Rispondi alla discussione

Buongiorno,

probabilmente è un problema di sitecom cloud security, provi d accedere nelle impostazioni http://192.168.0.1 -- toolbox -- sitecom cloud security -- disable.


- - - Updated - - -




resetti il prodotto premendo il tasto OPS per circa 15/20 secondi, colleghi ora il Range Extender al computer via cavo ethernet.

 Vada in Pannello di controllo->Reti ed Internet->Centro connessioni e condivisione, sulla sinistra selezioni la voce Modifica impostazioni schede.

 Ora selezioni le proprità della scheda ethernet ed entri nelle impostazioni del Protocollo Internet ver.4. Imposti ora i seguenti valori :

- IP 192.168.128.25

- subnet 255.255.255.0

- gateway 192.168.128.253

Salvi e chiuda tutte e finestre, ora apra il browser Internet ed acceda alla pagina http://192.168.128.253

per poter configurare

il Range Extender con il suo modem ADSL.

Torni in Pannello di controllo->Reti ed Internet->Centro connessioni e condivisione, sulla sinistra selezioni la voce Modifica impostazioni schede.

protocollo internet versione 4 e metta tutto in automatico


- - - Updated - - -




resetti il prodotto premendo il tasto OPS per circa 15/20 secondi, colleghi ora il Range Extender al computer via cavo ethernet.

 Vada in Pannello di controllo->Reti ed Internet->Centro connessioni e condivisione, sulla sinistra selezioni la voce Modifica impostazioni schede.

 Ora selezioni le proprità della scheda ethernet ed entri nelle impostazioni del Protocollo Internet ver.4. Imposti ora i seguenti valori :

- IP 192.168.128.25

- subnet 255.255.255.0

- gateway 192.168.128.253

Salvi e chiuda tutte e finestre, ora apra il browser Internet ed acceda alla pagina http://192.168.128.253

per poter configurare

il Range Extender con il suo modem ADSL.

Torni in Pannello di controllo->Reti ed Internet->Centro connessioni e condivisione, sulla sinistra selezioni la voce Modifica impostazioni schede.

protocollo internet versione 4 e metta tutto in automatico


- - - Updated - - -




resetti il prodotto premendo il tasto OPS per circa 15/20 secondi, colleghi ora il Range Extender al computer via cavo ethernet.

 Vada in Pannello di controllo->Reti ed Internet->Centro connessioni e condivisione, sulla sinistra selezioni la voce Modifica impostazioni schede.

 Ora selezioni le proprità della scheda ethernet ed entri nelle impostazioni del Protocollo Internet ver.4. Imposti ora i seguenti valori :

- IP 192.168.128.25

- subnet 255.255.255.0

- gateway 192.168.128.253

Salvi e chiuda tutte e finestre, ora apra il browser Internet ed acceda alla pagina http://192.168.128.253

per poter configurare

il Range Extender con il suo modem ADSL.

Torni in Pannello di controllo->Reti ed Internet->Centro connessioni e condivisione, sulla sinistra selezioni la voce Modifica impostazioni schede.

protocollo internet versione 4 e metta tutto in automatico


- - - Updated - - -




Gentile cliente,

il WL-577 dovrebbe essere un kit composto dal modem Wl-322 + un adapter.

Può verificare all'interno della pagian http:192.168.0.1 la versione del firmware.

l'ultima versione è il firmware  2.07 provi a verificare se il firmware è lo stesso, altrimenti le consiglio di aprire una pratica direttamente sul nostro sito in modo che possiamo spedirle il firmware più aggiornato


- - - Updated - - -




Gentile cliente,

il WL-577 dovrebbe essere un kit composto dal modem Wl-322 + un adapter.

Può verificare all'interno della pagian http:192.168.0.1 la versione del firmware.

l'ultima versione è il firmware  2.07 provi a verificare se il firmware è lo stesso, altrimenti le consiglio di aprire una pratica direttamente sul nostro sito in modo che possiamo spedirle il firmware più aggiornato


- - - Updated - - -




il wlx-2003 lavora su 192.168.128.253

quindi i parametri corretti sono da inserire

IP- 192.168.128.25

subnet 255.255.255.0

gateway 192.168.128.253


- - - Updated - - -




il wlx-2003 lavora su 192.168.128.253

quindi i parametri corretti sono da inserire

IP- 192.168.128.25

subnet 255.255.255.0

gateway 192.168.128.253


- - - Updated - - -




Resetti l'adapter tenendo premuto il tastino per 20 secondi.

Lo colleghi via cavo ethernet e usb direttamente al computer, scollegando il computer dal router.

Entri in pannello di controllo > centro connessioni di rete e condivisione > modifica impostazioni scheda > clic destro sulla connessione alla rete locale LAN> proprietà > protocollo internet versione 4 > proprietà

Selezioni "Utilizza il seguente indirizzo IP" e inserisca:



Indirizzo IP: 192.168.0.10   

Subnet mask: 255.255.255.0

Gateway predefinito: 192.168.0.234



Acceda quindi alla pagina http://192.168.0.234. Inserisca il nome utente "admin" e password "admin".

Clicchi Wizard e selezioni la rete a cui collegarsi. Prema Next e su "pre shared key" inserisca la password Wifi del router. Vada ancora avanti, e prema Finish. Torni in pannello di controllo > centro connessioni di rete e condivisione > modifica impostazioni scheda > clic destro sulla connessione alla rete locale LAN > proprietà > protocollo internet versione 4 > proprietà e riselezioni "Ottieni automaticamente un indirizzo IP".

Ora l'adapter dovrebbe funzionare.


- - - Updated - - -


Buongiorno, non è necessario configurarlo come access point, se è sempre funzionato in questo modo.

Quello che consiglio se il problema è solo via wireless + quello di cambiare i canali di trasmissione nella pagina http://192.168.0.1 -- 2.4 g wifi -- wireless setting qui trova l'opzione Channel impostata sul valore AUTO. Modifichi questo valore con uno di quelli disponibili in elenco e salvi le modifiche.

Verifichi ora se la connessione wireless funziona correttamente.

Se il problema si ripresenta provi ad impostare uno degli altri canali disponibili sul modem e verificare il funzionamento

del suo dispositivo.


- - - Updated - - -


Buongiorno, non è necessario configurarlo come access point, se è sempre funzionato in questo modo.

Quello che consiglio se il problema è solo via wireless + quello di cambiare i canali di trasmissione nella pagina http://192.168.0.1 -- 2.4 g wifi -- wireless setting qui trova l'opzione Channel impostata sul valore AUTO. Modifichi questo valore con uno di quelli disponibili in elenco e salvi le modifiche.

Verifichi ora se la connessione wireless funziona correttamente.

Se il problema si ripresenta provi ad impostare uno degli altri canali disponibili sul modem e verificare il funzionamento

del suo dispositivo.


- - - Updated - - -




resetti il modem tenendo premuto per circa 20 secondi il tasto ops, una volta che le luci si sono spente e

successivamente riavviato colleghi il modem al pc o in wi-fi o in cavo ethernet.

adesso entri in un browse internet (explorer, chrome, firefox) e scriva sulla barra di ricerca la seguente stringa

http://192.168.0.1 --> inserisca user "admin" e password "che trova scritta nel libretto" --  appena si ha l'accesso al menù vada sulla voce wizard --> skip scan -- selezioni il paese e il suo isp (operatore telefonico) --> adesso le chiederà l'user name e la password (forniti sempre dal suo operatore)

una volta fatto questo salvi tutto e provi a navigare dovrebbe andare senza nessun problema, Mi faccia sapere se riesce a risolvere.


se usa come gestore telefonico tiscali o teletù si assicuri di aver inserito le credenziali corrette user e password forniti da loro.

dopo di che verifichi lo stato dei led sul modem se il led internet è acceso vuole dire che il modem è configurato correttamente.


- - - Updated - - -




resetti il modem tenendo premuto per circa 20 secondi il tasto ops, una volta che le luci si sono spente e

successivamente riavviato colleghi il modem al pc o in wi-fi o in cavo ethernet.

adesso entri in un browse internet (explorer, chrome, firefox) e scriva sulla barra di ricerca la seguente stringa

http://192.168.0.1 --> inserisca user "admin" e password "che trova scritta nel libretto" --  appena si ha l'accesso al menù vada sulla voce wizard --> skip scan -- selezioni il paese e il suo isp (operatore telefonico) --> adesso le chiederà l'user name e la password (forniti sempre dal suo operatore)

una volta fatto questo salvi tutto e provi a navigare dovrebbe andare senza nessun problema, Mi faccia sapere se riesce a risolvere.


se usa come gestore telefonico tiscali o teletù si assicuri di aver inserito le credenziali corrette user e password forniti da loro.

dopo di che verifichi lo stato dei led sul modem se il led internet è acceso vuole dire che il modem è configurato correttamente.


- - - Updated - - -


Buongiorno, se vuole creare 3 sottoreti diverse per prima cosa c'è da capire il modem telecom su che sottorete lavoro.

se per esempio lavora sulla rete 192.168.1.1 possiamo impostare il primo router sull'indirizzo 192.168.2.1 ( ooviamente deve accedere nella pagina di configurazione http://192.168.0.1 e dopo andare nelle imposatzioni LAN e cambiare i parametri dopo di che mettere i parametri di dhacp del router start  IP  192.168.2.100 end ip 192.168.2.200) , il secondo router su 192.168.3.1 (cambiando sempre i valori di dhcp start- en  in questo caso 192.168.3.100 -192.168.3.200) ed il terzo router su 192.168.4.1. ( ip star 192.168.4.100 e end ip 192.168.4.200)


Ne


Indietro
Top