Thermalright Frozen Notte 360 e rumore: consigli?

Pubblicità

Fly_By_Wire

Utente Attivo
Messaggi
45
Reazioni
6
Punteggio
44
Ciao ragazzi,
al momento ho un 9800x3d raffreddato da un thermalright frozen notte; le temperature sono ok sia in gaming sia quando ho dei picchi nella compilazione di progetti.
Unico problema è il rumore, ho notato che superato il 60% della velocità delle ventole (circa 1400rpm) il rumore diventa abbastanza fastidioso; non crea tanto un problema durante il gioco ma mentre lavoro, che da da 'tranquillo' a 'decollo imminente' in un istante.

Che alternative ci sono oltre a cambiare dissipatore? il case è un H6 Flow e l'artic liquid freezer 360 non ci entra per pochi mm a meno di qualche modifica manuale (e comunque vorrei evitare di comprare un altro dissipatore visto che questo tutto sommato funziona bene e ha pochi mesi di vita).

Cambiare solo le ventole del Frozen notte con quella di un'altra marca può essere una soluzione?

E riguardo modificare la curva delle ventole?
 
Ciao ragazzi,
al momento ho un 9800x3d raffreddato da un thermalright frozen notte; le temperature sono ok sia in gaming sia quando ho dei picchi nella compilazione di progetti.
Unico problema è il rumore, ho notato che superato il 60% della velocità delle ventole (circa 1400rpm) il rumore diventa abbastanza fastidioso; non crea tanto un problema durante il gioco ma mentre lavoro, che da da 'tranquillo' a 'decollo imminente' in un istante.

Che alternative ci sono oltre a cambiare dissipatore? il case è un H6 Flow e l'artic liquid freezer 360 non ci entra per pochi mm a meno di qualche modifica manuale (e comunque vorrei evitare di comprare un altro dissipatore visto che questo tutto sommato funziona bene e ha pochi mesi di vita).

Cambiare solo le ventole del Frozen notte con quella di un'altra marca può essere una soluzione?

E riguardo modificare la curva delle ventole?
Ciao, secondo me è meglio provare a impastare una curva ventole fissa, magari al 50% o comunque in modo che in idle non dia fastidio.
Dopo aver fatto ciò effettua uno stress test e vedi le temperature massime raggiunte dal processore.
 
Ciao ragazzi,
al momento ho un 9800x3d raffreddato da un thermalright frozen notte; le temperature sono ok sia in gaming sia quando ho dei picchi nella compilazione di progetti.
Unico problema è il rumore, ho notato che superato il 60% della velocità delle ventole (circa 1400rpm) il rumore diventa abbastanza fastidioso; non crea tanto un problema durante il gioco ma mentre lavoro, che da da 'tranquillo' a 'decollo imminente' in un istante.

Che alternative ci sono oltre a cambiare dissipatore? il case è un H6 Flow e l'artic liquid freezer 360 non ci entra per pochi mm a meno di qualche modifica manuale (e comunque vorrei evitare di comprare un altro dissipatore visto che questo tutto sommato funziona bene e ha pochi mesi di vita).

Cambiare solo le ventole del Frozen notte con quella di un'altra marca può essere una soluzione?

E riguardo modificare la curva delle ventole?
Ma no, é molto silenzioso se impostato come si deve. In primis, ho fatto vari test, ed in generale tra le ventole al 60% ed al 100% cambiano 3 gradi esagerando, quindi non vale la pena farle andare subito veloci. Secondo punto, la pompa se per caso ti da fastidio il “sibìlio” che fa puoi configurarla anche. Infine ti conviene ritardare l’intervento delle ventole all’alzarsi delle temperature, questo ti evita quegli scatti continui delle ventole quando fai delle brevi task, cosa che con i ryzen si percepisce parecchio.

Io personalmente ho configurato così:

Ventole al minimo e pompa a 3000rpm fino a 50 gradi. Poi ventole che salgono e arrivano circa al 50% a 70 gradi e pompa che sale mano a mano. Da 75 gradi pompa al massimo e ventole dal 60% in su. Dopo gli 85 gradi vanno al 100% se necessario. Cosi facendo il pc rimane inudibile. Inoltre io ho ritardato la partenza delle ventole al massimo delle possibilità che offre msi. All’atto pratico il pc é inudibile in qualsiasi utilizzo non continuativo. E quando serve che sto giocando o lavorando intensamente allora parte ma senza dar affatto fastidio.
 
Grazie a entrambi per le risposte,
ricordo che dal bios non potevo cambiare la velocità della pompa (impostata di default al massimo) ma non è un problema, non la avverto forse perchè il case è sotto la scrivania.
Io personalmente ho configurato così:

Ventole al minimo e pompa a 3000rpm fino a 50 gradi. Poi ventole che salgono e arrivano circa al 50% a 70 gradi e pompa che sale mano a mano. Da 75 gradi pompa al massimo e ventole dal 60% in su. Dopo gli 85 gradi vanno al 100% se necessario. Cosi facendo il pc rimane inudibile. Inoltre io ho ritardato la partenza delle ventole al massimo delle possibilità che offre msi. All’atto pratico il pc é inudibile in qualsiasi utilizzo non continuativo. E quando serve che sto giocando o lavorando intensamente allora parte ma senza dar affatto fastidio.

Grazie per aver condiviso la curva, è quello che cercavo! lavorandoci non crea fastidio come prima e le temperature non sono allarmanti 😄
 
Grazie a entrambi per le risposte,
ricordo che dal bios non potevo cambiare la velocità della pompa (impostata di default al massimo) ma non è un problema, non la avverto forse perchè il case è sotto la scrivania.


Grazie per aver condiviso la curva, è quello che cercavo! lavorandoci non crea fastidio come prima e le temperature non sono allarmanti 😄
Per gestire la pompa devi mettere DC e lavorare sulle tensioni. Se non ricordo male sui 9v come base di partenza (sotto non lavora bene). Comunque se non la senti non è un problema.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top