Mr.Spock
Nuovo Utente
- Messaggi
- 33
- Reazioni
- 2
- Punteggio
- 23
Salve a tutti, ecco il mio dilemma
sono un videomaker/colorist e ho un problema di archiviazione, ecco la situazione attuale:
3 HDD WD caviar Green da 3 TB tutti più o meno pieni, 1 ssd da 256 col sistema operativo e i software e un altro da 512 anche esso pieno. A questo si aggiungono 2 HDD esterni da 1 e 2 TB mezzi pieni.
CONFIG PC:
CPU i7 5820k
RAM 32 GB
MB asrock x99 extreme 4
GPU ASUS gtx 780 strix oc 6gb
OS WIN 10 PRO (originale)
visto che faccio un upgrade mi servirebbe una soluzione che, oltre ad essere capiente (almeno 24TB usabili) e sicura, fosse anche veloce, per la precisione almeno 350MB/s (Byte, non bit) meglio 500MB/s per stare sul sicuro.
le soluzioni che ho trovato sono alcuni das:
Lacie 6/12 big
Promise pegasus 3 r6/8
Gtechnologies shuttle xl
Il problema è che oltre a costare da 2700€ in su questi das danno il meglio di loro con thunderbolt 3, che io sul mio pc non posso mettere, potrei mettere la Thunderbolt 2 ma la scheda dedicata è INTROVABILE se non negli USA a cifre vergognose, allora ho pensato di cambiare MB, la Gigabyte ne fa una compatibile con i componenti che già ho e ha la Thunderbolt 3 di serie, però poi ho pensato che questi stessi componenti non fossero più in grado di gestire file 4k, 6k, 8k raw, quindi ho deciso di sfruttare il pc che ho finchè posso tramite USB 3.1 gen 2 (che nome stupido) in vista di un futuro upgrade totale (purtroppo non AMD threadripper perchè ad oggi thunderbolt è esclusiva intel) forse anche MAC, quindi si è presentato il problema del file sistem perchè pare che i raid fatti con exFAT (unico file system compatibile con MAC e WIN) siano fallaci/delicati/inaffidabili.
riassumendo mi servono almeno 24TB a 350/500MB/s in raid 6/5 tramite USB 3.1 ma con possibilità di thunderbolt 3 per il futuro. Il Tutto tenendomi entrambi i reni e senza ipotecare la casa.
NOTE:
-i caviar green non sono buoni per lavorarci perchè vanno in pausa e per riprendere ci mettono secondi preziosi, inoltre sono lenti
-vorrei evitare raid interni, brutte esperienze.
avete suggerimenti? (anche completamente diversi da ciò che io ho descritto)
grazie a tutti in anticipo, ciao :-)
sono un videomaker/colorist e ho un problema di archiviazione, ecco la situazione attuale:
3 HDD WD caviar Green da 3 TB tutti più o meno pieni, 1 ssd da 256 col sistema operativo e i software e un altro da 512 anche esso pieno. A questo si aggiungono 2 HDD esterni da 1 e 2 TB mezzi pieni.
CONFIG PC:
CPU i7 5820k
RAM 32 GB
MB asrock x99 extreme 4
GPU ASUS gtx 780 strix oc 6gb
OS WIN 10 PRO (originale)
visto che faccio un upgrade mi servirebbe una soluzione che, oltre ad essere capiente (almeno 24TB usabili) e sicura, fosse anche veloce, per la precisione almeno 350MB/s (Byte, non bit) meglio 500MB/s per stare sul sicuro.
le soluzioni che ho trovato sono alcuni das:
Lacie 6/12 big
Promise pegasus 3 r6/8
Gtechnologies shuttle xl
Il problema è che oltre a costare da 2700€ in su questi das danno il meglio di loro con thunderbolt 3, che io sul mio pc non posso mettere, potrei mettere la Thunderbolt 2 ma la scheda dedicata è INTROVABILE se non negli USA a cifre vergognose, allora ho pensato di cambiare MB, la Gigabyte ne fa una compatibile con i componenti che già ho e ha la Thunderbolt 3 di serie, però poi ho pensato che questi stessi componenti non fossero più in grado di gestire file 4k, 6k, 8k raw, quindi ho deciso di sfruttare il pc che ho finchè posso tramite USB 3.1 gen 2 (che nome stupido) in vista di un futuro upgrade totale (purtroppo non AMD threadripper perchè ad oggi thunderbolt è esclusiva intel) forse anche MAC, quindi si è presentato il problema del file sistem perchè pare che i raid fatti con exFAT (unico file system compatibile con MAC e WIN) siano fallaci/delicati/inaffidabili.
riassumendo mi servono almeno 24TB a 350/500MB/s in raid 6/5 tramite USB 3.1 ma con possibilità di thunderbolt 3 per il futuro. Il Tutto tenendomi entrambi i reni e senza ipotecare la casa.
NOTE:
-i caviar green non sono buoni per lavorarci perchè vanno in pausa e per riprendere ci mettono secondi preziosi, inoltre sono lenti
-vorrei evitare raid interni, brutte esperienze.
avete suggerimenti? (anche completamente diversi da ciò che io ho descritto)
grazie a tutti in anticipo, ciao :-)