DOMANDA Thermalright secure frame AM5

Pubblicità

GuybrushThreepwood

Utente Èlite
Messaggi
2,558
Reazioni
497
Punteggio
131
Ciao ragazzi,
da qualche giorno sto provando a capire se il prodotto in oggetto (la fibbia o telaio di fissaggio del processore) ha una qualche utilità concreta o è solo un accessorio fashion.
Ho letto è una tipologia di prodotto originariamente pensata per prevenire il bending su socket Intel, ma che adesso è stata proposta anche su socket AMD il quale però non pare soffrire del medesimo problema. Ho visto anche che su dissipazione a liquido permette di guadagnare un paio di gradi, mentre su raffreddamento ad aria (che è quello che utilizzerei) il vantaggio è pressochè nullo.
Potrebbe servire per prevenire lo spargimento di pasta termoconduttiva, ma a meno che uno non sia terribilmente maldestro non vedo come l'applicazione della pasta possa dare luogo a disastri tanto gravi da richiedere l'utilizzo di una piastra.
Dunque, tornando alla domanda principale, vale la pena spendere questi soldi o è solo estetica tipo strisce RGB?
 
Ciao ragazzi,
da qualche giorno sto provando a capire se il prodotto in oggetto (la fibbia o telaio di fissaggio del processore) ha una qualche utilità concreta o è solo un accessorio fashion.
Ho letto è una tipologia di prodotto originariamente pensata per prevenire il bending su socket Intel, ma che adesso è stata proposta anche su socket AMD il quale però non pare soffrire del medesimo problema. Ho visto anche che su dissipazione a liquido permette di guadagnare un paio di gradi, mentre su raffreddamento ad aria (che è quello che utilizzerei) il vantaggio è pressochè nullo.
Potrebbe servire per prevenire lo spargimento di pasta termoconduttiva, ma a meno che uno non sia terribilmente maldestro non vedo come l'applicazione della pasta possa dare luogo a disastri tanto gravi da richiedere l'utilizzo di una piastra.
Dunque, tornando alla domanda principale, vale la pena spendere questi soldi o è solo estetica tipo strisce RGB?
Caio. Secondo me ti sei risposto da solo. Venendo a mancare l'utilità meccanica dell'accessorio tipica per quelli su socket 1700 diventa abbastanza alternativo come accessorio e dall'utilità discutibile. Ma soprattutto su Monkey island non si usa...😂
😂😂
 
Ultima modifica:
ma che adesso è stata proposta anche su socket AMD il quale però non pare soffrire del medesimo problema
ho risposto ieri ad un altro utente sulla questione, si tratta di 2 cose differenti:
  • il contact-frame per Intel LGA1700 evita la flessione del die del microprocessore, massimizzando così la superficie di contatto col dissipatore, al fine di mantenere temperature più basse, circa 5° quando va male
  • il secure frame o gli altri tipi di protezione per AMD AM5 invece servono ad evitare che la pasta termica trabordi dall'IHS, perché AMD lo ha "disegnato" in maniera totalmente idiota; applichi la pasta termica, ci metti il dissipatore sopra, la compressione la fa traboccare sopra parte del chip sporcando tutto quanto, e a volta si insinua dove non dovrebbe impedendo il giusto contatto della CPU col socket sottostante. La protezione serve a coprire tutti i punti vulnerabili,
amd.png
non è obbligatorio mettere un frame di protezione se ti senti confidente, semplicemente può succedere che nell'applicazione della pasta "scappi la mano" e quello evita inconvenienti. D'altra parte se li hanno fatti un motivo c'è.
 
ho risposto ieri ad un altro utente sulla questione, si tratta di 2 cose differenti:
  • il contact-frame per Intel LGA1700 evita la flessione del die del microprocessore, massimizzando così la superficie di contatto col dissipatore, al fine di mantenere temperature più basse, circa 5° quando va male
  • il secure frame o gli altri tipi di protezione per AMD AM5 invece servono ad evitare che la pasta termica trabordi dall'IHS, perché AMD lo ha "disegnato" in maniera totalmente idiota; applichi la pasta termica, ci metti il dissipatore sopra, la compressione la fa traboccare sopra parte del chip sporcando tutto quanto, e a volta si insinua dove non dovrebbe impedendo il giusto contatto della CPU col socket sottostante. La protezione serve a coprire tutti i punti vulnerabili,
non è obbligatorio mettere un frame di protezione se ti senti confidente, semplicemente può succedere che nell'applicazione della pasta "scappi la mano" e quello evita inconvenienti. D'altra parte se li hanno fatti un motivo c'è.

Che vergogna, ma come si poteva progettare una cosa simile? ma in AMD non lo potevano chiudere completamente tutti quei punti? mi sembra disegnato maldestramente da un bimbo neanche della quinta elementare. o mi sbaglio? e ora come pensano di risolvere?
 
e ora come pensano di risolvere?
si compra questo e si risolve:
  • CPU-FRAME: Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition (kit protezione socket AM5)
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione

 
si compra questo e si risolve:
  • CPU-FRAME: Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition (kit protezione socket AM5)
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione

Ma io non ho mai capito. Il protettore in plastica va lasciato in sede? Oppure dopo la prima pressione del dissipatore va tolto?
 
Il protettore in plastica va lasciato in sede?
sì, guarda il video
rimane intorno alla CPU (non sopra) per proteggere le componenti sottostanti da eventuale trabocco di pasta termoconduttiva;
essendo intorno non c'è nessun pericolo di "fusione" del materiale, la CPIO si (sur)riscalda più o meno al centro, che è dove deve aderire meglio il dissipatore
 
Che vergogna, ma come si poteva progettare una cosa simile? ma in AMD non lo potevano chiudere completamente tutti quei punti? mi sembra disegnato maldestramente da un bimbo neanche della quinta elementare. o mi sbaglio? e ora come pensano di risolvere?
Spero non sia stato progettato in quel modo solo per estetica.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top