Step-down 19v to 12v

  • Autore discussione Autore discussione wut
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
mi pare ci sia scritto.tra massa(freccia rivolta in basso)e input applichi i 19volt,tra massa e output prelevi i 12 volt.ciao


ho rivisto lo schema e i componenti mi pare siano tutti esterni,ma chi ti ha indirizzato su questa strada?non è meglio cercare una via piu semplice?
 
ma chi ti ha indirizzato su questa strada?
google :look:

non è meglio cercare una via piu semplice?
Eh se ci fosse... L'hd lo devo mettere nel nettop (ASRock ION 330) ha solo quell'alimentatore da 19v, dentro il case ci sono solo 2 cavetti con 5v che vanno all'hd da 2.5" e al masterizzatore dvd, sempre 5v i 12v non esistono su quella mobo :(
 

Per ricaricare le batterie e collaudare i circuiti occorre un alimentatore stabilizzato. Se ci serve una tensione fissa, il modo più semplice per realizzarne uno è di utilizzare gli integrati stabilizzatori della serie 78xx. Questi integrati hanno tre piedini: Vin, GND e Vout e sono commercializzati con valori che vanno da 5 a 24 Volt:
78pinout.gif
costru1.gif
Ecco lo schema di un alimentatore che fornisce una tensione di 12V/1A utilizzando un integrato 7812:
7812.gif
Oppure puoi usare Lm317 che eroga qualche ampere in più:http://www.adrirobot.it/elettronica/lm317/lm_317.htm


 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, dovrei alimentare un hd da 3.5" (picco di 1.75A su 12v) partendo dall'alimentatore del nettop che è da 19v 3.42A
Ho trovato questi LM2596 - SIMPLE SWITCHER Power Converter 150 KHz 3A Step-Down Voltage Regulator penso che il LM2670 sia quello che mi serve ma non trovo schemi, qualcuno sa come "attaccarlo" :boh: ?

Non credo ti convenga usare gli integrati che indichi.
Il loro contenitore è in formato to-263 che prevede un montaggio superficiale smd:National ts5b Package Folder: 5L TO-263, 400.00 x 390.00 x 179.00mils body size
 
wut vedi quello che ti ha proposto Blume che è sempre molto preciso,tieni conto di raffreddare tramite aletta dissipatrice l'integrato perche dissipa circa 12W (19-12x1,75)ciao
 
Grazie per le risposte, vorrei sapere se usassi tre 7812 in parallelo reggerebbero 3A max e scalderebbero meno ?
Se volessi attaccarlo ora provvisoriamente prendendo i 12v da un alimentatore esterno e i 5v direttamente dalla mobo, devo collegare il - dell'alimentatore al - dentro la mobo sul cavetto dei 5v per avere la massa in comune o posso lasciarli separati ?
 
Potresti usare in questo caso per avere maggior corrente...5 ampere max,l'integrato LM338k che è racchiuso in un contenitore in formato TO-3 Qui:http://www.datasheetcatalog.org/datasheet2/8/0ujhh2scud4dfop1xfyut2u2qopy.pdf

Qui:Hot Wire Foam Cutter project, by Tony van Roon (VA3AVR) Trovi un semplice schema che usa Lm338K che poi non si discosta molto da quello che usa il 7812

Sono tutti componenti che anno bisogno di essere posti su di una aletta di raffreddamento!!!

Terrei separati in questo caso i negativi
 
@wut puoi anche mettere due o tre 7812 in parallelo,ma sulla uscita di ciascuno devi inserire una resistenza di basso valore(0,2-0,3 ohm 1/2 w) per compensare il guadagno o meglio la tensione stabilizzata che non è uguale per tutti,nel senso che quello che stabilizza anche pochi centesimi di volt meno è quello che tende a lavorare per tutti.la potenza dissipata è sempre quella solo che viene divisa per il n°degli IC utilizzati.per il resto non servono comunizzazione per l'alimentazione provvisoria.


@Blume l'lm338k è un bellissimo integrato,protetto in corrente da cortocircuito,in temperatura,praticamente indistruttibile ,lo uso su un alimentatore autocostruito circa 15 anni fa e sempre funzionante. solo che rispetto alla facilita di montaggio rispetto ai 78xx non ci sono paragoni.ciao a tutti
 
Io ai tempi ne feci uno duale da 0+/-a 30 volt con 10 ampere partendo dallo schema elettrico,acetato per le piste in rame e poi fotoincisione col bromografo,lo feci a scuola mooooolto tempo fà,ed era una roccia:asd:
 
@wut puoi anche mettere due o tre 7812 in parallelo,ma sulla uscita di ciascuno devi inserire una resistenza di basso valore(0,2-0,3 ohm 1/2 w) per compensare il guadagno o meglio la tensione stabilizzata che non è uguale per tutti,nel senso che quello che stabilizza anche pochi centesimi di volt meno è quello che tende a lavorare per tutti.la potenza dissipata è sempre quella solo che viene divisa per il n°degli IC utilizzati.per il resto non servono comunizzazione per l'alimentazione provvisoria.
Perfetto!!!!!:ok:
 
Ok allora lo attacco provvisoriamente con l'alimentatore esterno intanto vedo quale dei due è più semplice da fare, grazie per le risposte :D
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top