stimolazione cognitiva mnemonica

Pubblicità

JaguarX

Utente Attivo
Messaggi
585
Reazioni
23
Punteggio
45
Ciao a tutti,
l'uso di un pc, comrpeso il tenersi informato leggendo riviste di informatica (seppur nei limiti del poco tempo che ha a disposizione una persona che lavora) può fare da stimolazione cognitiva mnemonica (ossia allenamento per il cervello)? E si com'è rispetto ad esercizi specifici (vedi tipo "settimana enigmistica" ) ?

Grazie
 
Con i dovuti limiti, distinguo e accorgimenti,
Senza considerare che i pc sono dispositivi elettronici che vanno usati in in certo modo per non avere ripercussioni sulla salute.

Parlare genericamente di "uso di pc" è fuorviante. Le attività che puoi eseguire con un pc sono di ogni tipo.

Così come esistono diversi tipi di pubblicazioni in edicola, puoi leggere quotidiani, riviste di ogni genere e specializzazione, politica,economia, cronaca, scienza, informatica, motori, giornalacci scandalistici, eccetera

Gli usi del computer sono ancora più variegati, i possono portare benefici così come essere nocivi, non solo per le radiazioni che affaticano la vista o fanno venire mal di testa. Ma proprio a livello psicologico, possono indurre sbalzi d'umore o ridurre le abilità cognitive . Sono stati studiati gli effetti deleteri dello scrolling compulsivo nei social network o in siti come YouTube che offrono una quantità sconfinata di contenuti, meccanismi psicologici di ricerca di gratificazione si attivano, peggio ancora nei siti per adulti, che possono scatenare problematiche varie oggetto di studi specialistici (lo dico in maniera neutrale senza giudizi o atteggiamenti censori, riporto l'esito di ricerche scientifiche). C'è il rischio di farcisi molto male, come con tutte le droghe che elicitano compulsioni.

Tenendo a mente questo, e riuscendo a bilanciarsi, consci anche che l'essere spettatori passivi può gratificare ma alla lunga istupidisce... con i computer certo che puoi fare attività straordinarie come imparare lingue per comunicare o per programmare (programmare è fantastico dovrebbero impararlo tutti a qualsiasi età), giocare a giochi di strategia (mi ricordo anni pieni di giornate intere da liceale negli anni 90 passate a giocare a Civilization II o a Civilization Call to Power) o fare tornei di scacchi, imparare a cucinare e coltivare e condividere interessi che poi vivi offline. È un ausilio che ti offre risorse L'importante è non chiudersi e isolarsi nelle compulsioni.

Usare il PC può aprirti mondi e darti il pane quotidiano o mandarti in manicomio o in galera. Come ogni tecnologia, di per sé è neutrale. Usarlo non vuol dire automaticamente stimolare l'intelligenza, perché può sortire l'effetto contrario.

Di sicuro, da solo, non può sopperire alle altre attività che puoi fare senza.

Usalo per coltivare i tuoi interessi e per fare cose intelligenti ma non farti risucchiare dalle insegne luminose che attirano gli allocchi.

La settimana enigmistica io la uso quando mi scoppia la testa per il lavoro al computer.
I miei giochi preferiti sono i cruciverba senza schema e la ricerca di parole crociate. Anche le cornici concentriche. Fosse per me farei una rivista a parte con solo questi 3 giochi, ma è un bene che ci siano giochi per tutti i gusti e livelli di difficoltà. Ultimamente però stanno scadendo un po' nelle definizioni. Troppe definizioni pubblicitarie e a volte velatamente razziste (per non parlare di quelle religiose che spesso sono definite come eventi storici. Per esempio quelle su noè che salva tutti gli animali o, l'ultima che ho trovato, ci seguono ovunque andiamo : "angeli custodi"). A parte queste critiche, la settimana enigmistica è 🔝

Saluti!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top