ThinkBook 16 Gen 7 (AMD) – Opinioni?

Pubblicità

saturnflow

Nuovo Utente
Messaggi
13
Reazioni
0
Punteggio
19
Ciao a tutti!
Sto pensando di acquistare il Lenovo ThinkBook 16 Gen 7 (AMD Ryzen 7 7735HS, 32GB RAM, 1TB SSD, display 16" WUXGA, grafica integrata, batteria 71Wh) per il mio ultimo anno di università e per il mio futuro lavoro come Business Analyst. Il prezzo attuale è €853,39 (scontato da €1.019).

Mi serve un portatile decente per gestire analisi dati, data visualization e attività tipiche di un business analyst in viaggio. A casa ho un PC fisso medio/alto, quindi per lavori pesanti userei quello.

Volevo sapere se:
  • Qualcuno ha esperienza con questo modello? Opinioni su qualità costruttiva, autonomia e prestazioni?
  • Serve una GPU dedicata per il mio utilizzo o basta la grafica integrata?
  • Ci sono alternative migliori nella stessa fascia di prezzo (€850-1.000)?
Grazie in anticipo per i consigli! 😊
 
Principalmente R per ora, poi anche SAS SPSS Stata Gretel Tableau. Avevo valutato anche l'ideapad pro 5 gen 9, ma ho sentito che da problemi nonostante la buona configurazione
 
Principalmente R per ora, poi anche SAS SPSS Stata Gretel Tableau. Avevo valutato anche l'ideapad pro 5 gen 9, ma ho sentito che da problemi nonostante la buona configurazione
molti dei software che hai citato, hanno una loro versione per macOS, se devi viaggiare molto, un 13" con consumi ridotti e batteria di lunga durata, ti da maggiori vantaggi, c'è il macbook air con M3 da 16Gb a 1000€, l'ecosistema può semplificarti il lavoro
su windows cerca qualcosa con la serie 8000, per avere consumi più bassi
 
molti dei software che hai citato, hanno una loro versione per macOS, se devi viaggiare molto, un 13" con consumi ridotti e batteria di lunga durata, ti da maggiori vantaggi, c'è il macbook air con M3 da 16Gb a 1000€, l'ecosistema può semplificarti il lavoro
su windows cerca qualcosa con la serie 8000, per avere consumi più bassi
Non avrei poi problemi con solo 16gb di ram e 256gb di SSD?
 
Non avrei poi problemi con solo 16gb di ram e 256gb di SSD?
per la memoria ram non hai problemi, funziona in maniera differente da windows lo scambio dati, l'unico lato negativo dei mac è lo storage, ma si preferisce prendere un SSD esterno che l'upgrade dal loro sito, anche per una differenza di prezzo, abbastanza evidente, poi c'è sempre il cloud (dropbox o google drive)
 
per la memoria ram non hai problemi, funziona in maniera differente da windows lo scambio dati, l'unico lato negativo dei mac è lo storage, ma si preferisce prendere un SSD esterno che l'upgrade dal loro sito, anche per una differenza di prezzo, abbastanza evidente, poi c'è sempre il cloud (dropbox o google drive)
invece nel caso in cui valutassi un windows sarebbe comunque meglio avere 32gb di ram? Non ho mai avuto un mac e non conosco il sistema
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top