DOMANDA Telecom Fibra e i misteri del segnale rumore

Pubblicità

Naeblis

Nuovo Utente
Messaggi
73
Reazioni
11
Punteggio
27
Sono possessore da oltre un anno di un contratto telecom fibra. Con il profilo 30 Mega i parametri sono quelli sotto.



Qualche tempo fa un mio vicino ha sottoscritto un contratto Vodafone fibra 30mb e abbiamo scoperto che essendo i cavi vicini si disturbavano, come potete vedere il segnale rumore in downstream passò da 28.3 a 16.3 con una conseguente riduzione della banda massima passante da 96964 Mbit/s a 58596 Mbit/s come si vede dallo screen sotto che feci allora



Per risolvere il problema contattai la telecom più volte fino a che non riuscii a dimostrare che erano le due connessioni attive (telecom e vodafone) che si disturbavano a vicenda, se il mio vicino spegneva il router allora tutto tornava a funzionare bene come prima.

E' successo che ieri mi hanno attivato il profilo a 50 Megabit e questi sono i parametri nuovi:



Come potete vedere i parametri segnale rumore di connessione sono molto simili a quando non andava bene ma i valore di upstream e downstram sono molto buoni.

Qualcuno mi sa spiegare come mai?
 
vedo che nessuno ne ha idea, come il sottoscritto d'altronde... secondo me non lo sanno nemmeno alla telecom...
 
vedo che nessuno ne ha idea, come il sottoscritto d'altronde... secondo me non lo sanno nemmeno alla telecom...

Bhe ci sono diverse ragioni:


  • Isolamento difettoso o vecchio dei cavi
  • Frequenza di trasmissione simile
  • Prossimità

Le interferenze ci sono anche tra cavi altrimenti non avrebbero senso i cavi di rete schermati, spesso li chiamano di Categoria 5 (che arrivano fino a 1Gbit, ad esempio)

Il problema comunque è noto e se ne discute da tempo (intanto ho recuperato qualche info dal web) e la soluzione sarebbe l'applicazione di una tecnica di trasmissione chiamata Vectoring che instrada i segnali sul cavo con frequenze differenti per ogni coppia di rame, in questo modo si limita molto il rumore di prossimità.

Ecco 2 info.

Vectoring su VDSL2, il rame è veloce come la fibra - ictBusiness.it

Comunque questo non spiega perché a parità di parametri prima avevo 58 Mbit e ora ne ho 95
 
Il fatto è semplicissimo... (dal punto di vista matematico-ingegneristico)
l'indice del rapporto segnale rumore viene indicato in dB che è in scala logaritmica. Quindi piccole variazioni in scala logaritmica equivalgono in variazioni più ampie per quanto riguarda la velocità del segnale!!!!
 
Il fatto è semplicissimo... (dal punto di vista matematico-ingegneristico)
l'indice del rapporto segnale rumore viene indicato in dB che è in scala logaritmica. Quindi piccole variazioni in scala logaritmica equivalgono in variazioni più ampie per quanto riguarda la velocità del segnale!!!!

Ok, questa è una questione chiara adesso, tuttavia non era proprio la domanda che ho fatto. Riassumo velocemente:

Prima del passaggio a 50 Mb, con la 30Mb il rapporto segnale rumore era 28.3 e la portante era a 97 Mb, ora con la 50Mb il rapporto segnale rumore è 20.4 er la portante è 97.5

Quando con la 30 Mb il rapporto segnale rumore andò a 16 la portante passò da 97 a 58, mentre ora sembra non sia più così sensibile. Cosa potrebbe essere cambiato?
 
Ok, questa è una questione chiara adesso, tuttavia non era proprio la domanda che ho fatto. Riassumo velocemente:

Prima del passaggio a 50 Mb, con la 30Mb il rapporto segnale rumore era 28.3 e la portante era a 97 Mb, ora con la 50Mb il rapporto segnale rumore è 20.4 er la portante è 97.5

Quando con la 30 Mb il rapporto segnale rumore andò a 16 la portante passò da 97 a 58, mentre ora sembra non sia più così sensibile. Cosa potrebbe essere cambiato?

Sono solo laureato alla triennale di Ingegneria Informatica... e non ho mai lavorato in aziende tipo la telecom... :D ma provo a dare una risposta ragionando con l'intuizione.

Se non ricordo male il rapporto segnale rumore è un rapporto che indica la quantità di segnale buono... più è grande e migliore è il segnale! Lasciando perdere le variazioni, che a quanto pare non dovrebbero corrispondere secondo la tua esperienza, provo a dare la risposta:

il rapporto segnale rumore dice la quantità di rumore buono in proporzione al quello cattivo. Dal punto di vista pratico potrebbe essere che a volte il segnale viene disturbato dai cavi vicini e la linea li interpreta come segnali buoni (ovvero come passaggio di bit...) .
in sostanza la linea aumenta ma non riconosce che alcuni bit (che arrivano con maggiore velocità) siano rumore.. del resto c'è un sistema di riconoscimento di rumore che è molto complesso e che al momento non ricordo... :D Quindi quando il modem modula il segnale prende per buono anche il rumore...
Penso potrebbe essere una soluzione.
Ma comunque ciò implicherebbe che telecom dia dei dati fasulli... ma non mi stupirebbe, sia per l'azienda che per la complessità della precisione dei dati nell'universo della scienza informatica!!!

- - - Updated - - -

se ci sono limiti tecnici nel misurare i rumori e nell'interpretarli... significa che l'indice del rapporto segnale rumore non coincide e quindi non implica un aumento della velocità.

Faccio un esempio: la linea aumenta a 100 MB... va velocissima... ma ce si sono delle interferenze nel cavo mancheranno dei bit in millessimi di secondo... (non perché non arrivino ma perché vengono riconosciuti al posto di 0, 1 o viceversa... ) quindi il rumore dei bit è anch'esso veloce. Quindi potrebbe essere anche nella velocità della linea sia incluso anche il rumore. E forse sarà anche così... dicono 20 m poi unoi scarica a 2,3 mb al secondo :D

Ricordando però che quando di parla di velocità vengono indicati sempre i bit e mai i megabyte... quindi 1 Byte = 8 bit... ma tralasciando questa info sull'unità di misura... che penalizza sempre i clienti, dai DVD alle reti internet, si perde sempre qualcosa in termini di rumore... Se nei 50MB, 30MB, è incluso anche il rumore sei fregato, scusa il termine!

Telefona alla telecom e fatti spiegare come prendono questi dati e se nella velocità è incluso il rumore.

Spero di essere stato chiaro.
 
Ricordando però che quando di parla di velocità vengono indicati sempre i bit e mai i megabyte... quindi 1 Byte = 8 bit... ma tralasciando questa info sull'unità di misura... che penalizza sempre i clienti, dai DVD alle reti internet, si perde sempre qualcosa in termini di rumore... Se nei 50MB, 30MB, è incluso anche il rumore sei fregato, scusa il termine!

Telefona alla telecom e fatti spiegare come prendono questi dati e se nella velocità è incluso il rumore.

Spero di essere stato chiaro.

4342763692.webp

Da speed test dice cos, essendo 50 Mb direi che va bene
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top