RISOLTO SSD non più visibile , UNABLE_ACCESS_BOOT

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Birkhoff92

Utente Attivo
Messaggi
300
Reazioni
27
Punteggio
49
Buonasera ,

mi scuso in anticipo se la sezione in cui postare non è quella corretta ; oggi a lavoro ero impegnato nella sostituzione di un laptop per un collega , abbiamo comprato ( giovedi scorso) un MSI Thin con 16 GB di Ram , ssd da 512 , I7 di 13th e RTX 2050 . Ho usato Macrium Reflect per poter creare un'immagine di sistema data la mole di software e configurazioni ad hoc per i vari tool di sviluppo del collega . Sul PC nuovo ho terminato la prima fase di configurazione , creato un account locale con diritti di admin e poi ho collegato l'SSD esterno da 1TB su cui avevo copiato l'immagine di sistema del vecchio portatile per il nuovo , avviato il restore da Macrium e lasciato il pc in funzione per la pausa pranzo . Bene , alle ore 12 Macrium mi portava un 70 % di completamento della procedura , alle 12:55 era ad 87% , cosi l'ho lasciato acceso e sono andato in pausa pranzo ( avevo impostato che collegato alla rete elettrica non andasse MAI in sospensione) . Bene , al ritorno da pranzo , mi trovo con una schermata blu , error code 0x000000e e la dicitura come in oggetto , UNABLE_ACCESS_BOOT . Provato a reinstallare windows da usb che ho sempre con me ma il disco non risultava nell'elenco( ssd invisibile praticamente) , nel bios anche non risultava nulla quindi ho provato con una distro linux live di Debian e , come pensavo , il disco viene rilevato . Avvio quindi un'installazione di Debian su ssd cosi da poter gestire poi da Linux stesso , eventuali ridimensionamenti e cose varie del disco SSD . ( con gparted l'ssd non veniva rilevato , nemmeno con una live di AOMEI ecco perchè poi ho deciso di installare la distro Linux ) . Ad orario di uscita di ufficio , 17:55 , il tutto mi riportava , durante la fase di avvio di debian , una stringa con un errore su Journal service che apparentemente sembra andare in loop e blocca l'avvio di Debian . Il pc l'ho lasciato in questo stato sperando che domani trovi la distro avviata MA se non dovesse succedere , cosa mi suggerite ? Grazie ( ps : provato anche i vari comandi DISM da Dos , oppure i comandi bootrec /scanos etc , ma nessuna soluzione era funzionante).
 
di sicuro mi sbaglio, ma mi sembra quasi, come se si fosse corrotto il disco o cambiato impostazioni di boot e sui rimedi del boot e bios rimando ad altri, dato che faccio riferimento all'errore 0x0 ecc che elenchi, percui deduco una verifica del bios e una ricostruzione del bcd, ma come accennato rimando a chi se ne intende più di me. Mentre chkdsk ti può dare un aiuto nel capire in che stato è disco e se possibile ripararli, o anche journalctl per vedere che errori ti si presentano, sempre ammettendo che te li presenti, dato che esponi molti problemi che non ti permettono la visualizzazione o l'abilitazione di certe cose, mi ripeto un altra volta, in questo forum vi sono persone che si intendono molto di Boot e Bios, direi di farsi avanti.
 
Probabilmente il portatile ha attivo il driver VMD, che non era presente nell'immagine. Oppure l'installazione che hai clonato non era UEFI.
Nel primo caso, da bios del portatile, cerca la voce VMD e disattivala. Nel secondo caso, prima converti in UEFI l'installazione originale, poi fai nuovamente l'immagine e fai il restore nel portatile
 
Probabilmente il portatile ha attivo il driver VMD, che non era presente nell'immagine. Oppure l'installazione che hai clonato non era UEFI.
Nel primo caso, da bios del portatile, cerca la voce VMD e disattivala. Nel secondo caso, prima converti in UEFI l'installazione originale, poi fai nuovamente l'immagine e fai il restore nel portatile
Grazie mille , ha funzionato . Se dovesse servire a qualcuno , di default nel BIOS la voce VMD non è modificabile , bisogna entrare nel BIOS e premere la combinazione CTRL+Shift+ALT+F2 e abilitare il menu segreto SA ; da questo menù segreto poi disabilitare la voce vmd controller :)
 
Grande!
Chiudo come risolto, soluzione:
Probabilmente il portatile ha attivo il driver VMD, che non era presente nell'immagine. Oppure l'installazione che hai clonato non era UEFI.
Nel primo caso, da bios del portatile, cerca la voce VMD e disattivala. Nel secondo caso, prima converti in UEFI l'installazione originale, poi fai nuovamente l'immagine e fai il restore nel portatile
bisogna entrare nel BIOS e premere la combinazione CTRL+Shift+ALT+F2 e abilitare il menu segreto SA ; da questo menù segreto poi disabilitare la voce vmd controller :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top