DOMANDA SSD pagefile e partizioni

Pubblicità

Tartabruga

Utente Attivo
Messaggi
114
Reazioni
8
Punteggio
53
Ciao a tutti, sono tornato!
Essendo defunto il mio ssd corsair da 60gb, non riesco più neanche a formattarlo o eliminarlo da istallazione di win7, ho acquistato un samsung 850 pro da 256.
Ora so che la domanda è già stata fatta ma non trovo i relativi post o una discussione che risponda alle mie perplessità, quindi...

Ho 16gb di ram e vorrei creare una partizione per il pagefile e il cestino.
E' meglio fare 2 partizioni divise?
E' meglio farla sul hd o occupare spazio e usurare l'ssd?
E' inutile dedicare al pagefile tutti e 16 i giga??
Quindi quanto deve essere grande x il pagefile, il cestino o tutte e 2 insieme?
E specialmente:
Come sposto il pagefile ed il cestino nella partizione/i dedicata/e??

Grazie a tutti, grazie al mitico Liupen :asd::asd::asd: e Grande Zultan!!! :luxhello::luxhello::luxhello:
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, sono tornato!
Essendo defunto il mio ssd corsair da 60gb, non riesco più neanche a formattarlo o eliminarlo da istallazione di win7, ho acquistato un samsung 850 pro da 256.
Ora so che la domanda è già stata fatta ma non trovo i relativi post o una discussione che risponda alle mie perplessità, quindi...

Ho 16gb di ram e vorrei creare una partizione per il pagefile e il cestino.
E' meglio fare 2 partizioni divise?
E' meglio farla sul hd o occupare spazio e usurare l'ssd?
E' inutile dedicare al pagefile tutti e 16 i giga??
Quindi quanto deve essere grande x il pagefile, il cestino o tutte e 2 insieme?
E specialmente:
Come sposto il pagefile ed il cestino nella partizione/i dedicata/e??

Grazie a tutti, grazie al Mitico Liupen e Grande Zultan!!! :luxhello::luxhello::luxhello:

Adulatore... certo un bell'aggettivo pure a me potevi metterlo...:look:..aspè...faccio io!

Lo swap SE/QUANDO ti serve meglio che sia un po veloce, quindi meglio su SSD no?
Poi essenzialmente, principalmente, cioè...
non so come dirtelo ma su ssd le partizioni dedicate NON vanno più velocemente. Questo vuol dire che sono INUTILI.
Sulla dimensione varie scuole di pensiero...però tutte alla fine ricalcano le dimensioni che darebbe proprio windows...quindi perchè non lasciarla proprio gestita dal sistema?
Usa piuttosto per la manutenzione un software di pulizia come ccleaner settato per cancellare cache, cronologie e cestini dei vari partizioni/dischi... anche perchè avere il cestino a parte non l'ho mai sentita.
 
Grazie mitico!!!:lol:
Che de lo swap...precisamante...?!?:look:
...le partizioni non le farei per la velocità, ma per fare in modo che l'usura dell'SSD resti circoscritta!!
Comunque adesso ho win7, a cui in teoria bastano 60gb... ma gliene dedico di 80gb, con win10 quanto è consigliato??
E poi come sposto il pagefile???
...ah dimenticavo... mitico Liupen!!!:bevuta:
 
Non sono mica wikipedia?!! :D
Hai letto che il file di paging scrive l'ssd e lo consuma ma non sai il meccanismo vero?!
Un programma puó richiedere - nonostante ci sia RAM disponibile - che alcuni dati siano memorizzati temporaneamente su disco (in questo caso su SSD), oppure é una necessitá di gestione dello stesso sistema operativo. Lo swap é questo e la localizzazione di questi dati (di un software o di Windows stesso) é il file di paging, un file contenitore che si estende alla bisogna o puó essere allocato in dimensioni fisse o in una specifica partizione.
Con un disco meccanico quando si attiva lo swap c'è un rallentamento.
Per questo era importante la velocitá. Ed una partizione dedicata ad inizio disco era quanto di più veloce si potesse escogitare.
Ma l'aumento della RAM e l'uso degli SSD ha reso obsoleta la cosa.
Considera tre fatti.
L'uso dello swap é diventato più saltuario perché molti programmi utilizzano la RAM e non il disco e perché l'utilizza della RAM da parte del OS é diventata più efficiente.
Altra cosa importante e che un dato su ssd é ugualmente velocemente accessibile in qualunque posto dei chip si trova.
Infine un SSD consuma le celle in maniera trascurabile rispetto la sua durata complessiva.
Ne si conviene che non serve più dedicare uno spazio fisso al fiile di paging ne una grandezza fissa (che riduce spazio al disco).

Quindi lascialo gestito dal sistema e non lo spostare.
 
Ultima modifica:
.. le partizioni non le farei per la velocità, ma per fare in modo che l'usura dell'SSD resti circoscritta!!
direi che non ha senso, avresti una parte che si degrada velocemente e una che rimane vergine ovvero un ssd a mezzo servizio. io ho 2 partizioni ma l'obbiettivo è mantenere separati l'os dai dati (importanti) in modo che se succede qualcosa con l'os o l'mbr e devo reinstallare, non devo farmi troppe paranoie.
Lo swap come dice liupen è un' "estensione" della ram, quando questa è piena viene "svuotata" (o "swappata") tutta o in parte (generalmente in parte, i dati che non sono usati in quel momento) nel file di paging, da questo capisci che la dimensione ottimale è la dimensione della ram e, per questioni di performance, l'ideale sarebbe fissa (no frammentazione, no tempo di rideterminazione dello swap etc etc) .. pero' pero' .. il disco è ssd e lo spazio è prezioso/utile, "perdere" 16gb per 1 file di paging non è accettabile tenuto conto del fatto che poi praticamente con 16gb di ram non swappi mai (a meno di uso intenso della memoria .. fotoritocco, cad/cam, vr ..) quindi
a) hai anche un hdd --> sposti il file di paging qui
b) hai solo l'sdd --> lascia la gestione del file in automatico all'os

con 16 gb di ram, io ti consiglio di installare un ram disk su cui dirigere i file temp (browser e/o sistema) .. uno buono e gratis è di amd
disabilitare l'ibernazione (powercfg -h off)
rendere compresse le cartelle C:\Windows\SoftwareDistribution\Download e C:\Windows\Installer (sono la cache dei file d'installazione)

c'e' anche Tweak-ssd di totalidea (gratis) che è utile per impostare
 
Ultima modifica:
direi che non ha senso, avresti una parte che si degrada velocemente e una che rimane vergine ovvero un ssd a mezzo servizio. io ho 2 partizioni ma l'obbiettivo è mantenere separati l'os dai dati (importanti) in modo che se succede qualcosa con l'os o l'mbr e devo reinstallare, non devo farmi troppe paranoie.
Lo swap come dice liupen è un' "estensione" della ram, quando questa è piena viene "svuotata" (o "swappata") tutta o in parte (generalmente in parte, i dati che non sono usati in quel momento) nel file di paging, da questo capisci che la dimensione ottimale è la dimensione della ram e, per questioni di performance, l'ideale sarebbe fissa (no frammentazione, no tempo di rideterminazione dello swap etc etc) .. pero' pero' .. il disco è ssd e lo spazio è prezioso/utile, "perdere" 16gb per 1 file di paging non è accettabile tenuto conto del fatto che poi praticamente con 16gb di ram non swappi mai (a meno di uso intenso della memoria .. fotoritocco, cad/cam, vr ..) quindi
a) hai anche un hdd --> sposti il file di paging qui
b) hai solo l'sdd --> lascia la gestione del file in automatico all'os

con 16 gb di ram, io ti consiglio di installare un ram disk su cui dirigere i file temp (browser e/o sistema) .. uno buono e gratis è di amd
disabilitare l'ibernazione (powercfg -h off)
rendere compresse le cartelle C:\Windows\SoftwareDistribution\Download e C:\Windows\Installer (sono la cache dei file d'installazione)

c'e' anche Tweak-ssd di totalidea (gratis) che è utile per impostare

Ho sottolineato alcune parti del tuo discorso che vorrei approfondire, perchè non mi trovo daccordo. Ne ho il tempo sotto l'ombrellone :asd:

Pensa ad un ssd come ad un sistema autonomo e non ad uno storage classico come un hdd. Infatti ha il controller e ce l'ha perchè non sarebbe bastato usare linearmente i blocchi sui chip (come la memorizzazione sequenziale sui dischi), ma bisognava creare degli algoritmi che permettessero (tra tante cose) due cose essenziali: l'organizzazione dei dati (la deframmentazione omonima dell'hdd), e l'uso livellato delle celle (
Wear leveling - Wikipedia, the free encyclopedia)
Quindi crea in un ssd quante partizioni logiche vuoi ma non saranno mai fisiche. Se una serie di blocchi di dati, o una porzione di file di paging viene spostata perchè
il livellamento lo prevede...così sarà e (tendenzialmente) non accadrà mai che
avresti una parte che si degrada velocemente e una che rimane vergine.

Mi sembra poi importante sottolineare che file di paging a dimensione fissa è un retaggio dell'hdd (e su questi vale ancora) ma per un ssd non fa alcuna differenza se si trova su una partizione apposta, fissa o meno...la velocità su ssd è uguale per la lettura e scrittura di qualsiasi blocco (non sequenziale) e lo swap è un insieme di dati QD che si elabora windows.

Sfatiamo una volta di più il concetto di "oddio mi si consumano le celle perchè ho la cache di sistema, il browser, ecc ecc"
un SSD deve contenere tutte le cache, cavoli e anticavoli perchè li rende più veloci senza per questo (sono stati fatti studi) esaurire le celle prima che l'ssd: venga cambiato con uno più grande, venga cambiato con uno più performante, divento obsoleto l'hardware che lo aspita, muoia per cause hardware o firmware che non coinvolgono l'usura delle celle.

Una ram disk è un esercizio di stile fine a se stesso se non c'è reale vantaggio (a mio parere) e non lo consiglierei ad un utente che non lo sa "apprezzare"
 
.. Ne ho il tempo sotto l'ombrellone :asd:
ahhhhhhhhh, giove pluvio pensaci tu :+1:


Quindi crea in un ssd quante partizioni logiche vuoi ma non saranno mai fisiche. Se una serie di blocchi di dati, o una porzione di file di paging viene spostata perchè il livellamento lo prevede...così sarà e (tendenzialmente) non accadrà mai che avresti una parte che si degrada velocemente e una che rimane vergine.
Ho capito. Stai dicendo che la partizione è fittizia e che l'uso delle celle non ricalca un modello fisico e che il degrado dell'intero sdd è omogeneo .. non lo sapevo, anche se il motivo xcui uso 2 partizioni non è allo scopo di contenere il degrado o le performance

Mi sembra poi importante sottolineare che file di paging a dimensione fissa è un retaggio dell'hdd (e su questi vale ancora) ma per un ssd non fa alcuna differenza se si trova su una partizione apposta, fissa o meno...la velocità su ssd è uguale per la lettura e scrittura di qualsiasi blocco (non sequenziale) e lo swap è un insieme di dati QD che si elabora windows.
Vero. Ma se hai un hdd e sposti su questo il file di paging, liberi spazio sull'ssd .. non per un discorso di degrado o prestazioni ma proprio per liberare lo spazio. Se poi hai solo l'ssd, lo metti in modalita automatica e visto che (con tanta ram) non swappa quasi mai, le scritture sono minime e il file non sara' mai di dimensioni importanti
Idem per il file di hibernat .. che te ne fai su un desktop? Ma anche su un notebook .. l'ibernazione aveva un senso con l'hdd per ripartire in tempi brevi ma con un ssd questo concetto decade

Sfatiamo una volta di più il concetto di "oddio mi si consumano le celle perchè ho la cache di sistema, il browser, ecc ecc"
un SSD deve contenere tutte le cache, cavoli e anticavoli perchè li rende più veloci senza per questo (sono stati fatti studi) esaurire le celle prima che l'ssd: venga cambiato con uno più grande, venga cambiato con uno più performante, divento obsoleto l'hardware che lo aspita, muoia per cause hardware o firmware che non coinvolgono l'usura delle celle.
Sono pienamente d'accordo a meta' con te [cit.] :asd:
E' la premessa che è sbagliata, l'obbiettivo non è fare meno scritture sull'ssd (anche se questo poi è un effetto secondario), l'obbiettivo è velocizzare la macchina (e un ramdisk è ancora 100 volte + veloce di 1 ssd) ed avere un sistema + pulito ... una volta che spengo il pc, tutti i file temp, del browser, di navigazione etc etc spariscono semplicemente, certo ogni tanto faccio un cleaner ma la quantita di dati che cancella è mmoollltoo inferiore

Una ram disk è un esercizio di stile fine a se stesso se non c'è reale vantaggio (a mio parere) e non lo consiglierei ad un utente che non lo sa "apprezzare"
Il guadagno non è certo nell'ordine delle centinaia ma, secondo me, un certo vantaggio c'e' ... a parte ordine e pulizia.
 
Si esatto non ricalca il modello fisico e non solo; la trascrizione dei dati sulle celle anche se imita quella che ci sarebbe su hdd, non è la stessa cosa ...tant'è vero che le pagine hanno "metriche" diverse è il dato in se subisce delle criptazioni.
Comunque daccordo con te, con un solo drive, meglio partizionare i dati in un modulo a se stante.
Sempre backuppare @Tartabruga!

Però togliendo il paging dal ssd quando/se servisse (e nonostante l'uso di parecchia RAM ...ancora può succedere), avresti il tipico (forte rallentamento), ma non tanto con uno swap su ssd. Io l'ho tolto ma se si volesse tenere la condizione più "furba" è proprio quella gestita da windows... piccolo (pochi mb) e progressivamente esteso quando serve.

100% daccordo sulla tua metà di accordo... ram disk è una gran cosa ed è, penso, una delle cose che differenzia un utilizzatore di pc da un appassionato... il mio appunto era solo inteso al fatto che lo consigliavi ad un utente in erba :D
 
Liupen torna abbronzato... mentre Masinter e io, intanto ...a lavurar!!!:shocked:

...ho scaricato il ram disk, ma va avviato ogni volta che accendo il pc??
Liupen io i backup in realtà non li faccio, salvo desktop, firefox e basta...
...ok le partizioni non le faccio più, divido solo in C e D... e con 256gb posso lasciarci anche il pagefile.
Ma voi avete provato win10??
vale la pena rispetto a win7??
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top