Tim - business e ip statico

Pubblicità

agen

Utente Attivo
Messaggi
247
Reazioni
21
Punteggio
48
Salve,
Passando a Tim, per il desktop, in fase di accettazione del contratto mi fu detto che avrei potuto chiedere un ip statico.
Cosa che poi si rivelò falsa: l'ip statico viene dato solo ai contratti business.
Dopo varie lamentele sia telefoniche che via mail, capendo che sbattevo con un muro di gomma, ho rinunciato.
Avrei potuto disidire entro i termini, ma mi sarei ritrovato per alcuni gg senza internent.
Sto constatando, però, che l'ip da quasi un mese rimane lo stesso...
Credo sia alquanto impossibile, ma può essere che, in un momento di particolare congiunzione interstellare, mi abbiano attivato il £business", chiedo.
Screenshot from 2025-10-30 14-49-35.webp
 
Nei contratti residenziali TIM sta andando su CGNAT, quindi può essere che vedi l'ip di uscita perché in realtà non è il tuo IP pubblico dedicato ma un IP del pool degli IP di uscita del CGNAT.
 
Nei contratti residenziali TIM sta andando su CGNAT, quindi può essere che vedi l'ip di uscita perché in realtà non è il tuo IP pubblico dedicato ma un IP del pool degli IP di uscita del CGNAT.
Ciao, ho anche provato a spegnere il router, ma non cambia. Strano, no?

Qualcuno ha Tim, per una prova?
Cosa vi esce, a voi?

inter.webp
 
Non vuol dire nulla se cambia o meno, vedi intanto nrl router se trovi che IP hai assegnato e se corrisponde. Comunque non fare affidamento sul fatto che non sia cambiato, se non ce l'hai per contratto, non supporre di averlo.
a che ti serve?
 
Non vuol dire nulla se cambia o meno, vedi intanto nrl router se trovi che IP hai assegnato e se corrisponde. Comunque non fare affidamento sul fatto che non sia cambiato, se non ce l'hai per contratto, non supporre di averlo.
a che ti serve?
Si, l'ip è lo stesso. Serve x configurare il dns del mio dominio.
 
non so che utilizzo ne fai (sito web? posta elettronica? altri servizi?) però io non rischierei, al massimo se hai un server/nas/qualcosa che ti possa tenere aggiornare un dns dinamico, punti il dominio con CNAME al dns dinamico
 
non so che utilizzo ne fai (sito web? posta elettronica? altri servizi?) però io non rischierei, al massimo se hai un server/nas/qualcosa che ti possa tenere aggiornare un dns dinamico, punti il dominio con CNAME al dns dinamico
Server posta. Si, si potrebbe fare anche con un servizio dns, ma se l'ip è statico è tutto più srmplice. Ho già provato a mandare e ricevere mail, funziona tutto corrrttamente. Avendo fatto un pò di "casini" all'inizio, mi ritrovo blacklistato :D
 

Allegati

  • Screenshot from 2025-10-30 19-36-43.webp
    Screenshot from 2025-10-30 19-36-43.webp
    17.5 KB · Visualizzazioni: 1
Ultima modifica:
Non puoi fare server mail su una connettività non dedicata... Come fai a impostare il reverse dns? Inoltre i mail server non vedono di buon occhio cambi IP.
Se vuoi gestire un mail server, devi prendere una VM su servizi appositi in datacenter con ip pubblico statico dedicato
 
Ho aperto ila discussione appunto per capire se, per caso, Tim mi abbia concesso un ip statico anche se non ho stipulato un contratto business.
Si può fare anche con i servizi di dns dinamici. Ovviamente con un ip pubblico statico è tutto molto più semplice.
"VM su servizi appositi in datacenter con ip pubblico statico dedicato"
Tanto vale, allora, usare un qualsiasi server mail hosting... non ha alcun senso.
 
Si può fare anche con i servizi di dns dinamici. Ovviamente con un ip pubblico statico è tutto molto più semplice.
Ti stai infilando in un tunnel buio. Non siamo negli anni 2000. Ora è un caos. Devi configurare correttamente certificati, SPF, DMARC, antispam, antivirus, backup, logging, disconessioni, ecc. Gmail, Outlook, ecc. filtrano aggressivamente la posta da IP “non affidabili”.
 
Ti stai infilando in un tunnel buio. Non siamo negli anni 2000. Ora è un caos. Devi configurare correttamente certificati, SPF, DMARC, antispam, antivirus, backup, logging, disconessioni, ecc. Gmail, Outlook, ecc. filtrano aggressivamente la posta da IP “non affidabili”.
È già tutto configurato: dns, certificati e antispam (SpamAssassin). Sono consapevole che andrò incontro a "menate", ma non c'è altra soluzione, se vuoi un privacy che sia almeno decente. Una volta acquisito un ip statico, acquisterò un minipc dove runnare il server mail. Ormai ho quel pallino in testa ;)
 
Ho aperto ila discussione appunto per capire se, per caso, Tim mi abbia concesso un ip statico anche se non ho stipulato un contratto business.
Si può fare anche con i servizi di dns dinamici. Ovviamente con un ip pubblico statico è tutto molto più semplice.
"VM su servizi appositi in datacenter con ip pubblico statico dedicato"
Tanto vale, allora, usare un qualsiasi server mail hosting... non ha alcun senso.
Ma i server mail richiedono una cosa fondamentale, ovvero che il reverse DNS dell'IP assegnato al tuo server mail corrisponda con il DNS del server mail

quindi se il tuo server mail con DNS mail.pippo.com ha IP pubblico 1.2.3.4 , è necessario che il reverse DNS dell'IP 1.2.3.4 quindi la risoluzione di tipo PTR di 4.3.2.1.in-addr.arpa corrisponda a mail.pippo.com altrimenti non passi i vari controlli di sicurezza del mail server
Te lo dico perché gestisco 3 server mail uno con ispconfig, uno con zimbra e uno con mailcow e questo requisito è fondamentale, tutti gli altri record tipo SPF, DKIM, DMARC sono facili da impostare anche in caso di IP dinamico o di connettività residenziale, ma il reverse DNS no.
E ti assicuro che è fondamentale, altrimenti server tipo google, microsoft ecc mettono tutti i messaggi che vengono dal tuo mail server in spam

Infatti se vuoi gestire bene un mailserver devi anche registrarti nella console postmaster tools di gmail
questo per esempio è un esempio di un dominio di un mail server con reverse DNS non configurato bene, le mail da questo mailserver su gmail vanno tutte in spam
1761931313569.webp

Fai come ti pare, ma fidati che avrai solo problemi
 
Se vuoi proprio farti un tuo mailserver privato su una connessione residenziale, io l'ho fatto e posso darti una dritta, ci devi perdere tempo e studiare ma un modo c'è

Intanto come sistema selfhosted di mail ti consiglio mailcow, è veramente fatto bene e in più oltre a gestire tutti i certificati ti dà già anche una schermata di come configurare i record DNS per i domini mail che vorrai gestire, con tanto di verifica se sono impostati bene, inoltre usa rpsamd invece che spamassassin che ritengo superiore come qualità di antispam.

Detto ciò, come puoi fare selfhostare il server mail in una connessione residenziale e/o senza ip pubblico e far funzionare tutto, impostando anche il reverse DNS?
È "facile" ... devi acquistare una VM online anche piccolissima, tipo 1 GB RAM, 10GB spazio disco, 1 vCPU, proprio il minimo, trovi offerte anche qua: https://lowendbox.com
Io per esempio ho una VM su racknerd e una su ouiheberg prese con le offerte su lowendbox, ci sono offerte anche tipo 10/15 euro l'anno, una bazzecola.

Questa VM avrà un IP statico dedicato e sul quale potrai configurare il tuo reverse DNS con il nome dominio che vuoi dare al tuo mail server
A quel punto crei un tunnel wireguard tra la VM online e la VM che avrai in selfhost in casa, impostando che tutto il traffico della VM in selfhost in casa passi tramite il tunnel wireguard. In questo modo tutto il traffico del mail server uscirà sull'IP pubblico dedicato della VM online, quindi ogni server SMTP che riceverà le mail dal tuo mail server vedrà solo l'IP dedicato della VM online al quale avrai configurato il corretto reverse DNS... e funziona...

Certo, ci devi lavorare un bel po' per fare tutto, devi impostare correttamente tutti i forward delle porte classiche (465, 25, 993, 110, 995, 143, 80 per i certificati letsencrypt, 443 per webmail e management, ecc) dalla VM online alla VM selfhosted tramite il tunnel wireguard (io ho usato almalinux e configurato tutto con firewalld) ecc ecc però è stato molto divertente e istruttivo... e funziona bene.
Poi a quel punto mi sono divertito e ho messo in selfhosted varie altre cose, tipo vaultwarden come password manager selfhosted, pairdrop per scambiare velocemente file tra dispositivi, coolify che è una figata, uptime kuma per verificare gli uptime di tutto, ecc ecc
1761933177636.webp
 
Scusami, ripeto, non ha alcun senso.Se faccio questo, lo faccio per un motivo di privacy (a cui tengo parecchio). Se devo runnare un server di cui non ho un pieno controllo, le possibilità sono tantissime e con pochi sbattimenti. Così facendo, però, non ho risolto il problema. Tanto vale restare su Proton... Sbaglio?
Comunque per due anni sono ingabbiato con Tim. Dovrei pagare due anni di penale + costo router... non ne vale la pena. Rimane il fatto che con me hanno definitivamente chiuso! Ho ripetuto varie volte, per essere sicuro, all'operatore, se avrei potuto avere un ip pubblico statico. Probabilmente. credo, non sapesse nemmeno cosa volesse dire. Ho mandato un mail al servizio clienti spiengando il problema, ma non c'è stato nulla da fare.
Come fw mi trovo meglio con nftables, lo trovo molto più semplice da gestire.
"inoltre usa rpsamd invece che spamassassin che ritengo superiore come qualità di antispam."
Grazie, lo proverò.
Una cosa che mi gira per la testa da u pò è quella di usare una vpn con ip statico :D che ne pensi? una boiata assurda?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top