Steam senza PayPal: niente giochi in molti paesi

Pubblicità
In realtà Domenica 10 agosto il pagamento con Paypal mi è stato rifiutato su G2A.
Non so se le cose sono collegate. Era una chiave Steam.

Non prendo nulla da G2A, l'ultimo mio acquisto da quel sito risale a molti anni fa. Gamivo (solo offerte pazze) e Cdkeys (preferito) sono quelli che prediligo in genere. Anche questi servizi sono comunque scorretti con aggiunte del menga e commissioni di servizio (Gamivo, una ruberia). Io compro poi a patch ultimate e versioni complete di tutti i dlc e con sconti pesanti, non regalo soldi a chi mi fornisce una beta (i famosi giochi usciti al primo giorno, una vera piaga quella di comprare il gioco all'uscita, sono soldi regalati da consapevoli beta tester).
 
Comprate i giochi al "mercato grigio" (che tanto grigio non è) e il problema è risolto.
Anch'io ultimamente ho usato il "mercato grigio" in varie occasioni.
Che poi non è neanche così grigio, a meno che non si parli di vendite di account. Queste ultime le ho sempre evitate (violano il contratto Steeam senza contare la scomodità di ritrovarsi con ventordici account).
 
Comprate i giochi al "mercato grigio" (che tanto grigio non è) e il problema è risolto.
In molti casi lo sconto deriva da evasione fiscale fatta dall'acquirente (ricordiamo che l'Iva è una tassa che paga l'acquirente). Avete mai provato a modificare la fatturazione al momento dell'acquisto? Mettete italia (di default in genere è svizzera) e vedrete che il prezzo tornerà magicamente in linea con quello ufficiale. Naturalmente non vale per tutti i prodotti (come ad esempio le key di wondows), ma comunque rimettendo italia il prezzo salirà di un buon 20%.
 
Anch'io ultimamente ho usato il "mercato grigio" in varie occasioni.
Che poi non è neanche così grigio, a meno che non si parli di vendite di account. Queste ultime le ho sempre evitate (violano il contratto Steeam senza contare la scomodità di ritrovarsi con ventordici account).

Difatti neanche io compro account e i gift, solo il codice (preferibilmente attivabile in tutto il mondo) del gioco.
 
In molti casi lo sconto deriva da evasione fiscale fatta dall'acquirente (ricordiamo che l'Iva è una tassa che paga l'acquirente). Avete mai provato a modificare la fatturazione al momento dell'acquisto? Mettete italia (di default in genere è svizzera) e vedrete che il prezzo tornerà magicamente in linea con quello ufficiale. Naturalmente non vale per tutti i prodotti (come ad esempio le key di wondows), ma comunque rimettendo italia il prezzo salirà di un buon 20%.

Per me è un crimine istituzionale tassare cose intangibili come giochi, video e musica comprati da internet (differente è la questione del supporto fisico). Difatti chi usa le Vpn per me fa più che bene. Non fa bene invece chi li compra usando ovviamente carte rubate (parlo dei fornitori di giochi) li siamo in un altro caso criminale. Come vedete i crimini possono essere istituzionali e non.

Ora credo che abbiano aggiunto queste commissioni di servizio che sono veramente dannose all'intero ecosistema e per fortuna non tutti le hanno incluse (Cdkeys non le ha).
 
io mi ero preso cyberpunk appena usci e dopo circa 3 anni il gioco è scomparso dalla mia libreria di gog e me lo sono dovuto ricomprare. ho poi scoperto che la chiave era stata acquistata con carte di credito rubate e hanno fatto un bel giro di rimozione su parecchi account... il problema è che tutti questi siti si approfittano comunque a utenti che rivendono le chiavi ed è dura capire esattamente se è affidabile, la stessa persona potrebbe vendere su un sito piuttosto che su un altro contemporaneamente
 
Un altro negozio dove comprare giochi in tutta sicurezza è Fanatical, con Cdkey per me sono i migliori, in convenienza e tutto il resto. Un tempo usavo Instant Gaming ma i prezzi diventati sconvenienti. Per i raccoglitori di siti di key consiglio Dlcompare e Allkeyshop, li ci trovate tutto il mondo di questi "negozi" online.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top