Suffissi schede madri Asus

Pubblicità

ruzzino

Nuovo Utente
Messaggi
27
Reazioni
7
Punteggio
28
Ciao, ho una curiosità sul significato delle lettere che Asus usa nella nomenclatura delle sue motherboard.
Ad esempio H610M la M sta per micro atx, poi ci sono dopo il trattino le varie k, a, d, e, ecc.
Sò che significano differenze hardware ma c'è una logica che le associa?
Da quello che ho intuito la "a" dovrebbe essere la migliore con più caratteristiche, la "k" la più economica e scarna. Poi ci sono "d" "e" ecc, qualcuno sà fare chiarezza in merito?
Infine D4 per ram ddr4 e CSM tradotto dal sito asus:
Il programma ASUS Corporate Stable Model (CSM) è progettato per fornire schede madri stabili a qualsiasi scala di aziende con fornitura fino a 36 mesi, avviso EOL e controllo ECN e software di gestione IT - ASUS Control Center Express.
 
Da quello che ho intuito la "a" dovrebbe essere la migliore con più caratteristiche, la "k" la più economica e scarna
all'interno della stessa linea la A e la F sono quasi uguali, la E in genere ha qualcosa in più, la M dopo il chipset indica micro-ATX, la "I" una mini ITX; CSM lasciale alle aziende, in generale hanno caratteristiche di base
 
grazie della risposta, girando nei forum, su uno in lingua inglese avevo trovato (tradotto con google):

Per Asus, M significa scheda madre micro ATX (mATX)

K = opzione più economica, con funzionalità di base, 2 slot RAM, 4 porte SATA ecc

E = opzione più economica, simile a K ma di solito con specifiche leggermente migliori come più porte display, USB extra ecc

A = opzione di fascia media, con più funzioni, più protezione, 4 slot RAM, 6 porte SATA ecc

Rimane comunque una spiegazione incompleta, frutto di deduzioni personali, niente di ufficiale, sarebbe stato utile se sul sito asus ci fosse stata una bella guida.
 
E = opzione più economica
neanche per sogno, guarda, queste sono 3 schede per intel 13° e 14° generazione:
Asus ROG STRIX Z790-A GAMING WIFI II
Asus ROG STRIX Z790-E GAMING WIFI II --> è la migliore delle 3 ed anche la più costosa, e non di poco!
Asus ROG STRIX Z790-F GAMING WIFI II
la A e la F si equivalgono
a parità di linea (per es. ROG Strix) E > A=F > G > H
per le micro-ATX (= mATX) vale la stessa regola con l'avviso ovvio che hanno meno porte e slot di espansione
comunque vanno guardate le specificeìhe tecniche di ciascuna scheda prima di comprare e nel dubbio è meglio chiedere in questo forum, non esiste solo Asus
 
Si hai ragione ma vale per le ROG STRIX, per le PRIME è da verificare, non ho trovato nulla per ora, ma la ricerca continua.

 
per le PRIME è da verificare
è la stessa cosa, le Prime sono la fascia base, la migliore è la A e poi c'è la P di cui ci sono anche le versioni CSM
stessa cosa per le TUF, di cui non fanno le "A" ci sono le Plus e le Pro, praticamente uguali
le altre fasce sono fuori scala (APEX, HERO, DARK HERO ecc, sono tutte schede di fascia alta e molto costose
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top