DOMANDA SSD da 1 TB per sistema operativo e giochi

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Painluca

Utente Attivo
Messaggi
296
Reazioni
34
Punteggio
59
Salve a tutti, come da titolo cerco un SSD Sata da 1 TB per sistema operativo e giochi dopo che il mio SSD Samsung 850 Evo è non più funzionante dopo 4 anni e mezzo di operatività.
Per il budget non è un problema basta che sia affidabile e veloce.
 
Grazie mille per la risposta.
Eventualmente per gli SSD Sata su quali potrei orientarmi? Sulla mia scheda madre è un po' scomodo mettere gli M.2 perché dovrei smontare la scheda video.
 
aggiungo il sabrent rocket, che ora si trova a 109:
meglio di no, sabrent ha peggiorato la componentistica interna, inoltre è inferiore sia per prestazioni che per durata, per una decina di euro non vale assolutamente la pena
Eventualmente per gli SSD Sata su quali potrei orientarmi?
questo proprio no, ha memoria QLC e ci deve mettere il sistema operativo, oltre ad essere più lento gli dura di meno
quello giusto è il Samsung 870 EVO MZ-77E1T0B/EU (SATA-3) 1TB
@Painluca
Tuttavia la differenza di prezzo con la versione M2 è piccola, e l'M2 ha il sestuplo delle prestazioni
 
hai anche ragione, edito

vista la differenza nulla di prezzo prenderei comunque il rocket, anche se dovessi tirare giù la gpu
 
vista la differenza nulla di prezzo prenderei comunque il rocket, anche se dovessi tirare giù la gpu
vista la differenza piccola di prezzo invece secondo me vale decisamente la pena di prendere la versione M.2 del Samsung, ricorda quello che ho detto prima: Sabrent ha peggiorato la componentistica interna, inoltre è inferiore sia per prestazioni che per durata
@Painluca
Ci vogliono 3 minuti per smontare e rimontare la scheda video... ? ne vale la pena per avere il sestuplo di prestazioni in più!
 
Grazie a tutti e due per l’aiuto
@BAT
Per quanto riguarda l’M2 so che hanno prestazioni migliori.
L’unica paura è quella di fare danni cercando di smontare la scheda video sopratutto considerando quanto costano di questi tempi (tra l’altro è anche una GTX 1080) ?
Purtroppo ho scarsa manualità ? e questo me lo feci montare da un amico di mio padre (io avevo guardato ma ricordo pochissimo) io cercai solo i pezzi.
Sempre riguardo gli M.2 avrei due domande:
1. Per caso sapresti dirmi se sono compatibili gli SSD M.2 che hai elencato nel primo post con la mia scheda madre (Gigabyte AB350 Gaming 3)?
Purtroppo non saprei valutare al momento io stesso se lo sono e preferisco un parere esterno più esperto di me.
2. Ho letto che questo tipo di SSD necessitano di un dissipatore: vale anche per questi? L’installazione è semplice.
Considera che l’utilizzo è prevalentemente gaming.
 
sono compatibili gli SSD M.2 che hai elencato nel primo post con la mia scheda madre (Gigabyte AB350 Gaming 3)?
queste sono le specifiche della mobo: http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-ab350-gaming_3#sp
è compatibile
Ho letto che questo tipo di SSD necessitano di un dissipatore: vale anche per questi?
sì è vero
senza dissipatore funzionano lo stesso ma già con uso medio tendono a surriscaldarsi (tutti gli SSD lo fanno) ed è meglio dissiparli (con questo per esempio, oppure quest'altro) perché non ci mettono niente ad arrivare a 95-100°.
Occhio alle dimensioni del dissipatore: di quelli che ti ho indicato il primo è 8,6x 3,5x2,7 cm, il secondo è 73x24,4x9,6 mm quindi prima di acquistare sia SSD che dissipatore devi verificare di avere spazio a sufficienza, l'ultimo dei valori è l'altezza/spessore ed è quello a cui fare maggiore attenzione (io li prenderei a legnate in testa quelli che progettano le mobo e mettono gli slot M2 sotto le schede video).
Se pensi di non avere spazio meglio non rischiare, cambia SSD e prendi il Samsung 870 EVO MZ-77E1T0B/EU (SATA-3) 1TB
 
queste sono le specifiche della mobo: http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-ab350-gaming_3#sp
è compatibile

sì è vero
senza dissipatore funzionano lo stesso ma già con uso medio tendono a surriscaldarsi (tutti gli SSD lo fanno) ed è meglio dissiparli (con questo per esempio, oppure quest'altro) perché non ci mettono niente ad arrivare a 95-100°.
Occhio alle dimensioni del dissipatore: di quelli che ti ho indicato il primo è 8,6x 3,5x2,7 cm, il secondo è 73x24,4x9,6 mm quindi prima di acquistare sia SSD che dissipatore devi verificare di avere spazio a sufficienza, l'ultimo dei valori è l'altezza/spessore ed è quello a cui fare maggiore attenzione (io li prenderei a legnate in testa quelli che progettano le mobo e mettono gli slot M2 sotto le schede video).
Se pensi di non avere spazio meglio non rischiare, cambia SSD e prendi il Samsung 870 EVO MZ-77E1T0B/EU (SATA-3) 1TB
Grazie mille allora opterò per quello Sata anche perché non penso di avere spazio a sufficienza e non mi piace che ci sia un dispositivo che scaldi sotto la scheda video, personalmente.
Vorrei chiederti ancora qualche consiglio:
1. Per le partizioni, conviene crearne una esclusiva per OS e altri programmi e un'altra per i giochi o ne basta una unica?
2. Ho un HDD da parte che però devo controllare se è danneggiato anche quello oppure no. Eventualmente potrei tranquillamente aggiungerlo anche in seguito con Windows installato, giusto?
3. Può valere la pena comprare un adattatore esterno per verificare se dall'SSD vecchio è possibile recuperare qualche dato (e per provare anche l'HDD)?
4. Qualche accorgimento o consiglio che potrebbe essere utile?

Grazie per la tua disponibilità e gentilezza e scusa se ti rompo ancora
 
1. Per le partizioni, conviene crearne una esclusiva per OS e altri programmi e un'altra per i giochi o ne basta una unica?
1 per sistema operativo ed applicazioni, 1 per i giochi
Ho un HDD da parte che però devo controllare se è danneggiato anche quello oppure no. Eventualmente potrei tranquillamente aggiungerlo anche in seguito con Windows installato, giusto?
si non c'è problema
Può valere la pena comprare un adattatore esterno per verificare se dall'SSD vecchio è possibile recuperare qualche dato (e per provare anche l'HDD)?
solo per fare un controllo non ne vale la pena: nella scheda madre ci sono almeno 4 connessioni SATA, basta che lo connetti ad uno interno e poi recuperi i dati col copia-incolla normale
Qualche accorgimento o consiglio che potrebbe essere utile?
QUALSIASI operazione di aggancio/sgancio di qualsiasi componente va fatto SOLO ed esclusivamente con in cavo della corrente staccato dalla presa!
 
1 per sistema operativo ed applicazioni, 1 per i giochi

si non c'è problema

solo per fare un controllo non ne vale la pena: nella scheda madre ci sono almeno 4 connessioni SATA, basta che lo connetti ad uno interno e poi recuperi i dati col copia-incolla normale

QUALSIASI operazione di aggancio/sgancio di qualsiasi componente va fatto SOLO ed esclusivamente con in cavo della corrente staccato dalla presa!
Grazie mille.
Per quando riguarda l'HDD proverò a ricollegarlo allora (lo avevo scollegato perché forse è difettoso ma penso che farò un'ulteriore prova quando mi arriverà l'SSD).
 
1 per sistema operativo ed applicazioni, 1 per i giochi

si non c'è problema

solo per fare un controllo non ne vale la pena: nella scheda madre ci sono almeno 4 connessioni SATA, basta che lo connetti ad uno interno e poi recuperi i dati col copia-incolla normale

QUALSIASI operazione di aggancio/sgancio di qualsiasi componente va fatto SOLO ed esclusivamente con in cavo della corrente staccato dalla presa!
Ieri sera ho installato Windows 10 e ora funziona tutto bene grazie mille :)
La lucina del case dell'hard disk immagino sia normale che lampeggi non essendocene attaccato uno però ci sarebbe un modo per disattivarla oppure lascio così?
Per fare backup dei file quale programma i consigli?

Grazie ancora e buona giornata.
 
La lucina del case dell'hard disk immagino sia normale che lampeggi
lampeggia quando SSD/HDD sono impegnati in lettura o scrittura, è un bene che lampeggi
per disattivarla devi staccare (a corrente staccata dalla presa...) il cavetto HDD-led che parte dal case e va sulla scheda madre. Io però ti consiglio di tenerlo collegato
Per fare backup dei file quale programma i consigli?
il semplice copia-incolla
 
lampeggia quando SSD/HDD sono impegnati in lettura o scrittura, è un bene che lampeggi
per disattivarla devi staccare (a corrente staccata dalla presa...) il cavetto HDD-led che parte dal case e va sulla scheda madre. Io però ti consiglio di tenerlo collegato

il semplice copia-incolla
Capito grazie per i chiarimenti!
Si può chiudere il thread, volendo. Non ho altre domande ?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top