Sostituzione pad cuffie Beyerdynamic DT770

Pubblicità

crivmax

Utente Attivo
Messaggi
210
Reazioni
24
Punteggio
39
Ciao a tutti!
Io sono in possesso di cuffie Beyerdynamic, modello DT770 M 80 ohm.
La pelle di un cuscinetto si è lacerata lasciando scoperta la spugna e volevo quindi procedere con la sostituzione.
Come sono i pad in velluto? Sono più comodi e/o più duraturi? Quali possono essere i pro e i contro di questo tipo di pad rispetto a quelli in pelle? Non li ho mai avuti, ma mi piacerebbe provarli.
Voi cosa mi consigliereste come pad sostitutivi? Acquisto quelli originali o sapete indirizzarmi verso qualche marchio compatibile, sperabilmente più economico?
Ringrazio in anticipo chi vorrà darmi un suo consiglio.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao a tutti!
Io sono in possesso di cuffie Beyerdynamic, modello DT770 M 80 ohm.
La pelle di un cuscinetto si è lacerata lasciando scoperta la spugna e volevo quindi procedere con la sostituzione.
Come sono i pad in velluto? Sono più comodi e/o più duraturi? Quali possono essere i pro e i contro di questo tipo di pad rispetto a quelli in pelle? Non li ho mai avuti, ma mi piacerebbe provarli.
Voi cosa mi consigliereste come pad sostitutivi? Acquisto quelli originali o sapete indirizzarmi verso qualche marchio compatibile, sperabilmente più economico?
Ringrazio in anticipo chi vorrà darmi un suo consiglio.
le vedo in molti con i pad in velluto, credo siano più morbidi forse più confortevoli della pelle che potrebbe scaldare a lungo andare?
 
le vedo in molti con i pad in velluto, credo siano più morbidi forse più confortevoli della pelle che potrebbe scaldare a lungo andare?
D'inverno il caldo non lo sento molto ma d'estate, a volte, sento che scalda un pochino di più. Niente di così fastidioso, però.

Infatti ne vedo molti anch'io con il velluto. Anche per questo stavo pensando di provarli.
Grazie per il video: sarà molto utile quando andrò a sostituirli.
Quindi secondo te vanno bene anche i compatibili.
Degli store cinesi mi fido sempre poco per quando concerne la qualità, però vedo buone recensioni.
Tieni conto che cambiare i cuscinetti con altri di materiale e dimensioni diverse può avere conseguenze sull'ascolto.
Non sapevo che passare dalla pelle al velluto potesse avere conseguenze sull'ascolto.
 
Non sapevo che passare dalla pelle al velluto potesse avere conseguenze sull'ascolto.
Tieni conto che si viene a creare un'ambiente chiuso tra la membrana delle cuffie e i tuoi timpani, quindi usare materiali diversi cambia l'isolamento, anche la superficie del pad ha un impatto sul suono( superfice porosa o liscia), anche variare le dimensioni del pad ha un impatto sul suono, perché varia il volume interno tra la membrana e il timpano.
Gli effetti sono simili a quelli che si ottengono cambiando i pad delle iem( diametri interni del condotto modificano la risposta in frequenza.
Esempio.
1000005375.webp
 
Tieni conto che si viene a creare un'ambiente chiuso tra la membrana delle cuffie e i tuoi timpani, quindi usare materiali diversi cambia l'isolamento, anche la superficie del pad ha un impatto sul suono( superfice porosa o liscia), anche variare le dimensioni del pad ha un impatto sul suono, perché varia il volume interno tra la membrana e il timpano.
Gli effetti sono simili a quelli che si ottengono cambiando i pad delle iem( diametri interni del condotto modificano la risposta in frequenza.
Esempio.
Visualizza allegato 494756
Adesso mi vengono mille dubbi sul fatto di fare bene o male a passare al velluto.
E se poi il suono o l'isolamento non mi piace più come prima? 🙄
 
Adesso mi vengono mille dubbi sul fatto di fare bene o male a passare al velluto.
E se poi il suono o l'isolamento non mi piace più come prima? 🙄
Se il pad è di schiuma di bassa qualità allora la differenza si sente ma se è in memory foam abbastanza densa non ci sono grossi problemi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top