DOMANDA TIM FTTC 100/20 su derivata

Pubblicità

benessere

Utente Attivo
Messaggi
18
Reazioni
0
Punteggio
25
Ciao a tutti!

sono fresco di attivazione TIM FTTC 100/20 (stamattina).

Sono lontano 600 mt dal cabinet e su linea derivata.

Le velocità sono piuttosto deludenti (30 down e 10 up, verificati direttamente dal tecnico) anche se, confrontandoli con la ADSL da cui provengo (485 kbit/s down, 0,5 kbit/s up) sono un altro mondo...

Domanda: sbaglio o sono sotto il minimo garantito?
Se si, significa che posso chiedere a Tim di far uscire un tecnico per verifica degli apparati? (scusate, non sono molto ferrato nei tecnicismi).
Oppure mi conviene farmi cambiare il profilo alla 50/10 Mega, che a detta del tecnico, "ha meno interferenze, e quindi guadagneresti qualcosa".?
Il cabinet a cui sono collegato gestisce anche la 200/20. Vale la pena provare ad attivare questo profilo, oppure, come mi sembra di aver letto nel forum, vista la mia distanza non ci sono benefici?

Ogni ulteriore vs. suggerimento/consiglio/considerazione è ben accetto.

Grazie
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti!

sono fresco di attivazione TIM FTTC 100/20 (stamattina).

Sono lontano 600 mt dal cabinet e su linea derivata.Le

Le velocità sono piuttosto deludenti (30 down e 10 up, verificati direttamente dal tecnico) anche se, confrontandoli con la ADSL da cui provengo (485 kbit/s down, 0,5 kbit/s up) sono un altro mondo...

Domanda: sbaglio o sono sotto il minimo garantito?
Se si, significa che posso chiedere a Tim di far uscire un tecnico per verifica degli apparati? (scusate, non sono molto ferrato nei tecnicismi).
Oppure mi conviene farmi cambiare il profilo alla 50/10 Mega, che a detta del tecnico, "ha meno interferenze, e quindi guadagneresti qualcosa".?
Il cabinet a cui sono collegato gestisce anche la 200/20. Vale la pena provare ad attivare questo profilo, oppure, come mi sembra di aver letto nel forum, vista la mia distanza non ci sono benefici?

Ogni ulteriore vs. suggerimento/consiglio/considerazione è ben accetto.

Grazie
La banda minima garantita da contratto per la 100/20 è di 40/4.
600m. in linea d'aria?
Il tecnico ha misurato l'effettiva distanza del cavo?

Downgrade alla 50/10 non ti cambierebbe chissà che, visto che è sempre 17a e che già ora sei con 30/10.
La 200 Mbps. con questi presupposti scordatela per il momento.

Comunque, posta le statistiche del modem per un'analisi più accurata (reperibili da 192.168.1.1).
 
Grazie.

Questa sera vedo di accedere al modem e posto le statistiche.
Per il momento ho solo le info dalla app my tim fisso che allego.

Ho chiesto di verificare al tecnico l'effettiva distanza, ma ha detto che non poteva farlo (!). Anche insistendo, ho capito che non era molto in voglia di fare altro se non di consegnarmi il modem...

Pensa che da quello che sapeva lui, ero su rete elastica, distante 2,5 km dalla centrale, e sempre secondo lui non avrei raggiunto una velocità superiore al 20 Mbit... Poi l'ho fatto scendere in cantina e gli ho mostrato la chiostrina, e da li ha detto che doveva fare qualche verifica... Mi ha poi contatto telefonicamente indicandomi 37 down e 10 up, ma secondo me intendeva 30,7 come anche dice il modem.

Ok, lascio perdere i 200/20; ma se i 30/3 - 50/10 - 100/20 sono tutti profili 17a autoadattanti, significa che se scelgo il downgrade a 50/3 non ho benefici? Mi pare che anche economicamente la cosa non cambia...

Ma TIM quindi deve fare qualcosa per farmi avere il minimo garantito?

Grazie
 

Allegati

  • 1.webp
    1.webp
    33.7 KB · Visualizzazioni: 233
Grazie.

Questa sera vedo di accedere al modem e posto le statistiche.
Per il momento ho solo le info dalla app my tim fisso che allego.

Ho chiesto di verificare al tecnico l'effettiva distanza, ma ha detto che non poteva farlo (!). Anche insistendo, ho capito che non era molto in voglia di fare altro se non di consegnarmi il modem...

Pensa che da quello che sapeva lui, ero su rete elastica, distante 2,5 km dalla centrale, e sempre secondo lui non avrei raggiunto una velocità superiore al 20 Mbit... Poi l'ho fatto scendere in cantina e gli ho mostrato la chiostrina, e da li ha detto che doveva fare qualche verifica... Mi ha poi contatto telefonicamente indicandomi 37 down e 10 up, ma secondo me intendeva 30,7 come anche dice il modem.

Ok, lascio perdere i 200/20; ma se i 30/3 - 50/10 - 100/20 sono tutti profili 17a autoadattanti, significa che se scelgo il downgrade a 50/3 non ho benefici? Mi pare che anche economicamente la cosa non cambia...

Ma TIM quindi deve fare qualcosa per farmi avere il minimo garantito?

Grazie
1. Non esiste che "non poteva farlo". Sarebbero bastati pochi secondi;
2. La distanza dalla Centrale non conta con la FTTC;
3. dai dati dell'app, la portante è troppo bassa per l'attenuazione (io con quasi la tua stessa attenuazione e su derivata aggancio 60/21600).
4. TIM deve garantirti almeno i 40/4. Chiama il 187 tasto 2 e segnala instabilità di linea.
 
Grazie del suggerimento. Non mancherò sicuramente di chiamare e di aggiornare il post, insieme alla statistiche del modem.

Anche se, da qui si evince che il profilo 50/10 ha una banda minima garantita in up migliore (6) rispetto a quella del 100/20 (qui) che è come dici tu di 4 in up.
 
ecco le statistiche dalla pagina del modem e uno speed test con cavo

ho chiamato l'assistenza tecnica, mi hanno detto di aspettare 2-3 giorni e vedere come si "stabilizza" la linea, essendo appena attivata. Ma non si stabilizzano i pazienti?Schermata 2017-08-09 alle 20.02.34.webp Schermata 2017-08-09 alle 20.08.00.webp
 
ecco le statistiche dalla pagina del modem e uno speed test con cavo

ho chiamato l'assistenza tecnica, mi hanno detto di aspettare 2-3 giorni e vedere come si "stabilizza" la linea, essendo appena attivata. Ma non si stabilizzano i pazienti?Visualizza allegato 256147 Visualizza allegato 256148
Non si deve stabilizzare un bel nulla.
E' la solita balla degli operatori per non aprire ticket di guasto.
Insisti.

P.S.: tra l'altro, anche il ping è pessimo.
 
Ho chiamato l'assistenza tecnica, indicato che aggancio 30 in down ma che in teoria dovrei come minimo agganciare i 40, visto il profilo 100/20. La risposta data: la sua centrale gestisce al massimo i 35, lei sta pagando di più, deve chiedere il profilo a 30. Anzi, in questo modo continuerebbe ad agganciare i 30 in down, e addirittura migliorerebbe l'up, passando da 10 a 15, oltre al fatto che spenderebbe di meno...C'è qualcosa di vero in quello che mi è stato detto? Non ho traccia di differenze economiche nei piani tariffari, nè di un profilo 30/15, o sbaglio?
 
Ho chiamato l'assistenza tecnica, indicato che aggancio 30 in down ma che in teoria dovrei come minimo agganciare i 40, visto il profilo 100/20. La risposta data: la sua centrale gestisce al massimo i 35, lei sta pagando di più, deve chiedere il profilo a 30. Anzi, in questo modo continuerebbe ad agganciare i 30 in down, e addirittura migliorerebbe l'up, passando da 10 a 15, oltre al fatto che spenderebbe di meno...C'è qualcosa di vero in quello che mi è stato detto? Non ho traccia di differenze economiche nei piani tariffari, nè di un profilo 30/15, o sbaglio?
Balle.
La tua linea può reggere tranquillamente il doppio in DS e i 21600 pieni in US.
Quando non sanno cosa rispondere, propongono sempre downgrade per chiudere lì la questione senza alcun intervento in loco.
In taluni casi, anche un nutrito gruppo di "tecnici" interviene in codesto modo senza avvertire il cliente, che, da un momento all'altro, si trova con una variazione di profilo non autorizzata.
 
Ok, ma allora che cosa faccio? Tento la fortuna con un altro tecnico? Mi domando se tutti gli altri utenti che si collegano a quella centrale attraverso il mio stesso cabinet avranno sempre il medesimo profilo 30/10 pure attivando i 100/20 o i 200/20.
 
Ok, ma allora che cosa faccio? Tento la fortuna con un altro tecnico? Mi domando se tutti gli altri utenti che si collegano a quella centrale attraverso il mio stesso cabinet avranno sempre il medesimo profilo 30/10 pure attivando i 100/20 o i 200/20.
A parte che la Centrale non c'entra nulla perchè la VDSL2 è erogata da armadio...
Più che tentare con un'ulteriore segnalazione, altro non puoi fare.
 
Aggiornamento: ci sono voluti due interventi del tecnico, che alla fine ha cambiato i cavi dalla chiostrina fino a casa. In pratica, la centrale rilascia i 100 Mega, alla chiostrina arrivano 52 mega. Per via dei cavi, perdevo 20 mega in download e 5 in upload.
Con i nuovi cavi aggancio in maniera stabile i 50 in down e i 15 in up.
Adesso monitoro la velocità, il tecnico mi ha detto che si potrà nel caso verificare i cavi che dal cabinet arrivano fino a casa, ma non è detto che la situazione possa migliorare, ovvero che potrei guadagnare qualcosa (qualche mega, in ogni caso non arriverei mai ad agganciare i 70) ma probabilmente a scapito della stabilità.
 
Aggiornamento: ci sono voluti due interventi del tecnico, che alla fine ha cambiato i cavi dalla chiostrina fino a casa. In pratica, la centrale rilascia i 100 Mega, alla chiostrina arrivano 52 mega. Per via dei cavi, perdevo 20 mega in download e 5 in upload.
Con i nuovi cavi aggancio in maniera stabile i 50 in down e i 15 in up.
Adesso monitoro la velocità, il tecnico mi ha detto che si potrà nel caso verificare i cavi che dal cabinet arrivano fino a casa, ma non è detto che la situazione possa migliorare, ovvero che potrei guadagnare qualcosa (qualche mega, in ogni caso non arriverei mai ad agganciare i 70) ma probabilmente a scapito della stabilità.
Bene. ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top