DOMANDA temperature r5 3600 dissi 34 esports

Pubblicità

dory_84

Nuovo Utente
Messaggi
101
Reazioni
2
Punteggio
54
Grazie a tutti i vostri consigli ho in mano il mio sudato pc :love::love::love:
configurazione:
ssd nvme sabrent 512 gb
hdd 2x1 tb caviar blue
cpu r5 3600
gpu xfa 2 1650s
artic freezer 34 esports
ram crucial ballsticks 3600
scheda di rete wifi hommie
psu tx550m
case mb511
1 sola ventola, quella in dotazione col case

Mi succede questo: su ryzen master, senza OC, mi ritrovo temperature picco di 84° (cpu al 100% durante l'installazione di un gioco), con cpu al 20% ho 74° (se apro il case 67). Ho 30°C in casa. C'è qualche errore nel montaggio o già il fatto di avere una sola ventola nel case può portare a queste temperature? (test con aida64, solo stress cpu, 78 max dopo 15 min)
 
non è una temeprrtaura preoccupante se si trtatta di un picco può succedere su ryzen
 
La cpu al 100% durante l'installazione di un gioco secondo me non è normale, nel senso non ci sta giocando.
Poi magari mi sbaglio.
 
Anche a me succede che venga rilevato come valore massimo raggiunto di temperatura 72 gradi, quando in realtà sotto stress non supero i 51 gradi e in idle 28 (CPU AMD 2600)
 
non è una temeprrtaura preoccupante se si trtatta di un picco può succedere su ryzen
84 si, è stato un picco, nel test aida64 (solo stress cpu) è arrivato a 78 max. Se però attivo lo stress FPU schizza a 90 (l'ho tolto subito e non ho idea di cosa sia)

Posso controllare in qualche modo? consigliate di fare test con altri programmi?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
La cpu al 100% durante l'installazione di un gioco secondo me non è normale, nel senso non ci sta giocando.
Poi magari mi sbaglio.

è stata così per un pochino (non ero davanti al pc quindi non so quanto a lungo esattamente) ma ora che ci penso in realtà la situazione di "base" è questa, tra un 15 e un 28% impegnati a prescindere da installazioni
1591715416444.png
 
Ultima modifica:
Se fai un test con Cinebenchr20 che temperatura rilevi?

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
 
84 si, è stato un picco, nel test aida64 (solo stress cpu) è arrivato a 78 max. Se però attivo lo stress FPU schizza a 90 (l'ho tolto subito e non ho idea di cosa sia)

Posso controllare in qualche modo? consigliate di fare test con altri programmi?
--- i due messaggi sono stati uniti ---


è stata così per un pochino (non ero davanti al pc quindi non so quanto a lungo esattamente) ma ora che ci penso in realtà la situazione di "base" è questa, tra un 15 e un 28% impegnati a prescindere da installazioni
Visualizza allegato 376749

Considera che all'apertura del task manager indica sempre 100% per qualche secondo e poi scende al valore effettivo
 
Considera che all'apertura del task manager indica sempre 100% per qualche secondo e poi scende al valore effettivo
sì, l'avevo notato ma in realtà non è questo il caso perchè il task manager l'avevo lasciato aperto ed è restata al 100% direi per un minuto almeno

Se fai un test con Cinebenchr20 che temperatura rilevi?

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

appena fatto, con case chiuso sale a 82-83 subito
faccio prova con case aperto
--- i due messaggi sono stati uniti ---
case aperto: 77-78
--- i due messaggi sono stati uniti ---
che ne pensate di questi risultati?
perché con cpu+fpu su aida64 mi salta a 90?
devo pensare ad aggiungere ventole/cambiare velocità della ventola del dissi/fare altri test? possono esserci problemi nel montaggio del dissi che causano queste temp?
 
Ultima modifica:
mi ritrovo temperature picco di 84° (cpu al 100% durante l'installazione di un gioco), con cpu al 20% ho 74° (se apro il case 67). Ho 30°C in casa.

serviva un (a me non graditi) AiO :( mica il miracoloso Freezer 34. [il quote conferma che in rapporto al prezzo....è bestiale]
cioè....ho un amico con 3600 e suo fratello con 8600k, quest'ultimo mi fece da cavia per provare il 34 poco dopo la sua uscita e :shocked::paurafap:
metterne un altro al fratello per il suo 3600 [pensionando i7 2700k] era doveroso....

quindi sarò più drastico, o abbassi la temperatura ambiente con qualche magia degna di RPG o pure per un freddo 3600, non vedo alternative se non AiO (/sostenitore di dissy ad aria, specie quei molossi di gran fascia)
 
serviva un (a me non graditi) AiO :( mica il miracoloso Freezer 34. [il quote conferma che in rapporto al prezzo....è bestiale]
cioè....ho un amico con 3600 e suo fratello con 8600k, quest'ultimo mi fece da cavia per provare il 34 poco dopo la sua uscita e :shocked::paurafap:
metterne un altro al fratello per il suo 3600 [pensionando i7 2700k] era doveroso....

quindi sarò più drastico, o abbassi la temperatura ambiente con qualche magia degna di RPG o pure per un freddo 3600, non vedo alternative se non AiO (/sostenitore di dissy ad aria, specie quei molossi di gran fascia)

L'AIO è totalmente sprecato per quel processore. L'Artic è più che sufficiente.

sì, l'avevo notato ma in realtà non è questo il caso perchè il task manager l'avevo lasciato aperto ed è restata al 100% direi per un minuto almeno



appena fatto, con case chiuso sale a 82-83 subito
faccio prova con case aperto
--- i due messaggi sono stati uniti ---
case aperto: 77-78
--- i due messaggi sono stati uniti ---
che ne pensate di questi risultati?
perché con cpu+fpu su aida64 mi salta a 90?
devo pensare ad aggiungere ventole/cambiare velocità della ventola del dissi/fare altri test? possono esserci problemi nel montaggio del dissi che causano queste temp?

Se accedi al Bios che temperature hai? Dovrebbero uscirti tutti i dati.
L'Artic è un pò rognoso nel montaggio alcuni utenti hanno avuto problemi per quanto riguarda l'aderenza sull'IHS della cpu, controlla bene ed inoltre assicurati di aver avvitato tutto correttamente ed aver utilizzato le staffe e viti per il socket AM4. Inoltre cerca di non tirarlo su e poi ripoggiarlo potresti fare delle bolle d'aria, accertati che sia aderente all'IHS
 
L'AIO è totalmente sprecato per quel processore. L'Artic è più che sufficiente.

ma con 30c di temperatura ambiente .... e un caloroso sabrent di mezzo :vv:

l'Artic è un pò rognoso nel montaggio
faticato più sul 1151v2 che su AM4, sarebbe comodo senza dover ricorrere al backplate che si muove, ma con pazienza E VERIFICANDO l'aderenza come dici (ma dietro socket balla tutto cmq...accidenti AMD, cioè...) poi tutto bene sul 3600 dell'amico.
Però attenzione: arctic stessa nei suoi video tutorial per il montaggio (ecco, questo si....cioè con il bundle ci sta un foglio inutile) indica che la pasta termica va messa di traverso (lungo le heatpipe e su ciascuna di esse) in quando peculiarità della serie 34 :mboh: ma più facile ci sia poca aderenza tra IHS e base.
 
ma con 30c di temperatura ambiente .... e un caloroso sabrent di mezzo :vv:


faticato più sul 1151v2 che su AM4, sarebbe comodo senza dover ricorrere al backplate che si muove, ma con pazienza E VERIFICANDO l'aderenza come dici (ma dietro socket balla tutto cmq...accidenti AMD, cioè...) poi tutto bene sul 3600 dell'amico.
Però attenzione: arctic stessa nei suoi video tutorial per il montaggio (ecco, questo si....cioè con il bundle ci sta un foglio inutile) indica che la pasta termica va messa di traverso (lungo le heatpipe e su ciascuna di esse) in quando peculiarità della serie 34 :mboh: ma più facile ci sia poca aderenza tra IHS e base.

Sul 3600 l'AIO ripeto è sprecato, non serve quel tipo di dissipazione. Per il sabrent così come tutti gli M2 esistono i dissipatori. Se le persone comprano 100 euro di ssd m2 e poi non ne vogliono spendere 15 per un dissipatore su m2 che te devo di... poi si lamentano che vanno in thermal throttling.
 
scusa ma aio non ci penso minimamente a montarlo su, prima di tutto per la manutenzione.

Per il sabrent così come tutti gli M2 esistono i dissipatori. Se le persone comprano 100 euro di ssd m2 e poi non ne vogliono spendere 15 per un dissipatore su m2 che te devo di... poi si lamentano che vanno in thermal throttling.

Per quanto riguarda il dissipatore dell'ssd m.2 ho scoperto 2 giorni fa che esistono, non sapevo neanche che scaldassero. Ho chiesto consiglio per la build qui nel forum e non mi hanno parlato di dissipatore, poi ne ho letto in giro. Non mi sembra di essere ai livelli di thermal throttling, o sbaglio?

Se accedi al Bios che temperature hai? Dovrebbero uscirti tutti i dati.
cpu 40
mobo 37
mos 45
chipset 49

Ho anche chiesto se è il caso di acquistare ventole aggiuntive per il case visto che ne ho una sola, o se devo fare test aggiuntivi che possano far pensare ad un errore di montaggio...
Non l'ho montato io e prima di andare a smontare il tutto rischiando di peggiorare la situazione vorrei capirci qualcosa in più
 
scusa ma aio non ci penso minimamente a montarlo su, prima di tutto per la manutenzione.



Per quanto riguarda il dissipatore dell'ssd m.2 ho scoperto 2 giorni fa che esistono, non sapevo neanche che scaldassero. Ho chiesto consiglio per la build qui nel forum e non mi hanno parlato di dissipatore, poi ne ho letto in giro. Non mi sembra di essere ai livelli di thermal throttling, o sbaglio?


cpu 40
mobo 37
mos 45
chipset 49

Ho anche chiesto se è il caso di acquistare ventole aggiuntive per il case visto che ne ho una sola, o se devo fare test aggiuntivi che possano far pensare ad un errore di montaggio...
Non l'ho montato io e prima di andare a smontare il tutto rischiando di peggiorare la situazione vorrei capirci qualcosa in più

Delle ventola aggiuntive nel case non fanno mai male questo è sicuro, ovviamente installare correttamente. Come temperature non mi sembrano così preoccupanti però se durante l’installazione dei giochi sei su 75 gradi allora si che sono preoccupanti. Puoi farti una curva nel Bios per la ventola ma ti consiglio di controllare il montaggio e che il dissipatore abbia aderito bene sul processore.
Per quanto riguarda l’M2 io metto sempre il dissipatore se la scheda madre non ha lo shield froze già di base, costano poco e performano, quindi perché privarmene.
Gli M2 sono dischi che lavorano veramente tanto e bene, ma comunque si alzano di temperatura se magari il case non è ben areato oppure se si montano determinate configurazioni.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top