PROBLEMA Switch HDMI

Pubblicità

ManuR8

Nuovo Utente
Messaggi
27
Reazioni
1
Punteggio
25
Salve ragazzi, mi sono iscritto da poco e spero di essere nella sezione giusta :).

Con l'avvicinarsi del natale ho intenzione di cambiare la mia ormai vecchia scheda video e il monitor per passare all'hd.
Al mio computer però sono collegati 2 monitor (uno in salotto ed uno in camera) e grazie ad uno switch che ha 1 ingresso e due uscite, posso decidere quale dei due monitor utilizzare , disabilitando l'altro. Il mio problema è il seguente: vorrei mantenere la stessa tipologia d'impianto sostituendo lo switch attuale che supporta solo l'ingresso VGA,con un nuovo switch, sempre ad 1 ingresso e due uscite, che supporti l'ingresso HD e che mi permetta, come quello che attualmente possiedo, di decidere quale dei due monitor utilizzare, escludendo l'altro.

Sono giorni lo sto cercando e spero che voi mi possiate dare una mano :)
 
Ultima modifica:
oddio ,scusa ,non avevo letto che era l'inverso ,scusami.
1 input 2 output Cablesson® - 2 Way HDMI SPLITTER BOX 1x2 Port (1 input 2 output): Amazon.it: Elettronica

Ho visto il link che mi hai dato ma mi pare di capire che non sia possibile scegliere quale dei due monitor utilizzare. Con quello splitter su entrami i monitor si vedrà la stessa immagine mentre a me serve uno switch che mi permetta di scegliere su quale dei due monitor visualizzare l'immagine
 
ma a te serve qualcosa che lasci i monitor indipendenti uno dall'altro?
altra domanda ,che scheda video usi?
hai mai provato a guardare il prg display fusion se ti potrebbe servire a qualcosa per il tuo scopo?(naturalmente per questo prg devono essere collegati entrambi i monitor alla scheda video ,dunque se la tua scheda video non ha 2 porte per i monitor ,non guardarlo neanche).
 
switch hdmi 2x1 ,Visualizza allegato 39886 costo circa 20 euro, cerca quello della hama....
scusate se mi intrometto, sono ignorante in materia ma se questo dispositivo lo colleghi alla scheda video tramite il cavo maschio e poi alle 2 uscite video colleghi 2 normali cavi hdmi i quali arriveranno rispettivamente a televisore 1 e televisore 2 non va bene?

altra cosa, ormai le schede video hanno sempre più di una uscita video quindi potresti utilizzare un televisore con l'uscita hdmi della scheda video e l'altro televisore con un adattatore da (per esempio) DVI della scheda video a HDMI e poi collegarlo al secondo tv
 
scusate se mi intrometto, sono ignorante in materia ma se questo dispositivo lo colleghi alla scheda video tramite il cavo maschio e poi alle 2 uscite video colleghi 2 normali cavi hdmi i quali arriveranno rispettivamente a televisore 1 e televisore 2 non va bene?

altra cosa, ormai le schede video hanno sempre più di una uscita video quindi potresti utilizzare un televisore con l'uscita hdmi della scheda video e l'altro televisore con un adattatore da (per esempio) DVI della scheda video a HDMI e poi collegarlo al secondo tv


è vero che ormai le schede video hanno più uscite ma se collegassi l'uscita HDMI al monitor1 e , tramite un'adattatore,l'uscita DVI al monitor2, vedrei su entrami i monitor la stessa immagine. Io vorrei invece che mentre sto usando il monitor in salotto, su quello in camera non appaia niente e viceversa.
 
è vero che ormai le schede video hanno più uscite ma se collegassi l'uscita HDMI al monitor1 e , tramite un'adattatore,l'uscita DVI al monitor2, vedrei su entrami i monitor la stessa immagine. Io vorrei invece che mentre sto usando il monitor in salotto, su quello in camera non appaia niente e viceversa.
quando colleghi un'altro monitor(sicuramente lo avrai già sperimentato) puoi decidere se duplicare il desktop oppure se estenderlo. se lo estendi, sul monitor principale avrai il tuo desktop normale (con icone, cartelle, start) mentre sull'altro ci sarà solo lo sfondo senza icone e tu potrai fare quello che vuoi sul tuo monitor senza che nessuno veda quello che fai, basta che non sposti nessuna finestra oltre il bordo (destro o sinistro in base a quello che imposti) del tuo monitor.
quando invece vuoi utilizzare come monitor principale il secondo televisore, basta che lo imposti da windows e la situazione ritorna come prima.

domanda: il dispositivo del post n.2 può funzionare in ambo le direzioni? se sì colleghi l'hdmi maschio alla scheda video e con con 2 cavi separati colleghi i televisori così potrai decidere (con l'interruttore) su quale output mandare il segnale. il problema (se ho capito bene come funziona) è che non potrai visualizzare le stesse cose su entrambi gli schermi.
 
è vero che esiste l'opzione per decidere se duplicare il desktop o se estenderlo ma considerando che il pc lo usa tutta la famiglia,verrebbe complicato e scomodo questo passaggio. Per quanto riguarda il dispositivo del post n.2 non penso che possa funzionare in entrambe le direzioni non essendo bidirezionale.
 
ma credo che il segnale audio/video ,sia in entrambi le direzioni ,non credo abbia il senso di direzione ,non passa attraverso filtri il segnale nel dispositivo ,ha solo un commutatore che fa passare il segnale dalla uscita n.1 alla uscita n.2
devo trovarne uno e fare una prova ,credo sabato ormai.
Qualcuno intanto puo confermare questo?
 
Non so se il segnale video/audio sia in entrambe le direzioni perché guardando diversi splitter su internet noto che in molte descrizioni c'e specificato che sono bidirezionali.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top