PROBLEMA Temperature Phenom II 975 BE alte

Pubblicità

LolloHC

Nuovo Utente
Messaggi
13
Reazioni
0
Punteggio
25
Ciao a tutti.
Ho recuperato un Phenom II x4 975 BE usato per sostituire il mio x2 550, ma ho notato che le temperature sono troppo alte all'accensione e sotto stress.
Sul 550 avevo montato un dissipatore economico, successivamente lappato perché scandalosamente ruvido, che mi ha permesso un o.c. stabile a 3.6 con temperature ottime.
Monto il processore, apro core temp e vedo che le temperature erano a 35 gradi (calando), riavvio per monitorare immediatamente e vedo che sta già a 40 gradi all'avvio di windows per poi stabilizzarsi su 30..
Faccio un test con IBT e vedo che nel giro di pochi secondi raggiunge i 60 gradi, giusto 6 o 7 secondi a carico memoria massimo.
Lo faccio raffreddare e provo con il carico minimo di memoria, tempo dei 18 secondi per completare il primo ciclo ed è già a 60 gradi.
Dopo 3 secondi del secondo ciclo è già a 64/65.
Nel dubbio smonto tutto, lucido con della polish il procio, e rimonto ma non è cambiato nulla.
Ho smontato per la seconda volta, pulito, rimontato lasciando il case aperto ma nada, nulla cambia.
Tra l'altro ho scoperto oggi che tra i supporti per la mia mobo non vedo il 975, si ferma con il 970, ma ci sono anche diversi esacore compatibili da 125w.
Comunque decido di aggiornare il bios (manualmente, non mi fido dei programmi automatici), ed ancora nulla..

Ora mi chiedo, consapevole che il mio dissi non è molto superiore al dissi stock del 550, il dissi stock del 975 sotto ibt teneva le temperature in sicurezza?

E' un problema esclusivamente del dissipatore o è possibile che la cpu si sia deteriorata con l'utilizzo?

Che la scheda madre non regga quei 100 hz in più del 970?

La Mobo è un M4A77TD Pro.

Grazie per l'aiuto.
 
Ciao a tutti.
Ho recuperato un Phenom II x4 975 BE usato per sostituire il mio x2 550, ma ho notato che le temperature sono troppo alte all'accensione e sotto stress.
Sul 550 avevo montato un dissipatore economico, successivamente lappato perché scandalosamente ruvido, che mi ha permesso un o.c. stabile a 3.6 con temperature ottime.
Monto il processore, apro core temp e vedo che le temperature erano a 35 gradi (calando), riavvio per monitorare immediatamente e vedo che sta già a 40 gradi all'avvio di windows per poi stabilizzarsi su 30..
Faccio un test con IBT e vedo che nel giro di pochi secondi raggiunge i 60 gradi, giusto 6 o 7 secondi a carico memoria massimo.
Lo faccio raffreddare e provo con il carico minimo di memoria, tempo dei 18 secondi per completare il primo ciclo ed è già a 60 gradi.
Dopo 3 secondi del secondo ciclo è già a 64/65.
Nel dubbio smonto tutto, lucido con della polish il procio, e rimonto ma non è cambiato nulla.
Ho smontato per la seconda volta, pulito, rimontato lasciando il case aperto ma nada, nulla cambia.
Tra l'altro ho scoperto oggi che tra i supporti per la mia mobo non vedo il 975, si ferma con il 970, ma ci sono anche diversi esacore compatibili da 125w.
Comunque decido di aggiornare il bios (manualmente, non mi fido dei programmi automatici), ed ancora nulla..

Ora mi chiedo, consapevole che il mio dissi non è molto superiore al dissi stock del 550, il dissi stock del 975 sotto ibt teneva le temperature in sicurezza?

E' un problema esclusivamente del dissipatore o è possibile che la cpu si sia deteriorata con l'utilizzo?

Che la scheda madre non regga quei 100 hz in più del 970?

La Mobo è un M4A77TD Pro.

Grazie per l'aiuto.

Il tuo processore scalda molto di più rispetto al suo predecessore, è ovvio che con lo stesso cooler avrai temperature più alte. Di preciso, che dissipatore hai?
 
Dopo una piccola ricerca ho trovato le specifiche del dissi.
Un Lc power cosmo cool, effettivamente non adatto per i tdp a 125w, in realtà sembra al limite anche per il 550 (!?).
Eppure mi ha fatto veramente comodo per il prezzo pagato, 11 gradi di differenza mi aveva dato dopo la lappatura.
Neppure forzando l'alimentazione per dare qualche giro in più alla ventola da miglioramenti.
Nel dubbio ha comunque eseguito uno stress test su singolo core per vedere se presenti differenze, tutto regolare, temp max 55 gradi.
Oggi cerco di farmi prestare un dissi a torre di dubbia qualità per fare qualche test e togliere la spina del dubbio compatibilità mobo e cpu usata, anche se a questo punto credo (spero) sia un problema esclusivamente di dissipazione.
Appena provo aggiorno
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top