 euro è possibile trovare un case per l'harddisk da 2,5".
(importante controllare il tipo di connettore dell'optibay che deve essere questo per i modelli mbp 2010 in su)
Molti si fidano della Time Machine, dopo molteplici utilizzi consiglio di installare direttamente l'ssd e procedere con una installazione pulita, tanto per non rovinare sin da subito l'ssd.
Installato il sistema operativo iniziamo subito con lo scaricare chamaleon SSD Optimizer, un tool prodotto da un nostro connazionale tramite applesript che si permette di abilitare il TRIM che di default non è supportato sugli ssd "non stock" marchiati apple, ovvero su tutti quegli ssd che non sono stati messi dalla fabbrica.. (che sono cattivi >_>...)
per questo sarà necesario fornire password di amministratore cliccando sull'icona a lucchetto.
Spostiamo semplicemente il pulsante da OFF a ON per attivare il trim, l'operazione sarà seguita da un riavvio.
Riavviato il sistema noterete la dicitura Trim: for Any anzichè Only Apple.
Nei menu successivi potrete notare lo stato dell'ssd tramite le info recuperate con s.m.a.r.t. (simbolo a forma di hhd con un +) e infine dei ottimi tool per ottimizzare il nostro ssd disponibili cliccando l'icona a forma di ingranaggi:
-iniziamo dal Sudden Motion Sensor:
abilitato di default su tutti i portatili apple è il sensore di movimento improvviso che disabilita la lettura dall'hdd quando il portatile subisce un movimento improvviso (sul mio si attivava anche quando appoggiavo ) la mano xD (riconoscibile dal classico "tic" che molti utenti apple lamentano quando lavorano su postazioni mobili come divani, cuscini appoggiati sul letto, :( e cattiverie simili).
Se monterete solo ssd potete disabilitarlo altrimenti continuate nello spoiler
-disable local TM
disabilita la time machine locale, se non la usate o avete un hdd che utilizzate come Time Machine potete tranquillamente disabilitarla.
-disable TimeMachine
troverete questa stessa impostazione sul menù della time machine. Permette di disabilitatarla completamente.
-NOATIME
questo menù disabilità l'aggiornamento della data di accesso ai file "ATIME" (ogni qualvolta accediamo ad un file leggiamo un informazione, paradossalmente eseguiamo anche un operazione di scrittura aggiornando la data dell'ultimo accesso al file). Se tale informazione non vi necessita possiamo disabilitare questa impostazione abilitando il NOATIME (interruttore su ON). Potrete verificare l'attivazione del noatime, digitando
sul terminale
verrà mostrato tra parentesi i flag abilitati nel filesystem tra cui il noatime.
nel mio caso
-Set Sleep Mode
uno dei casi in cui consiglio di lasciare l'impostazione così com'è, possiamo scegliere tra disabilitare completamente lo stop (fatelo solo se siete su un hardware fisso) o abilitane i diversi tipi. Se avete un portatile e scegliete di avere un ssd oltre per le prestazioni è per l'affidabilità, un sistema affidabile è più utile di un sistema che se scarico si spegne senza salvare il vostro lavoro.. ^^ lasciatelo così com'è.
con chameleon ssd optimizer abbiamo finito.
Tips:-Disabilitare risparmio energetico del drive principale
Disabilitare lo stop dei dischi è molto importante in quanto alcuni ssd hanno dato grossi problemi (risolti in seguito con aggiornamenti firmware) quando il sistema per risparmiare energia metteva in stop il dispositivo.
Per farlo basta andare in Preferenze di Sistema -> Risparmio Energia
e togliere la spunta da Metti in stop i dischi rigidi quando possibile
Questa parte di guida è finita se disponete di un solo drive, se invece avete a disposizione un ssd e un hdd vi consiglio di applicare questi piccoli tips che saranno sicuramente utili per allungare la vita del vostro ssd:
tips:
-Spostare la cartella di download di Safari
per farlo basta aprire safari, andare su preferenze, generale, selezionate una nuova cartella su un disco hdd, chiamatela pure Download e copiate l'icona dalla cartella Downloads originale
.
Ricordatevi di aggiornare l'icona sulla doc tramite Drag&Drop e di sostituire il collegamento nella barra del finder. Se avete altri browser cambiate il percorso di download e siete apposto ;)
-Spostare la cartella della libreria di iPhoto
Qui è ancora più facile di prima, basta aprire iPhoto con il tasto alt premuto per visualizzare una finestra che ci permetterà di scegliere la cartella di iPhoto, nel mio caso il mac ha rilevato il vecchio hdd e ho semplicemente dovuto scegliere l'altra libreria.-Spostare la cartella della libreria di iTunes
Come per la libreria iPhoto basta cliccare sull'icona di iTunes con il tasto alt premuto per visualizzare la solita finestra ma stavolta (in caso di una libreria iTunes preesistente su un altro hdd) dovremmo cercare il percorso della libreria manualmente e selezionare il file iTunes Library.itl solitamente situato in:
Users/nomeutente/Music/iTunes/Library.itl
La libreria verrà ricaricata direttamente dal vecchio hdd.
Alcuni sostengono che spostare la cartella della scrivania(desktop) sia utile al fine di salvaguardare la vita dell'ssd, ma sinceramente sono un sostenitore dell'opposto, dopo averlo provato ho subito rimesso la scrivania al suo posto, in pratica selezionando la vecchia scrivania mi sono ritrovato di nuovo il "vecchio" mac, stessa lentezza, stessa doc scattosa stessi problemi di lag durante l'apertura di più file. In pratica quest'operazione annulla di fatto la presenza di un ssd e credo che se abbiate comprato un ssd non era solo per seguire una moda ma per velocizzare le vostre operazioni e ridar vita al vostro pc.
Presto aggiornerò questa guida con altri piccoli tips e consigli per ottimizzare il sistema, aggiungerò il codice relativo alle operazioni scritte qua sopra con l'applicativo Chameleon SSD Optimizer così chi vorrà eseguire le operazioni manualmente potrà pure farlo, spero che questa guida sia utile a chi come me da poco si è affacciato al mondo degli ssd su sistemi operativi apple.
Disclaimer: La seguente guida esemplifica le mie personali esperienze, non sono responsabile per alcun tipo di danno procurato da software o uno scorretto uso dell'apparecchiatura hardware quali ssd, hhd, optibay, ecc.
E' vietata la riproduzione anche se parziale di questa guida se non sotto autorizzazione dello stesso autore.
Un grazie è sempre ben accetto :ok:
La guida si riferisce all'ultimo OS apple (10.9) ma è applicabile tranquillamente su tutti i sistemi antecedenti snowleopard, lion, mountainlion.
Innanzi tutto a seconda del modello sarà necessaria un accurata scelta dell'ssd, personalmente ho optato per un samsung 840 120gb liscio, ovvero quello non PRO, i motivi sono tanti dal costo sino all'utilizzo vero e proprio, la scelta di un pro sarebbe stata sono una spesa inutile almeno nel mio caso.
-Se disponete di un MacBook Pro 2012 potente andar tranquilli, economia permettendo la scelta può anche essere basata sui "pro" della samsung o qualche altra marca concorrente che vi piaccia, il supporto al sata3 è garantito e non dovreste aver problemi nello sfruttare appieno le potenzialità del vostro ssd
-Se disponete di un MacBook Pro antecedente al 2012 vi consiglio di scegliere in base alle vostre economie, essendo la maggior parte dei MacBook e MacBook Pro limitati dal sata2 la scelta verso un ssd più performante come ad esempio il samsung 840 pro rispetto ad un samsung 840 è pressoché inutile, spendereste soldi senza poter notare evidenti differenze; per togliere ogni dubbio consultate il menu Informazioni di sistema raggiungibile dal cerca dello spotlight o dal menu
Mela --> informazioni su questo Mac --> più informazioni --> resoconto di sistema
qui selezionando sul menù laterale SATA/SATA Express potremmo controllare la disponibilità o meno del sata3.
-Se disponete di un Mac Pro o di un Hackintosh potete tranquillamente controllare anche voi la presenza di una porta sata3 per essere sicuri di non fare inutili spese.
La differenza tra il classico disco meccanico ed un nuovo ssd si noterà anche se avete solamente un sata2 quindi niente paura se siete decisi ugualmente comprate l'ssd e vediamo di resuscitare la velocità nascosta del nostro mac ;)
(Solo Macbook e MacBookPro con lettore)
Iniziamo dal scegliere se voler portare con noi il vecchio hdd sostituendolo al lettore ottico o di lascarlo magari in un case esterno e colegarlo all'occorrenza via usb, nel primo caso dovremmo acquistare un OptiBay reperibile sui classici siti ad aste e siti "amazzonici" dai 5 ai 10$, con poco meno di 15$ quindi sono riuscito a prendere il case del lettore esterno e bay interno quindi per chi abbia tempo da perdere, la ricerca è il modo per risparmiare qualche euro; se volessimo lasciarlo esterno con poco meno di 5 euro è possibile trovare un case per l'harddisk da 2,5".
(importante controllare il tipo di connettore dell'optibay che deve essere questo per i modelli mbp 2010 in su)
Molti si fidano della Time Machine, dopo molteplici utilizzi consiglio di installare direttamente l'ssd e procedere con una installazione pulita, tanto per non rovinare sin da subito l'ssd.
Installato il sistema operativo iniziamo subito con lo scaricare chamaleon SSD Optimizer, un tool prodotto da un nostro connazionale tramite applesript che si permette di abilitare il TRIM che di default non è supportato sugli ssd "non stock" marchiati apple, ovvero su tutti quegli ssd che non sono stati messi dalla fabbrica.. (che sono cattivi >_>...)
per questo sarà necesario fornire password di amministratore cliccando sull'icona a lucchetto.
Spostiamo semplicemente il pulsante da OFF a ON per attivare il trim, l'operazione sarà seguita da un riavvio.
Riavviato il sistema noterete la dicitura Trim: for Any anzichè Only Apple.
Nei menu successivi potrete notare lo stato dell'ssd tramite le info recuperate con s.m.a.r.t. (simbolo a forma di hhd con un +) e infine dei ottimi tool per ottimizzare il nostro ssd disponibili cliccando l'icona a forma di ingranaggi:
-iniziamo dal Sudden Motion Sensor:
abilitato di default su tutti i portatili apple è il sensore di movimento improvviso che disabilita la lettura dall'hdd quando il portatile subisce un movimento improvviso (sul mio si attivava anche quando appoggiavo ) la mano xD (riconoscibile dal classico "tic" che molti utenti apple lamentano quando lavorano su postazioni mobili come divani, cuscini appoggiati sul letto, :( e cattiverie simili).
Se monterete solo ssd potete disabilitarlo altrimenti continuate nello spoiler
se intendete aggiungere un hhd dovrete mantenerlo attivo, e assicurarvi di posizionare come di default l'hdd nello slot principale e di montare l'ssd sul optibay, altresì è bene assicurarsi che la porta sata sull'optibay sia come quella "principale", potete controllare la velocità della porta sempre tramite Informazioni di sistema cliccando sulla seconda porta sata e vedere la velocità di collegamento. In caso sia inferiore ai 3gigabits consiglio di installare l'ssd nella sata primaria e di rinunciare o al sensore di movimento o all'harddisk utilizzandolo esternamente.
-disable local TM
disabilita la time machine locale, se non la usate o avete un hdd che utilizzate come Time Machine potete tranquillamente disabilitarla.
-disable TimeMachine
troverete questa stessa impostazione sul menù della time machine. Permette di disabilitatarla completamente.
-NOATIME
questo menù disabilità l'aggiornamento della data di accesso ai file "ATIME" (ogni qualvolta accediamo ad un file leggiamo un informazione, paradossalmente eseguiamo anche un operazione di scrittura aggiornando la data dell'ultimo accesso al file). Se tale informazione non vi necessita possiamo disabilitare questa impostazione abilitando il NOATIME (interruttore su ON). Potrete verificare l'attivazione del noatime, digitando
sul terminale
Codice:
[COLOR=#292929]mount | grep " / "[/COLOR]
nel mio caso
Codice:
/dev/disk0s2 on / (hfs, local, journaled, noatime)
uno dei casi in cui consiglio di lasciare l'impostazione così com'è, possiamo scegliere tra disabilitare completamente lo stop (fatelo solo se siete su un hardware fisso) o abilitane i diversi tipi. Se avete un portatile e scegliete di avere un ssd oltre per le prestazioni è per l'affidabilità, un sistema affidabile è più utile di un sistema che se scarico si spegne senza salvare il vostro lavoro.. ^^ lasciatelo così com'è.
con chameleon ssd optimizer abbiamo finito.
Tips:-Disabilitare risparmio energetico del drive principale
Disabilitare lo stop dei dischi è molto importante in quanto alcuni ssd hanno dato grossi problemi (risolti in seguito con aggiornamenti firmware) quando il sistema per risparmiare energia metteva in stop il dispositivo.
Per farlo basta andare in Preferenze di Sistema -> Risparmio Energia
e togliere la spunta da Metti in stop i dischi rigidi quando possibile
Questa parte di guida è finita se disponete di un solo drive, se invece avete a disposizione un ssd e un hdd vi consiglio di applicare questi piccoli tips che saranno sicuramente utili per allungare la vita del vostro ssd:
tips:
-Spostare la cartella di download di Safari
per farlo basta aprire safari, andare su preferenze, generale, selezionate una nuova cartella su un disco hdd, chiamatela pure Download e copiate l'icona dalla cartella Downloads originale
(aprite la cartella, tasto destro ottieni informazioni, click sull'icona della cartella cmd+c, aprite la nuova cartella Download, al solito Ottieni informazioni e cmd+v per incollare l'icona)
Ricordatevi di aggiornare l'icona sulla doc tramite Drag&Drop e di sostituire il collegamento nella barra del finder. Se avete altri browser cambiate il percorso di download e siete apposto ;)
-Spostare la cartella della libreria di iPhoto
Qui è ancora più facile di prima, basta aprire iPhoto con il tasto alt premuto per visualizzare una finestra che ci permetterà di scegliere la cartella di iPhoto, nel mio caso il mac ha rilevato il vecchio hdd e ho semplicemente dovuto scegliere l'altra libreria.-Spostare la cartella della libreria di iTunes
Come per la libreria iPhoto basta cliccare sull'icona di iTunes con il tasto alt premuto per visualizzare la solita finestra ma stavolta (in caso di una libreria iTunes preesistente su un altro hdd) dovremmo cercare il percorso della libreria manualmente e selezionare il file iTunes Library.itl solitamente situato in:
Users/nomeutente/Music/iTunes/Library.itl
La libreria verrà ricaricata direttamente dal vecchio hdd.
Alcuni sostengono che spostare la cartella della scrivania(desktop) sia utile al fine di salvaguardare la vita dell'ssd, ma sinceramente sono un sostenitore dell'opposto, dopo averlo provato ho subito rimesso la scrivania al suo posto, in pratica selezionando la vecchia scrivania mi sono ritrovato di nuovo il "vecchio" mac, stessa lentezza, stessa doc scattosa stessi problemi di lag durante l'apertura di più file. In pratica quest'operazione annulla di fatto la presenza di un ssd e credo che se abbiate comprato un ssd non era solo per seguire una moda ma per velocizzare le vostre operazioni e ridar vita al vostro pc.
Presto aggiornerò questa guida con altri piccoli tips e consigli per ottimizzare il sistema, aggiungerò il codice relativo alle operazioni scritte qua sopra con l'applicativo Chameleon SSD Optimizer così chi vorrà eseguire le operazioni manualmente potrà pure farlo, spero che questa guida sia utile a chi come me da poco si è affacciato al mondo degli ssd su sistemi operativi apple.
Disclaimer: La seguente guida esemplifica le mie personali esperienze, non sono responsabile per alcun tipo di danno procurato da software o uno scorretto uso dell'apparecchiatura hardware quali ssd, hhd, optibay, ecc.
E' vietata la riproduzione anche se parziale di questa guida se non sotto autorizzazione dello stesso autore.
Un grazie è sempre ben accetto :ok:
Ultima modifica: