Stampa Su File: Come Diavolo Funziona?

Pubblicità

lorschi

Utente Attivo
Messaggi
16
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve a tutti,

gradirei qualche info utile e dettagliata sulla cd 'stampa su file'. Ho un plotter Hp 500 connesso ad un PC desktop via porta USB. Ho anche un notebook sul quale ho installato i medesimi driver per il plotter HP 500. Uso il notebook per lavorare con AutoCAD. Questo non è presente sul computer desktop per motivi di licenza. Quando stampo su file una tavola DWG (o qualunque altra cosa...) dal computer notebook come diavolo devo fare per stampare 'sto file sul plotter? Su entrambi i computer c'è Windows XP SP2 oltre che gli stessi driver plotter.

Grazie.
Lorschi

P.S.
Una cortesia... non mi consigliate di passare per altri formati tipo pdf o chi sa che... voglio capire come funziona la stampa su file!
 
Ultima modifica:
La stampa su file non è altro che la scrittura sul disco fisso di ciò che viene mandato alla stampante/plotter. In pratica sono i dati che vedresti passare sul cavo.
L'errore comune è cercare di riaprire questi files per farli rielaborare al driver :lol:.
L'applicazione, nel tuo caso il CAD ha la sua tavola in memoria, la passa al driver che, in funzione di com'è la stampante la puo elaborare in vari formati (linguaggio PCL5, PJL, Postscript,ecc). Quindi se stampi su file tu hai il disegno CAD tradotto in comandi stampante.
Per ottenerlo stampato devi aprire il buon prompt del DOS, metterti nella cartella dove hai il file creato e scrivere copy nomefile.prn lpt1 (se il plotter è connesso via LPT1, detta porta parallela). Così manderai, senza intervento alcuno il file alla stampante.
Se lo apri con notepad o altri editor, mandi tutto a pallino perchè ci mettono gli "a capo" e i fine pagina.
Se non è connesso alla LPT1 dimmi come che vediamo.
La soluzione ancora più rapida è mettere in rete i 2 PC e condividere il plotter, così non stampi neanche su file.
Fammi sapere.
Buona vita
Jena73
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top