cecas ha detto:
Ok, grazie a tutti, ci sto iniziando a capire qualcosa :biglaugh:
x Excalibur, nn riesco a tenere timings bassi cn freq alte, addirittura devo alzare quelli che ho messo adesso (ora vado 240 fsb 640 ram 4-4-3-8), impostandoli a 4-4-4-8. Come mai tu a 724 riesci ad andare a 4-3-3-8 :eek: ? Può dipendere dal fatto che tu hai le corsair pro mentre io le "normali" ?
Ho anche provato ad alzare il voltaggio delle ram (1.95) e del chipset (1.55), ma niente.
Mi puoi cons. qualcosa? O ho fatto il max? Grazie!
No, assolutamente, non dipende dalle Pro series. I chip di memoria montati sono assolutamente IDENTICI. Cambia solo la presenza dei LED esterni ed il dissipatore di calore più "corposo".
Quei timing (4-4-3-8) mi si "innestano" automaticamente (non riesco a bootare se li forzo manualmente) dopo i 266 MHz di FSB, tenendo in manual le RAM a 4-4-4-12 però con l'Hyper Path2 attivato e Performance Mode Standard (mi pare). La cosa dipende dal NorthBridge Intel 925XE (ciò che sta sotto al dissipatore nero con la scritta "Asus" di fianco agli slot delle RAM), che evidentemente innesta una modalità speciale per frequenze FSB > 266 MHz.
Però...c'è un però: tu non puoi sbloccare il moltiplicatore della CPU a 14x (hai un 630, vedi
qui), quindi andare a FSB 266 MHz vorrebbe dire portarsi verso i 4 GHz di frequenza del processore (hai il molti fisso a 15x)... e dato che è estate, mi sento di consigliarti di NON provarci, poichè è verosimile che per arrivare ai 4 GHz la Vcore attuale di 1.30V non basti. Magari quest'inverno... ;)
Edit - P.S.: Sono andato a ricreare la situazione, ed ho visto che il parametro "chiave" per far intervenire quei timing (da notare che NON me li tiene se li setto in manuale) è
Performance Mode, che va tenuto su [Standard] oppure su [Turbo]. Se invece viene lasciato su [Auto], i timing rimangono 4-4-4-12.
Eccoti i settings precisi con cui vengono ottenuti i 4-4-3-8 (magia???:boh: ), però ricorda che io ho anche il CPU Lock Free attivo: