DOMANDA Tablet Huawei, chiarimenti su FRP

Pubblicità

SeguaceDiOccam

Nuovo Utente
Messaggi
71
Reazioni
5
Punteggio
33
Salve a tutti.
Sono qui per chiedere chiarimenti sul sistema di protezione dei tablet Android.

Mi riferisco a: factory reset protection (FRP)

Vi spiego la situazione:
Mio nipote possiede un tablet modello - Huawei MediaPad M5 lite BAH2-L09

Credo lo abbia del 2019 e non ha mai avuto problemi, fino a quando ha deciso di cambiare il pin che blocca lo schermo all'avvio.
Dopo aver cambiato pin non ha usato il dispositivo per un po' di tempo e quando lo ha ripreso in mano non riusciva più a ricordare quello nuovo.

Per mesi ha tenuto nascosto questo fatto, poi io l'ho scoperto e gli ho chiesto cosa intendesse fare, ma non volevo impicciarmi troppo perché so che è geloso. Sono passati altri mesi e vedendo che ancora non aveva risolto, gli ho chiesto se potevo occuparmene io e mi ha detto di si.

Io sapevo che era possibile sbloccare il dispositivo con una procedura che però avrebbe cancellato tutti i file memorizzati al suo suo interno, cosi ho provato a fare un tentativo diverso, ho provato a trovare il pin con tentativi ripetuti.
Mi sono fatto creare degli script da GPT per generare delle liste di pin sempre diversi e con una logica sensata, per fare un esempio lo script non doveva generare sequenze che nessuno userebbe mai nella realtà, come ad esempio 1111.

Dopo 3 tentativi il dispositivo si rifiuta di accettare altri pin per un determinato tempo, all'inizio era un tempo breve ma poi è diventato di un'ora. Comunque io non mi sono scoraggiato e tutte le volte che avevo tempo provavo ad inserire tre nuove sequenze.
Oggi però mi ha fatto una nuova brutta sorpresa, è passato da 1 ora a 24 ore di sospensione, a questo punto non posso più usare questo metodo.

Prima di resettare ho provato a vedere se esiste qualche altro trucco per risolvere il problema e ho scoperto che ci sono tantissimi software che promettono di bypassare questo blocco.
Ce ne sono di vario tipo, da quelli solo a pagamento a quelli che funzionano solo in parte a pagamento, ma esiste anche roba totalmente gratuita.
Il sistema migliore sembra essere quello di usare uno di questi programmi in Windows ma esistono anche per altri SO e anche soluzioni che dovrebbero funzionare senza un secondo dispositivo ma sinceramente non ho approfondito quelle opzioni.

Ci sono due principali cose che mi confondono in tutto questo e sono quelle che mi interessano.

La prima è che praticamente in tutti i discorsi che sento o leggo, si menziona un account Google, che dovrebbe essere stato associato al dispositivo e al sistema di blocco.
Da quello che ho letto un reset del dispositivo non sarebbe sufficiente a risolvere il problema, questo è voluto, perché lo scopo è di rendere il dispositivo inutilizzabile in caso di furto.

Quindi una persona che non ha le credenziali, anche se resetta il dispositivo non può comunque utilizzarlo.
Ma allo stesso tempo la situazione più tipica, nella quale uno si trova a dover fare il reset, è quella in cui ha perso le credenziali di accesso, ecco perché alla fine molte persone si trovano nei guai.

Usando quindi i software disponibili si dovrebbe poter accedere al dispositivo ma non salvare il contenuto dell'SSD interno.

Però alcuni sviluppatori di questi programmi, di solito quelli a pagamento, affermano di poter sbloccare il dispositivo anche senza perdita di dati.

Nel mio caso specifico il tablet non sembra bloccato da un account Google ma da un semplice pin, quindi mi trovo in uno scenario differente e non capisco bene cosa implichi.
Ricapitolando le due cose che non capisco sono:

- la mancanza di un account Google rende la situazione più semplice? Un reset cancellerà anche il pin memorizzato?

- esistono software non a pagamento che possono sbloccare il pin senza cancellare l'SSD?

Questo è quello che mi interessa sapere, ringrazio tutti quelli che vorranno intervenire.
 
Grazie @Magnus, ma questo non è il mio caso.

Come ho detto nel testo precedente, questo tablet non è stato associato a un account Google e questa è la procedura che presuppone tale situazione.

Tra l'altro è anche spiegata male, perché al passo 4 dice di inserire la password dell'account ma la procedura descritta dovrebbe essere quella da usare in mancanza delle credenziali, quindi è un totale controsenso.

La mia situazione è quella di un tablet bloccato da un pin non da un account Google.

Ci sono dozzine do software che in modo differente si occupano di questo problema, tu li hai provati tutti Magnus?
 
Quei software sono tutti scams, esattamente come sono tutte scams le app che ti promettono di recuperare i tuoi dati personali col telefono rotto.

Col tablet spento premi contemporaneamente volume su e pulsante power per un po' di secondi finche' non compare il logo Huawei. Poi alla prossima schermata che ti appare fai un reset di fabbrica. Ovviamente perderai tutto quello che ci stava dentro.

Se non vuoi perdere i dati dentro, contatti l'assistenza Huawei tramite chat e gli chiedi il da farsi. Qui https://consumer.huawei.com/it/support/contact-us/
 
Ultima modifica:
Si grazie, @Italicus Magnusk, so come si fa il reset.
Non ho aperto questa discussione per chiedere come si fa un rest, ho aperto questa discussione per valutare altre alternative.

Il reset comunque non risolve il problema dell'FRP, semmai lo attiva. La mia speranza era quella di evitare di attivarlo.

In realtà non so se ci sia un account associato al dispositivo, mio nipote era molto giovane quando ha ricevuto questo tablet e non so se devo fidarmi di quello che mi dice.


Se contatto l'assistenza per salvare i dati finisco per pagare il prezzo di un tablet nuovo, a quel punto è meglio perderli.
 
Per prima cosa dimmi se vuoi realmente essere aiutato, perche' senno' io qua non sto a perdere tempo.

1. Un reset di fabbrica dalla recovery ti cancella il blocco del pin/password/segno.

2. Se tuo nipote avesse avuto cose importantissime dentro al tablet che non poteva perdere, non avrebbe messo da parte quel tablet per anni. Ergo non ci sta nessun motivo per non fare un hard reset. Se non per sola pigrizia tua.

3. Se i vari Dr Droid, Dr Fone e compagnia bella realmente ti sbloccassero un telefono semplicemente collegandolo al computer, questo rappresenterebbe una gravissima vulnerabilita' di sistema ed una gravissima minaccia per la sicurezza dei dati personali degli utenti. Perche' chiunque potrebbe rubare o copiare o spiare i dati personali di chiunque. Sei a casa mia? Mentre vai al bagno collego il tuo telefono al mio pc tramite cavo usb e ti rubo tutto dentro. Non ti suona un po' da cazzata che non si puo' fare?

4. Se la modalita' sviluppatore del tablet non era attivata', difficilmente puoi fare qualcosa col tablet.

5. L'assistenza Huawei puo' dirti una eventuale procedura da tentare. Non ti obbligano a spedirgli il tablet se non lo vuoi.
 
@Italicus Magnus, se temi di perdere il tuo tempo qui, la cosa migliore che puoi fare è ignorare la discussione.

Quando ho iniziato questa discussione non avevo bene a fuoco la situazione e il motivo principale per cui ho aperto la discussione era proprio capirla meglio.
Ora invece ho le idee molto chiare ma non posso ringraziare te per questo, perché tu non hai nemmeno provato a rispondere alle mie domande, piuttosto mi hai dato istruzioni generiche su cosa si fa in questi casi.
Sono istruzioni corrette ma sono generiche e non sono servite allo scopo di chiarirmi le idee, perché tu non ti sei preoccupato di comprendere cosa mi rendeva confuso.

Ora non ho più bisogno di questo perché ho trovato sufficiente materiale per arrivarci da solo. Avrei potuto farlo prima di disturbare il forum? Si avrei potuto, ma allo stesso tempo se qualcuno avesse risposto alle mie domande mi avrebbe risparmiato la fatica di trovare le risposte da solo e credo che un forum serva anche a questo.

Ora che ho colmato tali lacune, posso anche condividere il tuo punto di vista sul software disponibile ma non capisco perché sembri quasi una bestemmia se uno prova a informarsi su soluzioni alternative.

Facciamo il punto della situazione:
Il tablet è bloccato da un pin che non si può recuperare, come giustamente suggerisci possiamo fare il ripristino delle impostazioni di fabbrica e questo risolve il problema del pin perché lo cancella.

Ma come tu certamente sai, i tablet hanno un sistema di protezione antifurto chiamato factory reset protection (FRP).
Questo sistema di protezione si attiva dopo un reset e il suo scopo è fare in modo che se ti ciullano il dispositivo e provano a resettarlo per poterlo rivendere, dopo il reset il tablet rimane bloccato fino a quando non si inseriscono le credenziali dell'account associato.

Ho parlato con mio nipote per capire se ci fosse o no un account Google associato e sembra che ci sia. Gli ho chiesto se ha conservato le credenziali e mi ha detto di si.
A questo punto, se tutte le premesse sono vere, io posso resettare il sistema e quando si attiva FRP gli faccio inserire le credenziali dell'account Google e fine della storia.

Questo se tutto è come deve essere, ma se per caso mio nipote si confonde e\o magari ha modificato le credenziali d'accesso al suo account Google nel frattempo, allora la cosa si complica e non poco.

Quindi una persona avveduta prima analizza bene la situazione e poi agisce, non come tanta gente che inizia subito a fare le cose e poi si trova nella melma fino al collo.
Poi potrebbe essere che nella melma ci finisci ugualmente, se le cose vanno in una certa maniera, ma vale la pena prima farsi un quadro della situazione e poi agire, questo è il mio modo di ragionare.

Ricapitolando, cosa succede se per caso le credenziali dell'account Google non fanno il loro lavoro? A quel punto devo sperare che uno di quei tanti tutorial su come si bypassa un FRP funzioni, perché altrimenti il tablet non sarà più utilizzabile.

Proprio per questo motivo, anche prima di avere le idee cosi chiare, semplicemente per un fatto di esperienza, mi sono chiesto se fosse possibile evitare la procedura di reset con qualche trucco o con qualche software.

Tu giustamente accenni alla "modalità sviluppatore". Possiamo essere ancora più precisi parlando del "debug USB".
Se il debug USB fosse attivo, le possibilità di intervenire per sbloccare il tablet aumenterebbero notevolmente e forse ci sarebbe anche la possibilità di evitare il ripristino.
Siccome mio nipote è l'unico che ha messo mano su quel dispositivo e siccome non sa nulla di queste cose, io do per scontato che tale opzione non sia disponibile.

Quindi a questo punto sembra proprio che io non abbia altre alternative che fare il reset del sistema e poi sperare che le credenziali di mio nipote siano quelle valide.

Tu comunque hai nominato alcuni software d'esempio sostenendo che nessuno di questi serva a nulla. Non ho fatto una ricerca per capire se si tratti di software gratuito oppure di roba a pagamento. Tra quelli a pagamento uno dei nomi più citati è DroidKit, che offre il download gratuito ma poi per usarlo devi pagare e nemmeno poco.
Funziona? Non funziona? Io non lo so, bisognerebbe chiedere a qualcuno che lo ha provato, quello che è certo è che io non ho intenzione di comprarlo, attualmente è in promoziona a 69,99€ ma mi pare sempre troppo.

Ci sono altre opzioni? Ce ne sono per salvare il dispositivo? Ce ne sono per salvare anche i dati? Boh! Io non lo so, per questo uno apre una discussione su un forum, per sentire altre campane.
A volte salta fuori una soluzione interessante, altre volte non salta fuori nulla, ma è comunque un tentativo che vale la pena di fare.

Per questo non capisco l'atteggiamento che spesso hanno le persone che rispondono qui ma anche su qualsiasi altro forum, sembra quasi che si offendano se fai certe domande. Credo che domandare sia lecito, se nella tua esperienza sai per certo che il software in circolazione non funziona fai bene a dirlo ma una volta che hai detto la tua, lascia che gli altri si facciano la loro opinione.

Dal numero di discussioni, tutorial e video-tutorial, sembra che questo problema sia estremamente diffuso. Io sono abituato con i PC e tutti questi sistemi di sicurezza li trovo assurdi e fastidiosi.
Per usare il tuo esempio, se io venissi a casa tua e non mi fidassi di te non lascerei il tablet o il telefono in giro mentre sono occupato a fare altro. Questa mentalità diffusa per cui l'utente deve essere totalmente deresponsabilizzato io non la condivido.
Poi le soluzioni sono peggio del male che si vuole curare.
Mio nipote avrà avuto 11 o 12 anni quando gli è stato regalato il tablet e i suoi genitori non sono particolarmente esperti di tecnologia, quindi in pratica lui ha fatto quello che voleva e se un bambino crea una password e poi la dimentica non c'è da meravigliarsi.

Detto questo ho ancora un paio di cose da controllare e poi probabilmente procederò con il ripristino del dispositivo.
Se qualcuno conosce un trucco o un software che possono funzionare in questa circostanza lo dica subito e non subito dopo che ho fatto il reset, come succede spesso.

Se dovessi trovarmi nella situazione di essere bloccato dall'FRP valuterò se tornare a parlarne qui oppure no.

Intanto grazie a chi è intervenuto e a chi ha letto la discussione.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top