Ciao a tutti, sto pensando di farmi in futuro un pc nuovo con un bel SSD.
Al momento ho avuto pc con solo HDD meccanici.
Memore di ricordi passati, son ben conscio del fatto che essi iniziano a perdere in prestazioni una volta superato il (circa) 50% della capacita' totale.
La logica predominante e': piu' lo riempi, piu' l'accesso ai dati, in generale, viene rallentato.
La domanda sorge dal fatto che il prezzo di un SSD capiente e', al momento, piuttosto elevato e tagli piu' piccoli potrebbero prevalere nella scelta. Anche se scegliessi una capienza di 256 o 512 gb, temo poi prevarrebbe l'interesse a riempirlo per accedere a programmi e risorse in maniera piu' veloce.
Nulla di professionale, si tratterebbe, nel mio caso, del sistema operativo e giochi :look:
Ora ben so che gli SSD sono enormemente piu' veloci (:rock:) di quelli meccanici, ma vale lo stesso principio?
In base alla vostra esperienza, a quanto ammonta la differenza prestazionale in situazioni piu' o meno critiche?
Al momento ho avuto pc con solo HDD meccanici.
Memore di ricordi passati, son ben conscio del fatto che essi iniziano a perdere in prestazioni una volta superato il (circa) 50% della capacita' totale.
La logica predominante e': piu' lo riempi, piu' l'accesso ai dati, in generale, viene rallentato.
La domanda sorge dal fatto che il prezzo di un SSD capiente e', al momento, piuttosto elevato e tagli piu' piccoli potrebbero prevalere nella scelta. Anche se scegliessi una capienza di 256 o 512 gb, temo poi prevarrebbe l'interesse a riempirlo per accedere a programmi e risorse in maniera piu' veloce.
Nulla di professionale, si tratterebbe, nel mio caso, del sistema operativo e giochi :look:
Ora ben so che gli SSD sono enormemente piu' veloci (:rock:) di quelli meccanici, ma vale lo stesso principio?
In base alla vostra esperienza, a quanto ammonta la differenza prestazionale in situazioni piu' o meno critiche?