DOMANDA Temperature alte Intel core i7 14700k (100° sotto carico al 100%)

Pubblicità

Marcaaa92

Nuovo Utente
Messaggi
1
Reazioni
0
Punteggio
4
Ho fatto recentemente un aggiornamento alla mia build comprando una rtx 5070 della Msi, una cpu Intel core i7 14700k, 32 GB di RAM DDR5 a 6000mhz cl30 con una motherboard msi b760 tomahawk e un dissipatore a torre Thermalright BA120 ARGB, ho sempre usato il PC con Intel turbo boost disattivato, ma ho notato che le prestazioni sono notevolmente inferiori nel gaming, ma tenendola abilitata ho delle temperature anomali, del tipo 85 gradi per esempio in gta5 enchanched con tutto al massimo, ma se lancio un benchmark con cinebench, la cpu va subito a 100 gradi, il dissipatore è correttamente installato e con la etichetta protettiva staccata con un quantitativo sufficiente di pasta termica (applicata qualche giorno fa) volevo sapere se cambiando dissipatore ad aria con uno aio di 280mm (il massimo installabile nel mio case) potrei tenere abilitato il boost attivato senza superare possibilmente i 85 gradi in situazioni di carico pesante senza effettuare undervolting

Vi ringrazio in anticipo
 
dissipatore a torre Thermalright BA120 ARGB
con questo ci raffreddi nonno puffo, non quella centrale termocucleare del 14700K, devi comprare il dissipatore a liquido più grande che ti entra nel case
questo non basterà: devi fare undervolt della CPU, e pure qui andiamo male, non dovevi prendere quella scheda madre
non ce lo potevi chiedere prima di acquistare la build? 😅 il nostro aiuto è gratis
motherboard msi b760 tomahawk
pessima scelta, con una CPU del genere dovevi prendere una scheda con chipset Z790, le B760 sono limitate per gli undervolt
devi fare undervolt della CPU, ma con la B760 sei limitato
ti lasio le istruzioni per farlo vedi un po' che cosa ti permette il BIOS, anche se temo che a parte i power limit non potrai regolare altro.

Innanzitutto aggiorna il bios della scheda madre all'ultima versione disponibile (su una scheda con chipset Z790 o Z690); entranel BIOS e:
  • attiva i profili XMP della RAM (l'aggiornamento BIOS resetta tutto) e riconfigura eventuali altre opzioni che fatto
  • attiva "Resizable BAR" (permette alla CPU di accedere alla memoria video della scheda grafica, velocizzando molte operazioni, migliora carichi di lavoro come rendering 3D, molti giochi dovrebbero avere un incremento delle prestazioni)
  • imposta Long Duration Power Limit (PL1) a 253 W, Short Duration Power Limit (PL2) a 253 W (serve a non lasciare libera la CPU di assorbire potenza a piacimento); questi sono i valori per il 14700K/KF e 14900K/KF
  • disattiva eventuali opzioni di miglioramento automatico delle prestazioni (overclockano la CPU anche quando in idle e fanno alzare la temperatura), potrebbero chiamarsi con voci come "Enhanced Turbo" o "Multi-Core Enhancemente (MCE");
  • nel BIOS delle schede MSIle impostazioni per le tensioni della CPU, dovrebbero essere:
    • CPU Core Voltage Mode: imposta [Adaptive + Offset]
    • CPU Core Voltage: imposta [Auto]
    • CPU Core Voltage Offset Mode: imposta il segno "-" (MENO)
    • CPU Core Voltage Offset: imposta inizialmente [0.050], è il valore dell'offset da applicare, si va a prove ma all'inizio metti 0.05 volt (ZERO PUNTO ZERO CINQUE). E' un valore prudente, se il test Cinebench finisce senza crash puoi provare a variarlo verso 0.1000, se c'è crash a diminuirlo verso 0.0400. Se facendo varie prove con Cinebench sei soddisfatto anche con l'offeset 0.05 non c'è bisogno di impazzire a fare prove su prove
  • nel BIOS delle schede Asus:
    • disattiva Asus MultiCore Enhancement (altrimenti ti overclocka la CPU anche quando è in idle, fa alzare la temperatura);
    • nella sezione chiamata "Ai Tweaker", le seguenti impostazioni impostano l'undervolt (abbassa la tensione elettrica di funzionamento del core della CPU, diminuendo consumi e temperature, lasciando le prestazioni sostanzialmente invariate):
    • cerca "Global Core SVID Voltage", impostalo su Adaptive
    • compaiono altre voci; su "Offset mode sign" inserisci il segno "-" (MENO)
    • su "Offset voltage" devi inserire il valore dell'offset da applicare, si va a prove ma all'inizio metti 0.05 volt (ZERO PUNTO ZERO CINQUE, te lo segnerà probabilmente con 0.0500). E' un valore prudente, se il test Cinebench finisce senza crash puoi provare a variarlo verso 0.1000, se c'è crash a diminuirlo verso 0.0400. Se facendo varie prove con Cinebench sei soddisfatto anche con l'offeset 0.05 non c'è bisogno di impazzire a fare prove su prove
  • salva le impostazioni ed esci dal BIOS.
NOTA BENE: alcune voci citate potrebbero non essere disponibili o disattivate dopo l'aggiornamento BIOS, per fare l'undervolt in tal caso va usato un microcodice con versione precedente, c'è un'opzione che permette di farlo
 
Ho fatto recentemente un aggiornamento alla mia build comprando una rtx 5070 della Msi, una cpu Intel core i7 14700k, 32 GB di RAM DDR5 a 6000mhz cl30 con una motherboard msi b760 tomahawk e un dissipatore a torre Thermalright BA120 ARGB, ho sempre usato il PC con Intel turbo boost disattivato, ma ho notato che le prestazioni sono notevolmente inferiori nel gaming, ma tenendola abilitata ho delle temperature anomali, del tipo 85 gradi per esempio in gta5 enchanched con tutto al massimo, ma se lancio un benchmark con cinebench, la cpu va subito a 100 gradi, il dissipatore è correttamente installato e con la etichetta protettiva staccata con un quantitativo sufficiente di pasta termica (applicata qualche giorno fa) volevo sapere se cambiando dissipatore ad aria con uno aio di 280mm (il massimo installabile nel mio case) potrei tenere abilitato il boost attivato senza superare possibilmente i 85 gradi in situazioni di carico pesante senza effettuare undervolting

Vi ringrazio in anticipo
la domanda è perchèèèèè
Il 14700k è+ uno dei pèrocessori peggiori della storia!
Oltre ad essere una centrale termica che si fon de da sola, i ryzen moderni in gaming vanno 100 volte meglio e consumano una frazione di quel formo

Se si in tempo ridallo indietro
 
costava meno comprare una sacca di carbonella ed un accendino se dovevi far cuocere qualcosa

se seei ancora in tempo per fare un reso io scheda madre e processore le darei indietro..
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top