SeguaceDiOccam
Nuovo Utente
- Messaggi
- 71
- Reazioni
- 5
- Punteggio
- 33
Salve a tutti.
Sono qui per chiedere chiarimenti sul sistema di protezione dei tablet Android.
Mi riferisco a: factory reset protection (FRP)
Vi spiego la situazione:
Mio nipote possiede un tablet modello - Huawei MediaPad M5 lite BAH2-L09
Credo lo abbia del 2019 e non ha mai avuto problemi, fino a quando ha deciso di cambiare il pin che blocca lo schermo all'avvio.
Dopo aver cambiato pin non ha usato il dispositivo per un po' di tempo e quando lo ha ripreso in mano non riusciva più a ricordare quello nuovo.
Per mesi ha tenuto nascosto questo fatto, poi io l'ho scoperto e gli ho chiesto cosa intendesse fare, ma non volevo impicciarmi troppo perché so che è geloso. Sono passati altri mesi e vedendo che ancora non aveva risolto, gli ho chiesto se potevo occuparmene io e mi ha detto di si.
Io sapevo che era possibile sbloccare il dispositivo con una procedura che però avrebbe cancellato tutti i file memorizzati al suo suo interno, cosi ho provato a fare un tentativo diverso, ho provato a trovare il pin con tentativi ripetuti.
Mi sono fatto creare degli script da GPT per generare delle liste di pin sempre diversi e con una logica sensata, per fare un esempio lo script non doveva generare sequenze che nessuno userebbe mai nella realtà, come ad esempio 1111.
Dopo 3 tentativi il dispositivo si rifiuta di accettare altri pin per un determinato tempo, all'inizio era un tempo breve ma poi è diventato di un'ora. Comunque io non mi sono scoraggiato e tutte le volte che avevo tempo provavo ad inserire tre nuove sequenze.
Oggi però mi ha fatto una nuova brutta sorpresa, è passato da 1 ora a 24 ore di sospensione, a questo punto non posso più usare questo metodo.
Prima di resettare ho provato a vedere se esiste qualche altro trucco per risolvere il problema e ho scoperto che ci sono tantissimi software che promettono di bypassare questo blocco.
Ce ne sono di vario tipo, da quelli solo a pagamento a quelli che funzionano solo in parte a pagamento, ma esiste anche roba totalmente gratuita.
Il sistema migliore sembra essere quello di usare uno di questi programmi in Windows ma esistono anche per altri SO e anche soluzioni che dovrebbero funzionare senza un secondo dispositivo ma sinceramente non ho approfondito quelle opzioni.
Ci sono due principali cose che mi confondono in tutto questo e sono quelle che mi interessano.
La prima è che praticamente in tutti i discorsi che sento o leggo, si menziona un account Google, che dovrebbe essere stato associato al dispositivo e al sistema di blocco.
Da quello che ho letto un reset del dispositivo non sarebbe sufficiente a risolvere il problema, questo è voluto, perché lo scopo è di rendere il dispositivo inutilizzabile in caso di furto.
Quindi una persona che non ha le credenziali, anche se resetta il dispositivo non può comunque utilizzarlo.
Ma allo stesso tempo la situazione più tipica, nella quale uno si trova a dover fare il reset, è quella in cui ha perso le credenziali di accesso, ecco perché alla fine molte persone si trovano nei guai.
Usando quindi i software disponibili si dovrebbe poter accedere al dispositivo ma non salvare il contenuto dell'SSD interno.
Però alcuni sviluppatori di questi programmi, di solito quelli a pagamento, affermano di poter sbloccare il dispositivo anche senza perdita di dati.
Nel mio caso specifico il tablet non sembra bloccato da un account Google ma da un semplice pin, quindi mi trovo in uno scenario differente e non capisco bene cosa implichi.
Ricapitolando le due cose che non capisco sono:
- la mancanza di un account Google rende la situazione più semplice? Un reset cancellerà anche il pin memorizzato?
- esistono software non a pagamento che possono sbloccare il pin senza cancellare l'SSD?
Questo è quello che mi interessa sapere, ringrazio tutti quelli che vorranno intervenire.
Sono qui per chiedere chiarimenti sul sistema di protezione dei tablet Android.
Mi riferisco a: factory reset protection (FRP)
Vi spiego la situazione:
Mio nipote possiede un tablet modello - Huawei MediaPad M5 lite BAH2-L09
Credo lo abbia del 2019 e non ha mai avuto problemi, fino a quando ha deciso di cambiare il pin che blocca lo schermo all'avvio.
Dopo aver cambiato pin non ha usato il dispositivo per un po' di tempo e quando lo ha ripreso in mano non riusciva più a ricordare quello nuovo.
Per mesi ha tenuto nascosto questo fatto, poi io l'ho scoperto e gli ho chiesto cosa intendesse fare, ma non volevo impicciarmi troppo perché so che è geloso. Sono passati altri mesi e vedendo che ancora non aveva risolto, gli ho chiesto se potevo occuparmene io e mi ha detto di si.
Io sapevo che era possibile sbloccare il dispositivo con una procedura che però avrebbe cancellato tutti i file memorizzati al suo suo interno, cosi ho provato a fare un tentativo diverso, ho provato a trovare il pin con tentativi ripetuti.
Mi sono fatto creare degli script da GPT per generare delle liste di pin sempre diversi e con una logica sensata, per fare un esempio lo script non doveva generare sequenze che nessuno userebbe mai nella realtà, come ad esempio 1111.
Dopo 3 tentativi il dispositivo si rifiuta di accettare altri pin per un determinato tempo, all'inizio era un tempo breve ma poi è diventato di un'ora. Comunque io non mi sono scoraggiato e tutte le volte che avevo tempo provavo ad inserire tre nuove sequenze.
Oggi però mi ha fatto una nuova brutta sorpresa, è passato da 1 ora a 24 ore di sospensione, a questo punto non posso più usare questo metodo.
Prima di resettare ho provato a vedere se esiste qualche altro trucco per risolvere il problema e ho scoperto che ci sono tantissimi software che promettono di bypassare questo blocco.
Ce ne sono di vario tipo, da quelli solo a pagamento a quelli che funzionano solo in parte a pagamento, ma esiste anche roba totalmente gratuita.
Il sistema migliore sembra essere quello di usare uno di questi programmi in Windows ma esistono anche per altri SO e anche soluzioni che dovrebbero funzionare senza un secondo dispositivo ma sinceramente non ho approfondito quelle opzioni.
Ci sono due principali cose che mi confondono in tutto questo e sono quelle che mi interessano.
La prima è che praticamente in tutti i discorsi che sento o leggo, si menziona un account Google, che dovrebbe essere stato associato al dispositivo e al sistema di blocco.
Da quello che ho letto un reset del dispositivo non sarebbe sufficiente a risolvere il problema, questo è voluto, perché lo scopo è di rendere il dispositivo inutilizzabile in caso di furto.
Quindi una persona che non ha le credenziali, anche se resetta il dispositivo non può comunque utilizzarlo.
Ma allo stesso tempo la situazione più tipica, nella quale uno si trova a dover fare il reset, è quella in cui ha perso le credenziali di accesso, ecco perché alla fine molte persone si trovano nei guai.
Usando quindi i software disponibili si dovrebbe poter accedere al dispositivo ma non salvare il contenuto dell'SSD interno.
Però alcuni sviluppatori di questi programmi, di solito quelli a pagamento, affermano di poter sbloccare il dispositivo anche senza perdita di dati.
Nel mio caso specifico il tablet non sembra bloccato da un account Google ma da un semplice pin, quindi mi trovo in uno scenario differente e non capisco bene cosa implichi.
Ricapitolando le due cose che non capisco sono:
- la mancanza di un account Google rende la situazione più semplice? Un reset cancellerà anche il pin memorizzato?
- esistono software non a pagamento che possono sbloccare il pin senza cancellare l'SSD?
Questo è quello che mi interessa sapere, ringrazio tutti quelli che vorranno intervenire.