Storage per backup: SSD o HDD?

Pubblicità

Rikolaz

Utente Attivo
Messaggi
705
Reazioni
72
Punteggio
62
Salve a tutti, vorrei acquistare un hard disk da 2 tb per effettuare i miei backup.

Ho notato con sorpresa che gli SSD di pari capienza hanno un prezzo molto simile.
Utilizzerei il mio hard disk poche volte l'anno per poche ore. Prevedo di stare molti mesi senza collegarlo mai. Non mi interessa molto la velocità di trasferimento. Secondo voi, con il mio utilizzo, conviene optare per un HDD o SSD?

Leggevo che di recente l'affidabilità degli SSD è aumentata di molto, e adesso è pari a quella degli HDD. Cosa ne pensate?

In particolare, la scelta sarebbe tra Seagate BarraCuda ST2000LM015 (HDD) oppure Crucial BX500 o un SiliconPower (SSD).

Vi ringrazio per l'attenzione
 
Per backup, hai scelto quelli meno affidabili.

Prima di tutto, questi dischi come li colleghi? Un box esterno?
NAS?

Inoltre, per essere sicuro sicuro, consiglio almeno due backup un posizioni differenti.
 
Ciao, perché dici che sono inaffidabili? C'è qualche parametro da guardare?

Collegherei l'hard disk tramite un box esterno. Preferirei questa opzione per un discorso di affidabilità, perché se rompe un connettore del box posso sempre estrarre l'hard disk interno, mentre invece con l'hard disk usb già fatto, la scheda logica sarebbe integrata nel box e questo non mi piace. È un discorso sbagliato il mio?
 
Ciao, perché dici che sono inaffidabili? C'è qualche parametro da guardare?

Collegherei l'hard disk tramite un box esterno. Preferirei questa opzione per un discorso di affidabilità, perché se rompe un connettore del box posso sempre estrarre l'hard disk interno, mentre invece con l'hard disk usb già fatto, la scheda logica sarebbe integrata nel box e questo non mi piace. È un discorso sbagliato il mio?

Gli HD da 3.5 se si rompe l'interfaccia USB del box basta che li tiri fuori e li puoi usare come normali 3.5 interni, devi solo stare attento che i mybook hanno la crittografia hardware e quindi perdi il contenuto, ma se sono backup alla fine hai altri backup.
 
La risposta è: almeno 2 dischi esterni
gli HDD basta che non gli fai prendere urti, ma non per nulla 2 esterni, poi non che gli SSD siano indistruttibili

software di backup e via, non vorrai mica fare a mano ogni volta? selezioni solo la prima volta cosa vuoi fare backup e poi a posto
 
Gli HD da 3.5 se si rompe l'interfaccia USB del box basta che li tiri fuori e li puoi usare come normali 3.5 interni, devi solo stare attento che i mybook hanno la crittografia hardware e quindi perdi il contenuto, ma se sono backup alla fine hai altri backup.
Nono, mi riferivo agli HDD da 2,5". È un ragionamento sbagliato il mio?

Ho già un altro hard disk per il backup, questo sarebbe il secondo :)
 
Nono, mi riferivo agli HDD da 2,5". È un ragionamento sbagliato il mio?

Ho già un altro hard disk per il backup, questo sarebbe il secondo :)

Se prendi HD esterni da 2.5 e si rompe il box sei fregato. Se li prendi esterni da 3.5 e si rompe il box, apri il box, e dentro trovi un hd normale che puoi usare come un normale HD interno dentro al pc. Tieni però conto che ormai trovi HD esterni da 3.5 solo sui 6tb in su, da 4 o sotto li fanno praticamente tutti da 2.5.
Considerando il costo (sui 90) degli hd esterni da 2.5 (sia toshiba canvio che WD elements), io andrei con quelli senza preoccuparmi se si rompe il box, piuttosto che andare a spendere per un box esterno e metterci un hd interno da 2tb che ti viene a costare uguale se non di più.
 
Se prendi HD esterni da 2.5 e si rompe il box sei fregato. Se li prendi esterni da 3.5 e si rompe il box, apri il box, e dentro trovi un hd normale che puoi usare come un normale HD interno dentro al pc. Tieni però conto che ormai trovi HD esterni da 3.5 solo sui 6tb in su, da 4 o sotto li fanno praticamente tutti da 2.5.
Considerando il costo (sui 90) degli hd esterni da 2.5 (sia toshiba canvio che WD elements), io andrei con quelli senza preoccuparmi se si rompe il box, piuttosto che andare a spendere per un box esterno e metterci un hd interno da 2tb che ti viene a costare uguale se non di più.
Scusami ma le due frasi in grassetto non sono in contrasto?
Preferisco spendere 20€ in più (il box già ce l'ho) e avere un dispositivo più affidabile che non sia inutilizzabile se il box mi saluta
 
Scusami ma le due frasi in grassetto non sono in contrasto?
Preferisco spendere 20€ in più (il box già ce l'ho) e avere un dispositivo più affidabile che non sia inutilizzabile se il box mi saluta

Non proprio perchè di solito se succede qualcosa è più l'hd che si rompe, del box. Per darti un'idea (per quanto le esperienze personali valgano sempre fino ad un certo punto), io da una 20a di anni ho sempre circa attivi 10-15hd esterni per i backup (principalmente da 3.5 ma qualcuno anche da 2.5), non mi è mai successo che si rompesse solo il box, qualcuno mi si è rotto (prima che li potessi rivendere) perchè proprio dopo 7-8 anni è andato lui. Ed i miei backup sono simili ai tuoi (anzi tu li stresseresti ancora meno), circa uno ogni 20 giorni, visto che per backup giornalieri uso altre cose.

Ovviamente se colleghi i cavi in modo "umano".
 
Per backup, hai scelto quelli meno affidabili.

Prima di tutto, questi dischi come li colleghi? Un box esterno?
NAS?

Inoltre, per essere sicuro sicuro, consiglio almeno due backup un posizioni differenti.
Ciao, perché sostieni che il Seagate BarraCuda ST2000LM015 sia inaffidabile per il backup?
 
Salve, alla fine ho preso un HDD Western Digital Blue.
C'è qualcosa che devo controllare per assicurarmi che sia funzionante prima di iniziare a memorizzare dati?

Per adesso ho fatto questi test:



001.webp

002.png

003.png
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top