- Messaggi
- 4,380
- Reazioni
- 5,424
- Punteggio
- 151
![961bd27e76.png](https://puu.sh/uUAFa/961bd27e76.png)
Un po' di storia...
I SoC Snapdragon 820 hanno rappresentato un significativo cambio di rotta sulla roadmap di Qualcomm. Provengono dalla famiglia 808/810, offrendo prestazioni elevate ed efficienza tanto da diventare un successo commerciale planetario. Ancora più importante però è l'avvento di una nuova visione nel settore mobile: il calcolo eterogeneo. Ciò ha permesso maggiori performance sulla singola istruzione, i dati multipli (SIMD) e gli Hexagon Vector Extensions (HVX); escono così le nuove CPU a 64 bit, codename Kryo, focalizzate sul miglioramento dei floating-point IPC. Entrano in ballo anche le GPU Adreno volte all'apertura di nuovi orizzonti soprattutto sul piano dell'intelligenza artificiale, ricognizione di oggetti, assistenti, fotografia computazionale per una migliore qualità dell'immagine video e dulcis in fundo nuove esperienze "newgen" AR/VR.
Arriva Snapdragon 835
![f2e827be9e.png](https://puu.sh/uUD4j/f2e827be9e.png)
Con più di 3 miliardi di transistor, questo Soc è il primo ad utilizzare il processo FinFET a 10nm di Samsung che riduce le dimensioni del 35% rispetto allo Snapdragon 820.
Le dimensioni del nuovo SoC permettono anche l'integrazione di un nuovo modem LTE X16 in grado di supportare 1 Gbps in downlink.
Per meglio comprendere lo stacco generazionale precedente possiamo analizzare il grafico delle ultime tre generazioni di SoC Snapdragon:
![7b5a7812c5.png](https://puu.sh/uUD3j/7b5a7812c5.png)
Il nuovo SoC è stato messo alla prova nella sua sede a San Diego su dispositivi di sviluppo (MDP) messi a disposizione dalla società. Essendo chiaramente delle sandbox le immagini trapelate (di seguito) fanno riferimento a un case di uno smartphone non in commercio.
![3f9971ac5c.png](https://puu.sh/uUD1u/3f9971ac5c.png)
SoC: Snapdragon 835
RAM: 6GB
Display: 5.5"
Risoluzione: 2560x1440
Batteria: 2850 mAh
Rispetto agli MDP presentati in passato da Qualcomm risulta comunque essere molto più piccolo; ciò suggerisce che è necessaria meno superficie per la dissipazione del calore e quindi del TDP emesso dal SoC. Chiaramente però potremo ragionarci meglio col dispositivo alla mano (segue altra foto dell'MDP).
![e5b247b7db.png](https://puu.sh/uUD0k/e5b247b7db.png)
Snapdragon 835, data di uscita
In realtà non esiste una data certa per la messa in distribuzione (anche se è quasi certo che gli sviluppatori di altre case stiano già operando con gli 835 per i loro top di gamma) ma considerando anche gli "er capoccia" sarà Samsung con il suo nuovo S8 a presentarsi sul tappeto rosso delle SoC di nuova generazione. Quindi la data, ormai certa, è il 29 Marzo 2017 ma speriamo di vederlo presto anche su altri terminali (e già si mormora di Xiaomi Mi 6 e Meizu Pro 7 pronti sulla rampa di lancio).