PROBLEMA SSD lento

Pubblicità

lukes

Utente Attivo
Messaggi
545
Reazioni
18
Punteggio
56
Salve,
il mio SSD force 3 120gb collegato a un asrock 970 extreme 3 da problemi nei test di velocità,
con dati davvero troppo bassi...
il controller nel bios è impostato su RAID (perchè alle altre porte sata sono collegati dei dischi in raid)
s.o win 10 pro 64bit
ssd120gb lento.webp
prima lo utilizzavo collegato a una scheda madre asus sabertooth 990fx è non avevo nessun problema di velocità (circa 500-530mb\s)
e nemmeno problemi col controller SandForce
 
Ho l'impressione che la gestione dei dischi della tua scheda madre non sia il max ed il problema sia lì. Hai provato un controller su PCI-e per gestire il raid dei dischi e lasciare le impostazioni della scheda madre su AHCI?
 
Un possibile problema sta nella prima immagine che hai postato, ossia la scritta in rosso che si legge in AS SSD Benchmark. Stai utilizzando il controller SATA in modalità COMPATIBILE/LEGACY/IDE invece che AHCI (o RAID).

Prima di tutto devi passare in modalità AHCI il controller SATA (segui la guida in evidenza che trovi in questa sezione), quindi riesegui i test con ATTO (inutile testare con AS SSD/Crystal Disk Mark visto che il controller SANDFORCE che gestiste il tuo SSD è ottimizzato per dati comprimibili come quelli di ATTO).
 
Un possibile problema sta nella prima immagine che hai postato, ossia la scritta in rosso che si legge in AS SSD Benchmark. Stai utilizzando il controller SATA in modalità COMPATIBILE/LEGACY/IDE invece che AHCI (o RAID).

Prima di tutto devi passare in modalità AHCI il controller SATA (segui la guida in evidenza che trovi in questa sezione), quindi riesegui i test con ATTO (inutile testare con AS SSD/Crystal Disk Mark visto che il controller SANDFORCE che gestiste il tuo SSD è ottimizzato per dati comprimibili come quelli di ATTO).

già controllato da BIOS è impostato in modalità RAID ....
 
Ho l'impressione che la gestione dei dischi della tua scheda madre non sia il max ed il problema sia lì. Hai provato un controller su PCI-e per gestire il raid dei dischi e lasciare le impostazioni della scheda madre su AHCI?
non posso cambiare scheda madre la licenza di win 10 e OEM .... un controller serie PCI-e per 4 dischi costa troppo ... in questo momento i 4 dischi in raid sono collegati dalla porta sata_1 a sata_4 ... la sata_5 per ssd ... il controller raid integrato nella mobo può gestire solo le unità collegate dalla porta 1 a 4 ... ho anche provato a montare ssd sulla porta 1 ma il controller raid non vedeva
il disco montato sulla porta 5
.... al limite provo a vedere se la mia mobo supporta il boot da pci-e e compro un adattatore per montarci su ssd e lo piazzo sul secondo slot pci-e X16 che dici ?
 
non posso cambiare scheda madre la licenza di win 10 e OEM .... un controller serie PCI-e per 4 dischi costa troppo ... in questo momento i 4 dischi in raid sono collegati dalla porta sata_1 a sata_4 ... la sata_5 per ssd ... il controller raid integrato nella mobo può gestire solo le unità collegate dalla porta 1 a 4 ... ho anche provato a montare ssd sulla porta 1 ma il controller raid non vedeva
il disco montato sulla porta 5
.... al limite provo a vedere se la mia mobo supporta il boot da pci-e e compro un adattatore per montarci su ssd e lo piazzo sul secondo slot pci-e X16 che dici ?

Non esiste nessun adattatore per montare un ssd sata3 su uno slot pci express.
Tu hai un ssd sata3 che usa appunto l' interfaccia sata3 mentre le porte pci express non usano l' interfaccia sata3 ma le linee pci express.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top