Software per progettazione d'interni (no architettonico, solo arredi e decori)

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

thePeaceDog

Nuovo Utente
Messaggi
28
Reazioni
1
Punteggio
26
Ciao ragazzi!
È da un po' di giorni che giro per la rete alla ricerca di un programma versatile per l'arredo di interni.
Progetto a CAD o BIM (autocad o revit), ma cercherei qualcosa in cui importare il progetto realizzato per poter poi farmi un'idea inserendo arredi, piastrelle, controsoffitti...ho visto ci sono programmi come Domus 3D che si comportano egregiamente per tale scopo, ma mi chiedo quanto supporto abbiano poi a livello di librerie....

Qualcuno del settore ha delle idee più chiare in proposito? Potrei sempre modellarmi ogni singola superficie piastrellata su Cad, incollare i blocchi di arredi e poi renderizzare direttamente, ma preferirei qualcosa di più elastico ed immediaTo!
 
Ciao ragazzi!
È da un po' di giorni che giro per la rete alla ricerca di un programma versatile per l'arredo di interni.
Progetto a CAD o BIM (autocad o revit), ma cercherei qualcosa in cui importare il progetto realizzato per poter poi farmi un'idea inserendo arredi, piastrelle, controsoffitti...ho visto ci sono programmi come Domus 3D che si comportano egregiamente per tale scopo, ma mi chiedo quanto supporto abbiano poi a livello di librerie....

Qualcuno del settore ha delle idee più chiare in proposito? Potrei sempre modellarmi ogni singola superficie piastrellata su Cad, incollare i blocchi di arredi e poi renderizzare direttamente, ma preferirei qualcosa di più elastico ed immediaTo!

SweetHome 3D ... piuttosto semplice da usare, e con una libreria di modelli piuttosto vasta.

Crei la piantina su 2D, inserisci gli interni da modelli presenti nella libreria, puoi importare nuovi modelli da librerie online oppure crearti modelli personalizzati direttamente da altri CAD ed è fatta.

Prodotto installabile in locale o utilizzabile online senza dover installare nulla.
[h=3][/h]
 
SweetHome 3D ... piuttosto semplice da usare, e con una libreria di modelli piuttosto vasta.

Crei la piantina su 2D, inserisci gli interni da modelli presenti nella libreria, puoi importare nuovi modelli da librerie online oppure crearti modelli personalizzati direttamente da altri CAD ed è fatta.

Prodotto installabile in locale o utilizzabile online senza dover installare nulla.
Si, avevo dato un'occhiata ai vari SH3D, PconPlanner, etc... ma non è quello che propriamente cerco.
Diciamo che cerco qualcosa tipo Domus3D della Maticad che mi permetta di avere totale libertà nella disposizione degli schemi delle piastrelle, ma che al contempo legga i file revit e mi permetta di lavorarci su (come Artlantis o 3DSmax).
Purtroppo programmi come Domus3D al massimo permettono di importare delle piante 2D in dxf per poi tirarci su la stanza in 3D, ma se devo modellare una stanza complessa con doppi volumi diventa un problema.

Credo che adesso debba aspettarmi una risposta tipo "e allora lavora con 3DS, scusa!" :-P
 
nooo figurati ... rispondo con un semplice: "... mi spiace non esserti stato utile.." ...

... ma visto che te lo aspetti non vorrei deluderti :asd: :asd: ....... ma scusa se vuoi lavorare su un prodotto che deve avere le medesime funzionalità di 3DSmax che ben conosci, perchè lo vuoi abbandonare ... non troverai mai un prodotto GRATISSSSS di pari livello e qualità sulla rete ... ma provo a rilanciare... :giudice:

BLENDER 3D ??? è un CAD (like 3DSmax) open in grado di gestire i file revit...
 
Più che altro vorrei qualcosa potente cm 3DS ma che mi dia la possibilità di inserire delle piastrelle con i vari schemi di posa, piuttosto che lavorare di textures di volta in volta...
 
Buongiorno,
sono molto delusa vorrei diffondere almeno per quello che posso, la mia esperienza con il programma non tanto per la resa fotografica che è la sua forza in fase di renderizzazione, l'amarezza nasce quando si deve utilizzare il sistema di quote nel disegno, nel settore arredamento /edilizia è molto importante avere una parte di precisione del disegno, disegnare in 3d è molto utile ma se poi stampo la parte 2d (non precisa , anzi ) con le quote da rilasciare in cantiere oppure ad un artigiano , bisogna rifare totalmente il disegno con un ' altro programma (es. autocad) a causa della non precisione, non ha molto senso lavorare due volte, giusto?. Questa parte deve essere parecchio potenziata dall'azienda.
Alla fiera mi sono fatta prendere dall'impatto visivo, ma dando per scontato che la parte misure/quote, fosse previsto come in tanti programmi.
Questo è quello che è capitato a me. Poi per il mio lavoro è poco connesso con il mondo dell'arredo nel senso che le aziende all'interno caricano pochissimi blocchi, forse le aziende non lo ritengono un programma utile come altri?
Ho dato disdetta dopo l'anno come da contratto non mi sono sentita rinnovare visto il costo 1600 euro x 12 mesi, non è poco.
I tecnici all'interno per assistenza sono molto bravi, ma spesso nascondono i limiti del programma, soprattutto la parte modelli di design, c'è poco.
Secondo me , dovrebbe essere più' connesso con le aziende con i loro prodotti.
Pero, posso dare un dato positivo x chi deve disegnare bagni e mobiletti bagno va benissimo e i rivestimenti materiali sono aggiornatissimi, ma se uno deve progettare (arredo) non è un gran programma. Vorrei chiedere all'interno del forum, qualcuno conosce questo programma , dovrei capire come migliorare la parte proposta d'arredo con i disegni.
Un saluto,
Francesca
 
Ultima modifica da un moderatore:
Buongiorno,
sono molto delusa vorrei diffondere almeno per quello che posso, la mia esperienza con il programma non tanto per la resa fotografica che è la sua forza in fase di renderizzazione, l'amarezza nasce quando si deve utilizzare il sistema di quote nel disegno, nel settore arredamento /edilizia è molto importante avere una parte di precisione del disegno, disegnare in 3d è molto utile ma se poi stampo la parte 2d (non precisa , anzi ) con le quote da rilasciare in cantiere oppure ad un artigiano , bisogna rifare totalmente il disegno con un ' altro programma (es. autocad) a causa della non precisione, non ha molto senso lavorare due volte, giusto?. Questa parte deve essere parecchio potenziata dall'azienda.
Alla fiera mi sono fatta prendere dall'impatto visivo, ma dando per scontato che la parte misure/quote, fosse previsto come in tanti programmi.
Questo è quello che è capitato a me. Poi per il mio lavoro è poco connesso con il mondo dell'arredo nel senso che le aziende all'interno caricano pochissimi blocchi, forse le aziende non lo ritengono un programma utile come altri?
Ho dato disdetta dopo l'anno come da contratto non mi sono sentita rinnovare visto il costo 1600 euro x 12 mesi, non è poco.
I tecnici all'interno per assistenza sono molto bravi, ma spesso nascondono i limiti del programma, soprattutto la parte modelli di design, c'è poco.
Secondo me , dovrebbe essere più' connesso con le aziende con i loro prodotti.
Pero, posso dare un dato positivo x chi deve disegnare bagni e mobiletti bagno va benissimo e i rivestimenti materiali sono aggiornatissimi, ma se uno deve progettare (arredo) non è un gran programma. Vorrei chiedere all'interno del forum, qualcuno conosce questo programma , dovrei capire come migliorare la parte proposta d'arredo con i disegni.
Un saluto,
Francesca
Apri una nuova discussione
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top