Temperature AMD FX 8350 (4GHZ)

Pubblicità

Menomis_92

Nuovo Utente
Messaggi
88
Reazioni
2
Punteggio
28
Ciao raga,
ho bisogno del vostro aiuto per cercare di abbassare il più possibile le temperature del mio processore.
Ho cominciato a notare che queste erano un po troppo alte in idle, attorno ai 50°C, così ho cominciato a navigare un po su internet e capire come potessi risolvere. Ho letto su diversi forum che la possibile causa poteva essere il Turbo Core di AMD su mobo con chipset 970.
Ho innanzitutto disattivato il Turbo Core di AMD dal bios che spingeva in auto fino ai 4.2 GHZ, e ho selezionato dalle impostazioni di risparmio energetico l'impostazione "consigliato" che prevede un utilizzo minimo del processore del 5%, mentre era selezionata in precedenza l'opzione Asrock che aveva come minimo utilizzo addirittura il 100%. Ho notato un NETTO miglioramento, adesso quando navigo sta fra i 35-38.

Tra qualche giorno dovrei comprarmi un nuovo dissipatore ad aria più performante dello stock.

Ho una Asrock 970 pro3 r2.0 con un programma di utility che mi permette di monitorare temperature, voltaggi etc, voglio postarvi una schermata cosi mi dite cosa si può fare ancora e se ci sono dei valori da ridurre/aumentare.

Ecco lo screenshot: Immagine.webpImmagine5.webp

C'è qualcos'altro da modificare su questi parametri? ( settaggi di default quelli che vedete )

Il mio scopo non è fare alcun overclock, ma semplicemente tenere il processore a frequenza di stock a temperature più basse possibile :)
 
Ultima modifica:
overlock non sono molto esperto ma mi sembra che il voltaggio della cpu è un po elevato ma abbassandolo si riducono le prestazioni aspetta altre risposte :figo:
 
overlock non sono molto esperto ma mi sembra che il voltaggio della cpu è un po elevato ma abbassandolo si riducono le prestazioni aspetta altre risposte :figo:
Il voltaggio degli FX di AMD è elevato a prescindere, tengo il mio 8320 a stock con un voltaggio di 1,35v che se penso al mio vecchio q8200 mi viene da piangere.. anche a me sembra troppo alto, ma deve stare così, è quello stock che si trova su queste cpu ;)
 
Il voltaggio degli FX di AMD è elevato a prescindere, tengo il mio 8320 a stock con un voltaggio di 1,35v che se penso al mio vecchio q8200 mi viene da piangere.. anche a me sembra troppo alto, ma deve stare così, è quello stock che si trova su queste cpu ;)

Capito ma in base a quei settaggi non si può fare niente per ridurre ulteriormente le temperature?
Ho appena installato un dissipatore TX3 EVO e ho tolto quello di stock, però ho notato che più o meno in game raggiunge sempre i 52-55 gradi, vorrei stare sulla soglia dei 50...
 
personalmente non ho provato l' hyper tx3 evo quindi non posso farti una recensione da 10&lode, ma posso dirti che la maggior parte delle volte viene preso come sostituto del dissipatore stock perché fa molto meno rumore tenendo qualche grado in meno. Come ti ho consigliato prima con un hyper 212 evo ti troveresti ad una temperatura stabile sotto i 25 gradi in idle e sotto i 50 in full (testato sul mio 8320 con 1 ora di stress test con il massimo di ram ha fatto una temperatura ottima (non ricordo, dovrebbe esserci in un thread mio)
Siccome non sappiamo le dimensioni massime che vanno nel tuo case non possiamo consigliarti altro, può andarci un 212 evo come può andarci al massimo il tuo tx3 evo ma potresti anche montarci un sistema a liquido artigianale, ad occhio e croce sai dirmi quanti cm mancano dalla punta più alta del dissipatore al bordo laterale del case? anche se serve a ben poco ora che hai già il nuovo dissipatore..
comunque dovresti tenere attivati tutti i risparmi energetici (c1 e c6 ad esempio) o se vuoi potresti provare tu ad andare alla frequenza del fratellino fx-8320 ed abbassare ancora un po' il voltaggio! tanto son sempre 8 core, che in un caso o nell'altro non dovrebbero essere inutili :asd:
seriamente, la temperatura non è tanto alta, lo sarebbe se fosse quasi sui 60 gradi, ma il processore di sicuro non rischia nulla a 50 gradi (mica giochi sempre eh?) in caso potresti fare un futuro upgrade con un case che supporti tutti i dissipatori ad aria (ad esempio quelli che possono ospitare anche 190mm di dissipatore...!!)
 
personalmente non ho provato l' hyper tx3 evo quindi non posso farti una recensione da 10&lode, ma posso dirti che la maggior parte delle volte viene preso come sostituto del dissipatore stock perché fa molto meno rumore tenendo qualche grado in meno. Come ti ho consigliato prima con un hyper 212 evo ti troveresti ad una temperatura stabile sotto i 25 gradi in idle e sotto i 50 in full (testato sul mio 8320 con 1 ora di stress test con il massimo di ram ha fatto una temperatura ottima (non ricordo, dovrebbe esserci in un thread mio)
Siccome non sappiamo le dimensioni massime che vanno nel tuo case non possiamo consigliarti altro, può andarci un 212 evo come può andarci al massimo il tuo tx3 evo ma potresti anche montarci un sistema a liquido artigianale, ad occhio e croce sai dirmi quanti cm mancano dalla punta più alta del dissipatore al bordo laterale del case? anche se serve a ben poco ora che hai già il nuovo dissipatore..
comunque dovresti tenere attivati tutti i risparmi energetici (c1 e c6 ad esempio) o se vuoi potresti provare tu ad andare alla frequenza del fratellino fx-8320 ed abbassare ancora un po' il voltaggio! tanto son sempre 8 core, che in un caso o nell'altro non dovrebbero essere inutili :asd:
seriamente, la temperatura non è tanto alta, lo sarebbe se fosse quasi sui 60 gradi, ma il processore di sicuro non rischia nulla a 50 gradi (mica giochi sempre eh?) in caso potresti fare un futuro upgrade con un case che supporti tutti i dissipatori ad aria (ad esempio quelli che possono ospitare anche 190mm di dissipatore...!!)

Il mio case è il thermaltake v3 black, sulla confezione sta scritto che supporta dissipatori per cpu fino a 160mm, solo che il 212evo era difficile da montare per me, avrei dovuto smontare tutto e non avevo la minima idea di come fare.
Adesso sto appunto sui 48-50 gradi in gaming e penso sia buono, poi ho preso il tx3 evo perchè era facilissimo da montare sul socket AM3+, dato che sono imbranato ho preferito così anzichè portalo da un tecnico e pagare altri soldi.
Comunque considerando che non faccio il minimo overclock dovrebbe andare.
In Idle sta sui 32-35 gradi.

Sto appunto smanettando un po con le opzioni di risparmio energetico etc, pare che era settato ad una combinazione con livello minimo di prestazioni al 100%, quindi stava sempre al massimo...ora è settato sul livello consigliato al 5%. Inoltre con il turbo core attivato saliva anche ai 57-58 gradi.
A proposito cos'è il c1 e il c6 e come si attivano?
sei hai altri consiglio sei il benvenuto :)
 
Ultima modifica:
non saprei che dirti, non li ricordo.. poi con la scuola, compiti e la ragazza non ho tempo per stare a smanettare il bios per vedere i vari significati di ogni cosa :) comunque detta in maniera veloce (per come li ho capiti io) sarebbero due opzioni che rilevano quando la cpu è in uso o meno e quindi abbassano il moltiplicatore e voltaggio quando necessario, non li ho capiti neanche bene perché quando fu che mi assemblai il pc qualche mesetto fa non gli diedi tanto conto a quelle cose e la cpu oscilla CONTINUAMENTE tra i 1400mhz e voltaggio di 1,14 a circa 3,7ghz (come se fosse in turbo boost..) con voltaggio di 1,36, anche se non ho nulla in background!! Quindi dovrei prendermi qualche giorno libero da tutto.. potrei approfittare quando mi fanno l'intervento per togliermi un tumore al ginocchio ma si parla di agosto/settembre.
Rispondendo rapidamente: controllano lo sforzo della cpu e abbassano il moltiplicatore a seconda di come viene utilizzata la cpu (per come l'ho capito io! :asd: )
comunque 32-35 gradi idle è buono, io con il 412s con doppia ventola tengo 20 gradi (con questi sballi di voltaggi/moltiplicatori) e tenevo 13 gradi quando stavo stock senza nessun risparmio, cioè sempre al 100% (non mi chiedere perché tenevo di meno quando ero sempre in full, non lo capisco neanche io :grat: )
Se hai bisogno chiedi, mi arrivano le mail nel cellulare

Favoloso galaxy next turbo con android 4.2.2 :asd:
 
io uso il solito ibt (intel burn test) faccio 10 cicli con ram maximum a pc appena acceso (cosi` vede piu` ram libera) e lo lascio quelle poche ore, di solito con il mio 412S non supero mai i 55 gradi (per quello che ricordo, dovrei rifare uno stress con una nuova pasta)
Poi esiste prime95 che io, personalmente, non uso perché (sarò capra io) non capisco bene l'interfaccia e poi stressa troppo la cpu, lanciando temperature di 60 gradi dopo pochi minuti, ma diciamocelo, i giochi stressano davvero così tanto la cpu? o stressano in particolar modo la vga? ;)
Stressa con intel burn test, più semplice :D

Comunque ho avuto un problema con ibt, in pratica quando setto tutti i risparmi energetici attivi il clock di sistema cammina da 3,5ghz a 3,724ghz con il voltaggio che fa su e giù, io quando stresso tolgo tutti i risparmi, non voglio problemi alla cpu! Poi vedi te come vuoi fare ;)

Quando hai bisogno io ci sono :)

- - - Updated - - -

quelli lì sono programmi per stressare la cpu, poi per vedere le temperature hai:
Hwmonitor
core temp

Io uso hwmonitor, ho una temperatura generale con relativi voltaggi massimi e minimi di ogni singola cosa :)
 
io uso il solito ibt (intel burn test) faccio 10 cicli con ram maximum a pc appena acceso (cosi` vede piu` ram libera) e lo lascio quelle poche ore, di solito con il mio 412S non supero mai i 55 gradi (per quello che ricordo, dovrei rifare uno stress con una nuova pasta)
Poi esiste prime95 che io, personalmente, non uso perché (sarò capra io) non capisco bene l'interfaccia e poi stressa troppo la cpu, lanciando temperature di 60 gradi dopo pochi minuti, ma diciamocelo, i giochi stressano davvero così tanto la cpu? o stressano in particolar modo la vga? ;)
Stressa con intel burn test, più semplice :D

Comunque ho avuto un problema con ibt, in pratica quando setto tutti i risparmi energetici attivi il clock di sistema cammina da 3,5ghz a 3,724ghz con il voltaggio che fa su e giù, io quando stresso tolgo tutti i risparmi, non voglio problemi alla cpu! Poi vedi te come vuoi fare ;)

Quando hai bisogno io ci sono :)

- - - Updated - - -

quelli lì sono programmi per stressare la cpu, poi per vedere le temperature hai:
Hwmonitor
core temp

Io uso hwmonitor, ho una temperatura generale con relativi voltaggi massimi e minimi di ogni singola cosa :)

ciao Ragazzi montate un dissipatore coolermaster seidon 120 a liquido io ho risolto cosi con test non supera i 40 45 gradi in full load fidatevi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top