DOMANDA Tipi di IP?

Pubblicità

EdwardTheGamer

Bestemmy
Utente Èlite
Messaggi
4,303
Reazioni
2,068
Punteggio
133
Salve,
attualmente la mia connessione ha un indirizzo IP Fixed Line ISP e riesco a farci quasi tutto, un certo operatore invece permette, tramite fibra, di raggiungere velocità nettamente maggiori ma con indirizzo DCH Data Center, ho sentito che questo tipo di IP potrebbe causare problemi o impedire l'esecuzione di determinate operazioni, è vero?
Scusate l'ignoranza, grazie in anticipo.

Aggiornamento:
Ho contattato l'operatore in questione e hanno detto che normalmente forniscono degli indirizzi DCH "nettati", ma è comunque possibile richiedere un IP pubblico statico... non sono molto esperto, quali sono le differenze e qual è da preferire?
 
Ultima modifica:
L'ip pubblico generalmente statico serve se vuoi accedere a servizi dall'esterno, esempio videocamere, nas, ecc.
Se ti danno IP NATtato non potrai abilitare servizi simili. A volte è anche necessario avere IP pubblico per certo giochi online
 
L'ip pubblico generalmente statico serve se vuoi accedere a servizi dall'esterno, esempio videocamere, nas, ecc.
Se ti danno IP NATtato non potrai abilitare servizi simili. A volte è anche necessario avere IP pubblico per certo giochi online
Quindi se tu potessi scegliere preferiresti un IP pubblico statico? Ci sono particolari svantaggi?
Come mai offrono quelli NATtati normalmente?
 
Ultima modifica:
Gli IPv4 sono un numero finito e inizia a essercene scarsità. Gli operatori che sanno IP NATtati possono assegnare in singolo IP a più utenti, avendo necessità di minor IP pubblici assegnati


Quindi se un sito rileva lo stesso IP a varie connessioni diverse e distanti è sintomo di IP NATtato?
Ci sono particolari svantaggi nel scegliere un IP pubblico statico? Scusa l'insistenza, ma non vorrei fare sbagli...
 
Quindi se un sito rileva lo stesso IP a varie connessioni diverse e distanti è sintomo di IP NATtato?
Ci sono particolari svantaggi nel scegliere un IP pubblico statico? Scusa l'insistenza, ma non vorrei fare sbagli...
Sulla prima domanda, se hai IP pubblico, in un dato momento quel IP è assegnato alla tua connessione e alla tua soltanto. Se in più è a che statico, l'ip è sempre lo stesso.
Se lo stesso IP risulta assegnato a più connessioni diverse, generalmente è perché non hanno IP pubblico assegnato 1:1 ma hanno IP locali su WAN geografica quindi non puoi fornire servizi dall'esterno facendo port forwarding.
L'ip pubblico statico non ha svantaggi, ti dà pieno controllo su cosa fai e come gestisci la tua connessione
 
Sulla prima domanda, se hai IP pubblico, in un dato momento quel IP è assegnato alla tua connessione e alla tua soltanto. Se in più è a che statico, l'ip è sempre lo stesso.
Se lo stesso IP risulta assegnato a più connessioni diverse, generalmente è perché non hanno IP pubblico assegnato 1:1 ma hanno IP locali su WAN geografica quindi non puoi fornire servizi dall'esterno facendo port forwarding.
L'ip pubblico statico non ha svantaggi, ti dà pieno controllo su cosa fai e come gestisci la tua connessione
Un IP pubblico statico non rende la connessione più esposta ad attacchi informatici, black list e avvenimenti spiacevoli? Come mai non si parla invece di IP pubblico dinamico? In questo modo si andrebbe anche a limitare la saturazione degli IPv4...
 
Molti provider per connessioni residenziali danno IP dinamico.
Con un buon router dotato di firewall, non hai problemi con IP pubblico
 
Io questi casi li ho solo riscontrati con ip privato. Perchè su un utente con il mio stesso ip fa bordello, e vien bannato quell'ip, o messo in blacklist, anche io ero soggetto delle stesse limitazioni.
Esatto, condividere lo stesso IP (NATtato?) mi sembra solo un peso, ad esempio molti siti non permettono di registrarsi perché vedono già altri utenti nel loro sistema...

Molti provider per connessioni residenziali danno IP dinamico.
Con un buon router dotato di firewall, non hai problemi con IP pubblico
Ho parlato con l'assistenza e mi hanno detto che non forniscono indirizzi pubblici dinamici perché le loro connessioni sono "always-on", e il loro numero di IP corrisponde al numero dei clienti...
Come potevo aspettarmi inoltre l'IP statico costa 3€ al mese.
Ho scoperto però che offrono gratuitamente IPv6 anche in configurazione "dual stack", sembra ancora in fase di sperimentazione sulla loro rete ma il "backbone" dovrebbe supportarli senza problemi...
 
IPv6 non ti serve a niente.
Vai di IP statico tranquillamente, se non vuoi spendere per il canone del IP statico, puoi anche prendere la configurazione sotto NAT, se in futuro avrai necessità di IP pubblico farai richiesta
 
PS: sotto nat, alcuni giochi online danno seri problemi nel matchmaking, inoltre l'apertura di eventuali porte sul tuo router non serviranno a niente perchè a monte ci sarà un router non gestito da te, e quindi devi aprire ticket per aperture porte ( se te le aprono )
 
IPv6 non ti serve a niente.
Vai di IP statico tranquillamente, se non vuoi spendere per il canone del IP statico, puoi anche prendere la configurazione sotto NAT, se in futuro avrai necessità di IP pubblico farai richiesta
PS: sotto nat, alcuni giochi online danno seri problemi nel matchmaking, inoltre l'apertura di eventuali porte sul tuo router non serviranno a niente perchè a monte ci sarà un router non gestito da te, e quindi devi aprire ticket per aperture porte ( se te le aprono )
Quindi non devo fare nessuna richiesta particolare... dovrò tenermi l'IP NATtato (avrò lo stesso indirizzo di tutti i clienti?).
Ad esempio un'app che stavo provando chiamata Honeygain con questo tipo di connessione non funziona, e chissà cos'altro... sarebbe possibile creare e hostare server di gioco?

Inoltre da questo sito posso vedere che sotto "Usage Type" ad alcune connessioni c'è scritto "ISP" e ad altre "DCH", che differenze ci sono?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top