DOMANDA SONY STRDN1080 o Yamaha RX-V583?

Pubblicità

xylit

Utente Èlite
Messaggi
1,842
Reazioni
509
Punteggio
117
Ciao a tutti, come da titolo vorrei capire quale sia il migliore tra i due sintoamplificatori con qualcuno che ne sappia più di un neofita come me, sopratutto il sony varrebbe quei 150€ in più? è recensito sicuramente meglio, ma ci saranno i pro ed i contro tra i due no? che so yahama o sony tengono più a lungo aggiornati i loro prodotti via sofware o altro!

Premetto il mio budget sarebbe orientato sulle 800€ per sintoaplificatore a/v con dts:X UHD con hdr etc più gli speackers con configurazione 3.0, in un futuro da ampliare a 5.0(capite che resta poco per i diffusori, non pretendo moltissimo, deve solo sentire bene a volumi ridotti tutte le frequenze :-D )
Ho gia un subwoofer da 200W preamplificato, forse potrei riutilizzare le vecchie casse del mio vecchio HI-FI ma non son sicuro, dovete aiutarmo pure qua, perchè hanno 4 uscite


1ztrAtj.jpg
wReOgEz.jpg




Non mi è chiaro se siano adatte al collegamento come da manuale del sony in bi-wire


L6aXePC.jpg


grazie
 
Sinceramente eviterei di spendere così tanto per l'AVR, sono i diffusori la spesa più importante. Al momento con poco meno di 400€ ti prendi il Deono AVR-X1400H su Amazon DE, ha tutto quello che cerchi e ti lascerebbe 400€ puliti puliti per i diffusori. Volendo potresti iniziare con 3.0 prendendo due bookshelf da rigirare in futuro come surround oppure partire con un 2.0 prendendo delle torri, ma prima dei consigli per gli acquisti serve sapere come è organizzato il tuo ambiente d'ascolto.

Riguardo quelle Technics non è detto che tu possa usarle. In origine facevano parte di un impianto stereo completo e solitamente i diffusori con gli ingressi organizzati in quel modo hanno il crossover all'interno dell'amplificatore con cui escono di fabbrica. Questo è un problema perché l'AVR che acquisterai invierà il segnale per intero, senza filtro, e i tweeter senza un filtro passa alto si bruciano che è un piacere. Quello che dovresti fare è aprirle e controllare se è presente almeno un condensatore in serie al tweeter, in alternativa potresti usarle collegando solo gli spinotti con l'etichetta LF ma penso che verrebbe fuori una schifezza.
 
Ultima modifica:
grazie Kha-Jinn, nemmeno avevo visto il denon in questione, in più su amazon spagna viene pure qualcosina in meno.
Ok diciamo che l'AVR è scelto, anche se leggendo qua e la, il dolby atmos non è poi cosi necessario e facile da realizzare via cavo, probabilmente mi basterebbe un 5.2 con supporto al dts:X che ne pensi? potrei ancora di più risparmiare o prendere qualcosa di qualià migliore?


Passiamo alla decrizione dell'ambiente di ascolto, è una camera da letto di 16mq circa, che così come è configurata le torri non saprei dove inserirle, potrei però più avanti invertire le posizioni di armadio, del letto ed altro ottenendo cosi una parete più larga, ma serve tempo ed altro denaro da investire per posizionare corrugato in modo da trasferire cavi antenna, corrente e cavi speackers, tinteggiatura etc etc, lavoro che farei in periodo di ferie estive.

Quindi al momento opterei per delle casse da scaffale da posizionare diffianco alla tv con centrale dietro o nel ripiano sotto (L95cm x P40cm x H30cm), staranno sul piano di una libreria adattata a porta tv ed accessori, ha come misure cm H110 X 200L X 40P cm , con tv da 55" larga 123.5cm quindi resterebbero circa 35 cm per lato per i diffusori frontali, resterei sui 25/28 cm in modo da poterle direzionare almeno frontalmente.

perchè già con l'altezza dove verranno posizionati l'ascolto da sdraiato per i film non sarà il massimo, avendo le orecchie di molto sotto ai dei tweeter, quindi chiedo è possibile appendere al muro casse da scafale? magari direzionandole verso il basso "punto d'ascolto"?

In vista di riposizionare mobilia etc pensavo di fare un 3.1 al momento, poi successivamente valutare se prendere 2 torri da sostituire alle due, o acquistare altri 2 speackers identici per il surround da fissare a muro, con le L/R frontali su supporto a terra, come ti sembra?

valutavo anche la possibilità di un 4.1, come la vedi? si riuscirebbe a virtualizzare bene il centrale e i dialoghi sarebbero incisivi? cosi resterebbe solo la centrale.

PS: mi scordavo, ho sentito chi mi ha creato il subwoofer, mi consiglia di usare il mio sovradimensionato pare, infatti non è da 200W ma 400W rms per la musica o venderlo proprio, ed acquistarne uno della stessa linea dei diffusori frontali per una resa complessiva più rotonda per la visione dei film

pps: distanza di ascolto film 3 mt, sorgenti di riproduzione: decoder sky, xbox one s, tv, streaming...in programma ci staca anche il lettore BD UBP-X800, prima ancora di pensare all'impianto audio...ma do precedenza al secondo ora
 
Ultima modifica:
aggiornamento: 7.1 presumo non fattibile, le posteriori dove le metto? la posizione della testa da sdraiato sta filo muro...quindi credo che il 5.1 sia più idoneo, anche spostando tutto non riuscirei ad avere lo spazio posteriore....o possibile sfruttare le altre 2 uscite in altro modo?

edit: come non detto ho finalmente trovato il manuale...sito denon non troppo intuitivo
http://manuals.denon.com/AVRX1400H/EU/IT/DRDZSYbihawjoe.php
 
Ultima modifica:
Aggiornamento: acquistato il seguente avr come consigliato, spero sia quello giusto descrizione da amazon.es
Denon AVR-X1400H 80W 7.2canales Envolvente 3D Negro - Receptor AV (80 W, 7.2 canales, Envolvente, 145 W, 0,08%, 200 mV)


Totale 376€, data di consegna

Fecha de entrega estimada: 13 dic 2017 - 15 dic 2017

Ora manca il sonoro :-D
A quanto pare da amazon germania nelle isole molte cose non le spedisce, dovrei avvalermi dei venditori, che rincarano di molto il prezzo di partenza...
 
Ultima modifica:
Ottimo acquisto, il prezzo è corretto. Per le casse ti scriverò domani sera o al più tardi martedì in quanto sono fuori casa per un paio di giorni e scrivere da smartphone è una tortura per me.
 
Nel frattempo leggo altri consigli dati ad altri, così da levarmi qualsiasi dubbio o farmene venire altri :rock1::asd:

Un consiglio che ritrovo spesso, dato ai neofiti, con impossibilità di ascolto se non da catena market col marchio rosso, è quello di andare di coral-indiana line, la coral non mi è del tutto nuova, se non ricordo male su impianti auto si usava/usa.

Valutando meglio la situazione attuale, senza però trascurare qualità di ascolto, sarei più orientato a dei diffusori da scaffale più semplici da collocare al momento, prima di poter dedicare una parete più ampia all'home entraintement.

Le torri andrebbero spostate ad ogni utilizzo, risultando anche avanzate di parecchio rispetto ad un eventuale centrale , aggiungiamoci che cosi non riuscirei a fare una cosa pulita coi cavi e sentirei insulti di ogni tipo durante le pulizie mi frena non poco :popo:.

Col mio budget, seguendo consigli della rete, riuscirei a prendere le tesi 261+centrale tesi 761 partirei così con un 3.1, sarebbe una buona partenza?

successivamente (avrei più opzioni da seguire 5 frontali + 2satelliti o tenere 3 frontali aggiungendo 2 satelliti) spostando le 261 a satellite o affiancarle frontalmente con acquisto di qualcosa di più importante da valutare a posteri con budget e promozioni, oppure se le tesi 261 frontali dovessero accontentare il mio orecchio, abbinarci dei satelliti stesso modello(4X tesi 261+tesi 761) o ridurre sempre restando in casa indiana line tesi 241/ nota 2XX o altro di inferiore alle tesi 261 in promozione (su stand bassi o a muro).

Ho fatto dei test, prese altre misure magari possono tornare utili con i diffusori technics alti 40 cm profondi 26 cm, l'inclinazione per direzionare i tweeter sarebbe minima 2 feltri sovrapposti di quelli per il sottosedia, dal muro posteriore l'uscita del bass-reflex dista 55 cm.

edit: ho aperto le technics ...quel poco facile da smontare, ci sta un condensatore, ma avendo fili giusti al millimetro non è chiarissimo se vada al tweeter, in foto quel poco che si riesce a vedere...mentre dal bass reflex in su, anche infilando la fotocamera del telefono non si vede nulla perchè il midwoofer è rinchiuso in un box tutto suo

h3bZnRt.jpg



Aggiornamento: Ho venduto il mio subwoofer per 350€, quindi va aggiunta alla mia richiesta un'altro di pari valore, magari non gigantesco, se c'è qualcosa di valido che abbia un lato inferiore ai 30cm sarebbe pure meglio, cosi quando inutilizzato lo stipo nella libreria/porta tv, altrimenti fa niente
 
Ultima modifica:
Ho in consegna oggi l'avr...
1- per testarlo che faccio rischio nel collegare le techics per prova?
2- ho a disposizione buttate da qualche parte casse auto 3 vie 150W di quelle in cassone che vendevano al super market per 50 mila lire la coppia ai sui tempi, se imposto avr su 4 Ohm non dovrei aver problemi di nessun tipo giusto? (le ho aperte e le 3 vie hanno solo morsetti di giunto) https://imgur.com/a/1KylE
O rischio di rovinare l'avr?
 
Ultima modifica:
Rieccomi, è da domenica che sono fuori casa e ancora non sono rientrato, per me scrivere messaggi lunghi col cellulare è una sofferenza così cercherò di essere coinciso.

Le Indiana Line sono ok, hanno un suono tendente al caldo e le Tesi con l'HT si prestano bene. Se cerchi qualche alternativa butta un occhio qui, i prezzi però non sono aggiornatissimi:
https://www.tomshw.it/forum/threads...-x-fi-hd-budget-250-euro.672302/#post-6528987

Per il subwoofer potresti prendere il BK XLS200, ha ottime prestazioni, tutta la potenza che ti serve, è in cassa chiusa, quindi facile da posizionare, e come dimensioni è 390D X 298H x 298W. Lo trovi sia in versione con woofer frontale che inferiore, è più una scelta estetica che altro dato che misure alla mano non c'è differenze nell'emissione. Forse, e sottolineo almeno una decina di volte il forse, se devi metterlo in un cubicolo è leggermente preferibile il front firing.

Per i surround non è un problema, potresti anche metterli su sostegni a muro ai lati del letto e che puntino direttamente a te, possibilmente in posizione rialzata. Appena avrò di nuovo un PC ti faccio uno schizzo di cosa intendo.

Il centrale diciamo che aiuta ma in base al posizionamento dei frontali e del punto d'ascolto può essere evitato o al massimo rimandato l'acquisto. Nel tuo caso direi decisamente più la seconda che la prima ma nel frattempo non ne sentirai troppo la mancanza una volta impostato il phantom center sul tuo AVR.

Il subwoofer non deve essere della stessa linea dei diffusori, non avresti nessun vantaggio se non rischiare di prendere un prodotto inferiore rispetto a quello che potresti avere rivolgendoti agli specialisti del settore (BK, Sunfire, SVS, REL, Velodyne, etc...).

L'idea di completare l'impianto in futuro per migliorare la qualità di quello che puoi prendere adesso è sicuramente buona, decisamente meno rimpianti per il futuro.

Il problema di appendere al muro i frontali è che poi non potrai allontanarli a sufficienza dalla parete, se il mobile è sufficientemente altri potresti pensare a dei pad inclinati che hanno il vantaggio di isolare i diffusori dal mobile. Qualcosa del genere per intenderci:
https://www.amazon.it/Stands-spadec...&qid=1513311790&sr=8-1&keywords=adam+hall+pad

Ma dai, anche io sto in fissa per l'UBP-X800. :hihi:

Le Technics puoi usarle, il condensatore è di sicuro in serie al tweeter. Male che vada hai fatto 25€ di danni. :popo:
http://allegro.pl/technics-kolumny-sb-dv-250-i7062914010.html

L'AVR non si rovina, per qualsiasi problema va in protezione e si spegne. L'impostazione lasciala sempre a 8Ohm, quando la metti a 4Ohm limiti l'erogazione di corrente e di conseguenza le prestazioni, sopratutto dei frontali. Quell'impostazione esiste solo per superare due certificazioni, la statunitense UL e la canadese CSA, per il resto non serve a niente dato che non collegherai mai delle Apogee Scintilla (cercati per curiosità l'impedenza) e l'uso casalingo non è neanche lontano parente delle condizioni di test. Ricapitolando puoi collegare all'AVR quello che ti pare.


Ok, mi pare sia tutto, se dovessi avere altri dubbi chiedi pure.
 
Tante grazie per le dritte e per esserti sacrificato in scritture da smartphone pure io lo odio. quindi ti semplico un pò il tutto, faccio un piccolo elenco per punti su altri pareri/consigli XD

Sono riuscito a sentire solo le Wharfedale Diamond al MW stando basso coi prezzi ma non mi hanno suscitato entusiasmo...hai presente il rumore dello sportello di una vecchia fiat panda in chiusura? mi hanno ricordato quel suono metallico :-D

1- riguardo al subwoofer credo che opterò per il Klipsch R-12SW che ne pensi?
non entrerà nel mobile durante l'inutilizzo ma fa niente, rientra a pieno nel budget e sembrano essere tutti entusiasti di questo subwoofer, anche se da 400W non penso possa arrivare mai ai livelli di quello artigianale che ho rivenduto a chi me l'ha fatto, sicuramente non lo rimpiangerò per l'estetica, era un pugno in un occhio a guardarlo ed un mangia polvere.

Al momento andrò di Indian Line tesi 261, sono ovunque suggerite e non costano uno sproposito sopratutto a chi non può ascoltare moltissimi marchi, se mi garbano sul frontale prenderò la centrale della stessa linea e adatterò il surround, altrimenti aspetterò a quando rivoluzionerò la stanza e faranno da satelliti acquistando due belle torri ed un centrale da affiancare, che valuterò a suo tempo in base budget...Intanto tornerò a chiederti consigli :-P


Deciso tutto... almeno credo....
mi resta da capire:

2-come collegare le techincs? ponticello tra i rispettivi poli +- tra HI e LO e dall'avr prendo solo un canale?
oppure in biampli una linea per HI l'altra per LO?

3- manca cavetteria varia, per i metri mi terrò largo, pensavo per le tesi 261, e le technics (stasera vedrò se e come suonano, poi valuterò la loro posizione, magari vanno a finire come centrali momentanee) questo va bene?
https://www.amazon.it/gp/product/B019545M6S/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1


4- assieme al subwoofer ho dato via anche i cablaggi, testerò la posizione migliore, quindi la distanza con un cavo rca che ha zero schermatura, per poi prendere https://www.amazon.it/gp/product/B00J2R4XQY/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

5- pensavo ad un collegamento del genere "out sky > in xbox> out xbox> in avr>tv per avere meno cavi dietro all'avr (devo capire se una dei due ingressi 4k della mia tv funzioni pure da arc), o meglio uno per uno all'avr?

6- manca altro?

edit: collegate in biampli le techincs, suonano anche meglio di prima, però perdono potenza nei bassi, inizialmente non si sentiva nulla, poi ho capito che dovevo impostare l'avr da menù per il biampli :D, (facile ci sta qualche setup ancora non visto per migliorare i bassi, oppure debbo invertire le posizioni/tra hi e low o fare il ponte sulle casse, le proverò tutte)
 
Ultima modifica:
Tante grazie per le dritte e per esserti sacrificato in scritture da smartphone pure io lo odio. quindi ti semplico un pò il tutto, faccio un piccolo elenco per punti su altri pareri/consigli XD

Sono riuscito a sentire solo le Wharfedale Diamond al MW stando basso coi prezzi ma non mi hanno suscitato entusiasmo...hai presente il rumore dello sportello di una vecchia fiat panda in chiusura? mi hanno ricordato quel suono metallico :-D

1- riguardo al subwoofer credo che opterò per il Klipsch R-12SW che ne pensi?
non entrerà nel mobile durante l'inutilizzo ma fa niente, rientra a pieno nel budget e sembrano essere tutti entusiasti di questo subwoofer, anche se da 400W non penso possa arrivare mai ai livelli di quello artigianale che ho rivenduto a chi me l'ha fatto, sicuramente non lo rimpiangerò per l'estetica, era un pugno in un occhio a guardarlo ed un mangia polvere.

Al momento andrò di Indian Line tesi 261, sono ovunque suggerite e non costano uno sproposito sopratutto a chi non può ascoltare moltissimi marchi, se mi garbano sul frontale prenderò la centrale della stessa linea e adatterò il surround, altrimenti aspetterò a quando rivoluzionerò la stanza e faranno da satelliti acquistando due belle torri ed un centrale da affiancare, che valuterò a suo tempo in base budget...Intanto tornerò a chiederti consigli :-P


Deciso tutto... almeno credo....
mi resta da capire:

2-come collegare le techincs? ponticello tra i rispettivi poli +- tra HI e LO e dall'avr prendo solo un canale?
oppure in biampli una linea per HI l'altra per LO?

3- manca cavetteria varia, per i metri mi terrò largo, pensavo per le tesi 261, e le technics (stasera vedrò se e come suonano, poi valuterò la loro posizione, magari vanno a finire come centrali momentanee) questo va bene?
https://www.amazon.it/gp/product/B019545M6S/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1


4- assieme al subwoofer ho dato via anche i cablaggi, testerò la posizione migliore, quindi la distanza con un cavo rca che ha zero schermatura, per poi prendere https://www.amazon.it/gp/product/B00J2R4XQY/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

5- pensavo ad un collegamento del genere "out sky > in xbox> out xbox> in avr>tv per avere meno cavi dietro all'avr (devo capire se una dei due ingressi 4k della mia tv funzioni pure da arc), o meglio uno per uno all'avr?

6- manca altro?

edit: collegate in biampli le techincs, suonano anche meglio di prima, però perdono potenza nei bassi, inizialmente non si sentiva nulla, poi ho capito che dovevo impostare l'avr da menù per il biampli :D, (facile ci sta qualche setup ancora non visto per migliorare i bassi, oppure debbo invertire le posizioni/tra hi e low o fare il ponte sulle casse, le proverò tutte)

Qualche settimana fa ho provato anche io delle Wharfedale da Mediaworld, si trattava delle Diamond 230. Non so, suonavano malissimo ma penso che la colpa fosse di tutto l'ambaradan dietro. Tutti i cavi passavano tra diversi commutatori più o meno improbabili, la sorgente era un PC, niente file audio ma solo video con chissà quale codifica della traccia audio e dando una velocissima occhiata dietro ho avuto la forte impressione che il PC non fosse collegato via HDMI ma via analogico. Per la serie che una foto su Amazon vale mille volte di più. :lol:

Tornando a noi:
  1. Lascia perdere quel Klipsch, sui forum a stelle e strisce dove stanno letteralmente in fissa per i subwoofer ne parlano male di quella serie, dicono che la differenza di qualità con i modelli superiori R-110SW e R-112SW è anche troppa. Prendi il BK che ti avevo consigliato oppure cerca qualcosa tra l'usato, per caso ho trovato due annunci che potrebbero interessarti: http://www.ebay.it/itm/Jamo-Sub-660...838952?hash=item2ccbce0a68:g:HFUAAOSwyltZWNns https://www.ebay.it/itm/SVS-SB-1000...621608?hash=item3afae82768:g:dW8AAOSwySlaNsYn
  2. È indifferente, evita solo di usare contemporaneamente sia i ponticelli che il biwiring;
  3. Va bene, lo trovi anche nero o trasparente nel caso il WAF lo richiedesse;
  4. Sarà sicuramente un buon cavo ma per me è inutilmente costoso, ad un terzo del prezzo trovi i Primewire con doppia schermatura e sezione sufficiente, sia cavo singolo che a Y;
  5. Io collegherei tutto all'AVR, ti verrà più semplice gestire le sorgenti con un solo telecomando, l'ARC sulla TV ci sarà sicuramente;
  6. Boh?
A meno che tu non ascolti a volumi da mettere in ginocchio l'AVR e quindi potresti avere un vantaggio nel prendere il segnale da output differenti, in generale i miglioramenti percepiti col biwiring sono tutta psicoacustica.
 
Rieccomi, arrivato il trio tesi....che dire? suonano abbastanza bene, non scendono troppo coi bassi (forse andranno rodate non so, o andranno impostate meglio da avr, ancora ho tutto stock sulla parte audio)
ottime nel contesto HT, sull'audio stereo dipende...serve sicuramente un subwoofer, ma richiedeno formati alta qualità per suonare veramente bene, su mp3 quasi tutti generi musicali fino ai 320kbps rendono meglio le mie technics con suono più caldo, su flac/dff etc ad alta qualità l'ago tende sulle tesi, seppur non scendendo coi bassi hanno maggiori dettagli e raffinatezza del suono percepibile su musica non troppo semplice da gestire sopratutto per un diffusore da scaffale come questa del video

Penso che lascerò ancora le technics, diggeriscono meglio l'ascolto musicale mp3, da youtube, web radio etc collegandole come se facessero parte della seconda stanza...almeno finquando non andrò di frontali a torre
 
Fatto, diciamo che suonano molto meglio, gli manca ancora qualcosa in alcuni generi musicali, appena avrò più tempo rivedo i vari parametri e vediamo che riesco a tirar fuori.
Ovviamente la presenza di un subwoofer farebbe differenza...sto seguendo alcuni modelli sulla fascia di prezzo, cercando recensioni un pò ovunque.

Visto che ci siamo, ad oggi cosa consiglieresti come frontali a torre, magari restando equilirati alla centrale e alle 261 come satelliti?

valuteresti anche 2 satelliti per il trio frontale che ho gia? (per l'utilizzo principale di HT, per quel poco che ho provato con audio da bd, rendono abbastanza bene, già da prima del lancio di audissey ora forse andranno pure meglio)
le 241 per restare in famiglia o altro?

cosi mi faccio meglio un idea sul budget da metter su per tutto il contesto, tra diffusori, lavori sulla stanza, piedistalli ed altro.

Grazie
 
Torri frontali è sempre meglio, ma dipende da budget e spazio, se le Tesi 261 ti soddisfano resta così. Al massimo prima prendi il subwoofer e poi decidi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top