DOMANDA Switch audio tipo Sennheiser GSX

Pubblicità

Third.Children

Utente Attivo
Messaggi
207
Reazioni
13
Punteggio
35
Possiedo attualmente un Sennheiser GSX, con collegate in ingresso le cuffie per giocare e in uscita vado verso 2 sonos play5.
La cosa di poter switchare tra audio alle cuffie o all'impianto è quasi l'unico motivo per cui l'ho preso. Inoltre strauso la funzione di ritorno del proprio mic in cuffia. Avendo cuffie chiuse parlare senza sentirmi ormai per me è quasi impossibile.

Ora sorge il problema, per cui ho messo in vendita il GSX.
Ho iniziato a registrare le nostre partite e sentendo la mia voce terrificante ho appurato che l'ingresso microfonico del GSX è limitato a 16 bit 16000 Hz.
Ho allora provato ad usare il GSX solo come uscite (verso le casse/verso le cuffie) e l'uscita microfono delle cuffie, con una prolunga, la mando all'ingresso microfonico del PC.
Un disastro. Sento un ronzio fisso sul gsx, solo quando il mic è attaccato al PC. Dico dal gsx perché quando cambio qualcosa lì sento palesemente variare tali disturbi. Con mic e cuffie sul PC tutto ok, con mic su PC e cuffie su GSX disastro appunto.

Arrivo alla doppia domanda.

1] Si possono utilizzare le uscite del 5.1 non frontali (esempio quelle surround) forzando a riprodurre lo stereo frontale? Così lascerei cablate cuffie e impianto sonos al pc e mi farei un profilo su audioswitch perché switchi in automatico quando gioco.
2] C'è un'alternativa al GSX che faccia la stessa cosa? (Non uso riverbero, né 7.1)
 
Possiedo attualmente un Sennheiser GSX, con collegate in ingresso le cuffie per giocare e in uscita vado verso 2 sonos play5.
La cosa di poter switchare tra audio alle cuffie o all'impianto è quasi l'unico motivo per cui l'ho preso. Inoltre strauso la funzione di ritorno del proprio mic in cuffia. Avendo cuffie chiuse parlare senza sentirmi ormai per me è quasi impossibile.

Ora sorge il problema, per cui ho messo in vendita il GSX.
Ho iniziato a registrare le nostre partite e sentendo la mia voce terrificante ho appurato che l'ingresso microfonico del GSX è limitato a 16 bit 16000 Hz.
Ho allora provato ad usare il GSX solo come uscite (verso le casse/verso le cuffie) e l'uscita microfono delle cuffie, con una prolunga, la mando all'ingresso microfonico del PC.
Un disastro. Sento un ronzio fisso sul gsx, solo quando il mic è attaccato al PC. Dico dal gsx perché quando cambio qualcosa lì sento palesemente variare tali disturbi. Con mic e cuffie sul PC tutto ok, con mic su PC e cuffie su GSX disastro appunto.

Arrivo alla doppia domanda.

1] Si possono utilizzare le uscite del 5.1 non frontali (esempio quelle surround) forzando a riprodurre lo stereo frontale? Così lascerei cablate cuffie e impianto sonos al pc e mi farei un profilo su audioswitch perché switchi in automatico quando gioco.
2] C'è un'alternativa al GSX che faccia la stessa cosa? (Non uso riverbero, né 7.1)
Guarda... Non sono espertissimo di prodotti da gaming... Ma lavoro spesso con l'audio, e ti posso dire che una qualsiasi scheda audio decente da la possibilità di scwitchare tra cuffie e casse. Per la registrazione del microfono... Non è detto che una registrazione a 16bit non sia buona ( i CD musicali sono a 16bit, così come qualsiasi mp3 che ascolti), se la qualità era pessima è colpa o del microfono, o del preamplificatore o del convertitore di scarsa qualità.
Sinceramente ti consiglio di prendere una scheda audio decente, o, se preferisci più controlli puoi prendere un mixerino con interfaccia USB...

Per la domanda dei canali Surround, scusami ma sinceramente non ho capito cosa vorresti fare.



Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
 
All'epoca feci la sae, grazie ma so come funziona la profondità in bit (anche se il tuo paragone non è corretto perché non puoi basarti solo sui 16/24 bit, quelli ti danno i possibili livelli. Con un SRC buono e applicando il giusto dither qualsiasi 16 bit ti suona come un 24 ormai). Inoltre i CD sono 16/44 e non 16/16, dando ai CD una banda riproducibile da 20hz a 22,1 Khz.. 16000 Hz riducono la banda a 8000 Hz, quindi non c'entra proprio niente la qualità del microfono se in acquisizione si è limitati ai 16/16..
Un mixer sarebbe totalmente inutile, così come una scheda audio, nonché troppo costosi per quel minimo che ci devo fare. Normalmente le schede audio ti impacchettano pre microfonici, magari su xlr, ingressi e uscite varie.. Stare sui 120€ per una scheda audio che mi da tutto sicuro sarà una schifezza.. A me basta un 2 out, 1 in, con controllo di volume.

La questione del surround è semplice. Le schede audio pcie o integrate sulle mobo impacchettano il 5.1 in 3 uscite stereo: LR/C+SUB/SLSR.. Se ci fosse la predisposizione sarebbe facilissimo sfruttare quelle 3 coppie stereo come si vuole, assegnando quello che si vuole.. Così si possono connettere 3 dispositivi stereo e non uno solo
 
Ultima modifica:
All'epoca feci la sae, grazie ma so come funziona la profondità in bit (anche se il tuo paragone non è corretto perché non puoi basarti solo sui 16/24 bit, quelli ti danno i possibili livelli. Con un SRC buono e applicando il giusto dither qualsiasi 16 bit ti suona come un 24 ormai). Inoltre i CD sono 16/44 e non 16/16, dando ai CD una banda riproducibile da 20hz a 22,1 Khz.. 16000 Hz riducono la banda a 8000 Hz, quindi non c'entra proprio niente la qualità del microfono se in acquisizione si è limitati ai 16/16..
Un mixer sarebbe totalmente inutile, così come una scheda audio, nonché troppo costosi per quel minimo che ci devo fare. Normalmente le schede audio ti impacchettano pre microfonici, magari su xlr, ingressi e uscite varie.. Stare sui 120€ per una scheda audio che mi da tutto sicuro sarà una schifezza.. A me basta un 2 in, 1 out, con controllo di volume
Prima di tutto scusami ma non avevo letto bene ( sto in pullman xD ). Avevo letto solo 16bit, ed avevo dato per scontato che fosse a 44100hz.
Davvero strano che un prodotto del genere permetta di registrare a 16000hz o.O

Per quanto riguarda il fatto della scheda audio, mi pare che il prodotto da te acquistato si aggira al di sopra dei 100€, prezzo al quale sono disponibili schede audio che permettono di fare quanto richiedi ( a meno che non mi son perso qualcosa nella tua richiesta, in tal caso chiedo nuovamente scusa... Oggi sto un po' fuori fase), certo non avrai chissà quale qualità dei DAC ecc, ma dalla tua richiesta io capisco che cerchi semplicemente qualcosa per registrare a qualità decente, e che dia la possibilità di switchare tra cuffie e casse ( se non è così, ripeto, chiedo umilmente scusa... ) :)

Non so se hai preso la mia risposta di prima come una critica o altro... Non vorrei ti fossi alterato per un nulla :)

P.s: sono andati ora a vedere la scheda tecnica del prodotto di cui parli... Strano ma non leggo nulla su questi 16000hz massimi, non vorrei risultare antipatico ne sminuire nessuno.. ma solo per curiosità.. da dove ti esce questo valore? :)

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
 
Non mi sono alterato, ma ho postato una domanda ben precisa.. Non voglio schede audio perché spesso richiedono un loro software con cui gestire il loro signal flow.. Questo è senza driver e si fa tutto a schermo, che è touch, permettendo di switchare solo battendo sullo schermo.. In più sulle cuffie ho ingresso/uscite su trs da 3.5, una scheda audio "classica" di solito ha i trs da 6.35..

Rimarrei usando mic dalla mobo e gsx per il resto, ma sembra che il gsx tiri su un sacco di m***a dall'alimentazione via usb3 del pc (difetto risaputo, per cui consigliano di connetterlo alle porte usb 2, che non ho)
 
Non mi sono alterato, ma ho postato una domanda ben precisa.. Non voglio schede audio perché spesso richiedono un loro software con cui gestire il loro signal flow.. Questo è senza driver e si fa tutto a schermo, che è touch, permettendo di switchare solo battendo sullo schermo.. In più sulle cuffie ho ingresso/uscite su trs da 3.5, una scheda audio "classica" di solito ha i trs da 6.35..

Rimarrei usando mic dalla mobo e gsx per il resto, ma sembra che il gsx tiri su un sacco di m***a dall'alimentazione via usb3 del pc (difetto risaputo, per cui consigliano di connetterlo alle porte usb 2, che non ho)
Allora mi sa che ho frainteso io la domanda... Mi pareva di aver capito che cercavi un'alternativa.

Se sei sicuro che il problema sia nell'alimentazione USB ( cosa che effettivamente capita spesso... ) Puoi prendere a pochi euro un hub USB alimentato, e per precauzione attacchi l'alimentatore nella stessa ciabatta dove hai l'alimentatore del PC ( eviti groumd loop così :) ).

Però ripeto... Mi sembra veramente strano che Sennheiser abbia messo in commercio un prodotto che prorpio entry level non è, e che permette di registrare solo a 16000Hz... Sulla scheda tecnica però effettivamente non trovo nulla sulla conversione AD...

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
 
Fatto sta che è 16/16, sennheiser o non sennheiser. Mi son reso conto che qualcosa non andava quando mi sono sentito registrato.

Comunque se lo attacco ad un hub usb mancherebbe giusto il transito dell'audio dal pc al gsx
 
Fatto sta che è 16/16, sennheiser o non sennheiser. Mi son reso conto che qualcosa non andava quando mi sono sentito registrato.

Comunque se lo attacco ad un hub usb mancherebbe giusto il transito dell'audio dal pc al gsx
Ok scusa ma mi sto perdendo...
Prima di tutto all'inizio hai detto di aver messo in vendita il GSX... Ora dici di volerlo usare... Mi sto perdendo qualcosa?
Poi dici che una scheda audio non va bene perché ha pre microfonici e uscite... Ma... Scusami la tua mobo, così come il GSX non ha un Pre Microfonico?
Altra cosa che non mi è molto chiara è il fatto della scheda a 120€ che dovrebbe essere di qualità scarsa ( cosa tutta da verificare... Ci sono in giro ottime 2i/2o a basso prezzo) però poi dici che ti sta bene la qualità della scheda audio integrata... ( A... Cmq esistono tantissime schede audio senza software ma con dei semplicissimi driver o addirittura plug&play).

Altra cosa che ancora non capisco è quando dici di voler un "qualcosa" ( dato che non vuoi chiamarlo scheda audio non so come definirla) con 2 in e un out... Cioè... 2 ingressi audio ( per cosa?) E un'uscita... Quindi senti in mono? O.o

Poi, sarà un mio limite, ma non ho capito manco sto fatto dell'hub... Perché mai un semplice hub USB dovrebbe impedire il collegamento col PC? O.o

Detto questo... Evidentemente o io sono uscito del tutto pazzo ( cosa possibile... Sono sotto esame xD ) oppure c'è qualche problema di comunicazione, quindi mi faccio da parte e aspettiamo qualcun'altro :)

P.s provato a disattivare tutti gli effetti ( se li hai abilitati) e a disattivare il ritorno in cuffia del mic e a registrare? Può essere che venga registrato a 16000Hz in seguito a qualche downsampling dovuto a qualche effetto DSP.

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
 
No infatti non ci stiamo proprio capendo.
Ho usato il condizionale
Rimarrei usando mic dalla mobo e gsx per il resto
.
E sulle schede audio ho detto che impacchettano pre, ingressi e uscite.. Normalmente sono uscite bilanciate e non sbilanciate, su minijack come quelle di una più economica scheda interna integrata.

Comunque vedo che oltre al fatto dell'hub non hai capito manco come funziona il gsx e manco la mia risposta in cui velatamente ti dicevo che dicevi una stronzata.. Se lo alimento da un hub esterno alimentato a corrente come conti di farci arrivare l'audio? C'è una singola usb che transita audio e alimentazione.

E puoi fare una cosa per cortesia? Invece che, spinto da una convinzione su sennheiser, continuare a fare leva su un possibile errore di configurazione altrui, cercati qualche forum e cercati conferma di sta cosa.. Non apro un post prima di aver provato ogni tipo di configurazione.. Il dsp della virtualizzazione verso le cuffie con la qualità di conversione AD del mic non c'entra. Non passano per lo stesso genere di processori e tra l'altro sono uno in e l'altro out.

Earrata corrige sul 2in/1out invece, anche se era abbastanza ovvio che cerco un 2out/1in
 
Sempre premesso che per hub alimentato esternamente non intendessi un hub da attaccare al pc per splittare le usb alimentato esternamente (io l'ho inteso come hub alimentato e da cui escono varie usb)
 
No infatti non ci stiamo proprio capendo.
Ho usato il condizionale
Rimarrei usando mic dalla mobo e gsx per il resto
.
E sulle schede audio ho detto che impacchettano pre, ingressi e uscite.. Normalmente sono uscite bilanciate e non sbilanciate, su minijack come quelle di una più economica scheda interna integrata.

Comunque vedo che oltre al fatto dell'hub non hai capito manco come funziona il gsx e manco la mia risposta in cui velatamente ti dicevo che dicevi una stronzata.. Se lo alimento da un hub esterno alimentato a corrente come conti di farci arrivare l'audio? C'è una singola usb che transita audio e alimentazione.

E puoi fare una cosa per cortesia? Invece che, spinto da una convinzione su sennheiser, continuare a fare leva su un possibile errore di configurazione altrui, cercati qualche forum e cercati conferma di sta cosa.. Non apro un post prima di aver provato ogni tipo di configurazione.. Il dsp della virtualizzazione verso le cuffie con la qualità di conversione AD del mic non c'entra. Non passano per lo stesso genere di processori e tra l'altro sono uno in e l'altro out.

Earrata corrige sul 2in/1out invece, anche se era abbastanza ovvio che cerco un 2out/1in
Mha.. in verità stavi solo provando a darti una mano... Mi.sembra un po' esagerato il tuo modo di rispondere....

L'hub alimentato forse non ne hai mai visto uno... Da una parte ha una presa USB che va al PC + uno spinotto di alimentazione, dall'altra una o più prese USB dove puoi collegarci la scheda o il GSX...
Si può fare, e conosco parecchi che lo fanno...

Il fatto della scheda audio... Non insisto, anche se non capisco cosa ci sia di diverso da una scheda audio ( non per forza devono avere ingressi XLR e uscite TRS bilanciate per chiamarsi schede audio eh) e sto GSX ( non lo "conosco" ma vedendo sul sito del produttore non mi pare faccia qualcosa di sostanzialmente diverso).

Per la questione DSP... Alcune schede ( o come cavolo le vuoi chiamare) hanno dei DSP interni che lavorano a frequenze di campionamento ridotte rispetto alla frequenza di registrazione massima( lo so è una cavolata... Ma tant'è.. ce ne sono parecchie che lo fanno), e ho provato a chiedere anche questo....

Non capisco perché ti alteri tanto se qualcuno ti chiede come hai settato tutto... Sei su un forum, mi pare normale chiedere info sui settaggi, o se no come si fa a dare una mano...

Cmq, me ne tiro fuori... Se ho risposto era per cercare di aiutare, non per attaccare ( come mi sembra tu stia facendo...), Mi sembrano un po' eccessivo il modo in cui rispondi.

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
 
Mi infastidisce chi prima di rispondere non legge cosa chiede l'OP. Idem chi propone soluzioni non richieste. Idem i "mi pare strano" che velano i "secondo me sbagli te". Sono abituato a gearslutz, dove a sto punto il livello non è a livelli di dover chiedere se uno ha provato a premere quei 3 bottoni prima di aprire un post
 
Mi infastidisce chi prima di rispondere non legge cosa chiede l'OP. Idem chi propone soluzioni non richieste. Idem i "mi pare strano" che velano i "secondo me sbagli te". Sono abituato a gearslutz, dove a sto punto il livello non è a livelli di dover chiedere se uno ha provato a premere quei 3 bottoni prima di aprire un post
Come già detto mi tiro fuori...
Magari qualcun'altro capirá meglio il post...
Unico appunto...
Con "mi pare strano" intendevo prorpio "mi pare strano", non volevi sminuire le capacità di nessuno... Ma se una persona chiede aiuto è normale ( IMHO) che si ci accerti che abbia configurato tutto bene...
Anche perché... Puoi anche essere un'ingegnere audio... Ma chi legge non può saperlo.

P.s: con tutta la buona volontà, rileggendo la tua richiesta chiedi esplicitamente se esiste qualcosa che faccia quello che ti serve.... E io ti ho detto che una scheda audio lo fa... Ora, a prescindere dal fatto che tu sia d'accordo o meno, non mi pare di aver dato una risposta non richiesta...


Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top