UFFICIALE Snapdragon 835, arrivano i chip mobile del futuro

Pubblicità

Stefano Novelli

Amministratore
Staff Forum
Messaggi
4,380
Reazioni
5,424
Punteggio
151
961bd27e76.png

Il mercato degli smartphone presto subirà una nuova mutazione con conseguente calo di prezzi e nuovi modelli presto sul mercato. La colpa di questo "flusso migratorio" è da imputare al nuovo SoC di casa Qualcomm, lo Snapdragon 835. Se stavate pensando di cambiare smartphone a breve aspettate di leggere le prossime righe, quasi sicuramente vi ricrederete! ;)

Un po' di storia...
I SoC Snapdragon 820 hanno rappresentato un significativo cambio di rotta sulla roadmap di Qualcomm. Provengono dalla famiglia 808/810, offrendo prestazioni elevate ed efficienza tanto da diventare un successo commerciale planetario. Ancora più importante però è l'avvento di una nuova visione nel settore mobile: il calcolo eterogeneo. Ciò ha permesso maggiori performance sulla singola istruzione, i dati multipli (SIMD) e gli Hexagon Vector Extensions (HVX); escono così le nuove CPU a 64 bit, codename Kryo, focalizzate sul miglioramento dei floating-point IPC. Entrano in ballo anche le GPU Adreno volte all'apertura di nuovi orizzonti soprattutto sul piano dell'intelligenza artificiale, ricognizione di oggetti, assistenti, fotografia computazionale per una migliore qualità dell'immagine video e dulcis in fundo nuove esperienze "newgen" AR/VR.

Arriva Snapdragon 835
f2e827be9e.png
Adesso sta per arrivare lo Snapdragon 835 - prodotto sfornato dalla Qualcomm Snapdragon Mobile Platform.
Con più di 3 miliardi di transistor, questo Soc è il primo ad utilizzare il processo FinFET a 10nm di Samsung che riduce le dimensioni del 35% rispetto allo Snapdragon 820.

Le dimensioni del nuovo SoC permettono anche l'integrazione di un nuovo modem LTE X16 in grado di supportare 1 Gbps in downlink.

Per meglio comprendere lo stacco generazionale precedente possiamo analizzare il grafico delle ultime tre generazioni di SoC Snapdragon:
7b5a7812c5.png

Il nuovo SoC è stato messo alla prova nella sua sede a San Diego su dispositivi di sviluppo (MDP) messi a disposizione dalla società. Essendo chiaramente delle sandbox le immagini trapelate (di seguito) fanno riferimento a un case di uno smartphone non in commercio.

3f9971ac5c.png
Veniamo ai numeri che piacciono tanto ai nostri benchmarkers di questo MDP.

SoC: Snapdragon 835
RAM: 6GB
Display: 5.5"
Risoluzione: 2560x1440
Batteria: 2850 mAh

Rispetto agli MDP presentati in passato da Qualcomm risulta comunque essere molto più piccolo; ciò suggerisce che è necessaria meno superficie per la dissipazione del calore e quindi del TDP emesso dal SoC. Chiaramente però potremo ragionarci meglio col dispositivo alla mano (segue altra foto dell'MDP).

e5b247b7db.png

Snapdragon 835, data di uscita
In realtà non esiste una data certa per la messa in distribuzione (anche se è quasi certo che gli sviluppatori di altre case stiano già operando con gli 835 per i loro top di gamma) ma considerando anche gli "er capoccia" sarà Samsung con il suo nuovo S8 a presentarsi sul tappeto rosso delle SoC di nuova generazione. Quindi la data, ormai certa, è il 29 Marzo 2017 ma speriamo di vederlo presto anche su altri terminali (e già si mormora di Xiaomi Mi 6 e Meizu Pro 7 pronti sulla rampa di lancio).
 
Direi di mettere in rilievo e forse sarebbe una buona idea creare una sezione per le discussioni ufficiali @Stefano Novelli

Come commento al SoC.
Ho e ho avuto SnapDragon 801 e 820 Lite ma ho provato anche SD808 e SD821.
L'820 e 821 hanno avuto un grandissimo successo sopratutto nel mercato cinese come valida alternativa al X20, X25 e X27, c'è stato un abisso di prestazioni e differenze con tutti i precedenti Snapdragon hanno davvero spopolato.
La previsione di un Octa Core era quasi scontata ma sicuramente molto azzeccata per un top di gamma.

Volendo fare un riepilogo dei SoC serie 800 parlando soltanto della CPU:
►Con la nascita dei Quad Core Krait a 28nm da 2,3 GHz (SD800) 2,5 GHz (SD801) e poi 2,7 GHz (SD805) c'è stata una vera rivoluzione nel mondo android e top di gamma, 4 core sparati al massimo della potenza però risultavano problematici in termini termici e di consumi.

►Poi per cercare di compensare si è passati ai 2 GHz Esa Core a 20nm (SD808) e all' Octa Core (SD810) con Cortex A57 e A53 ovvero dei core meno potenti ma più efficienti, ma i problemi di surriscaldamento sono rimasti se non aumentati ma sopratutto se i Krait facevano 30-40 mila punti, i Cortex non andavano molto lontano non arrivando a molto più di 50-60 mila punti l'incremento prestazionale era veramente basso.

►Finalmente si arriva ai 14nm con SD 820 Lite, 820, e 821 dove Qualcomm riesce a risolvere tutti i problemi che c'erano tornando ai Quad Core con 2x2 Core a 14nm (2 più potenti e 2 più efficienti come per i Cortex) con un ottima efficienza energetica, buon temperature e prestazioni ottimali, ma sopratutto riuscendo a triplicare i punteggi in benchmark 140-160 mila punti.

►Ora siamo di fronte ad uno Snapdragon 835 2x4 Core Kryo (4 più potenti con un leggero boost rispetto all'821 e 4 più efficienti che hanno ricevuto un notevole boost avvicinandosi ai 2GHz come alcuni 821 boostati a 2.15 da 1.6GHz) a 10nm.

In fin dei conti cos'hanno fatto?
Nulla di innovativo.
Sono si arrivati finalmente ai 10nm, ma praticamente non cambia nulla dalla serie 82x, e continuo a pensare che un Octa Core in uno smartphone sia inutile (L'esempio lampante sono i deca core X25 - X27) le prestazioni dai 140-160 mila punti sono saliti a circa 200 mila punti, non mi aspettavo raddoppiassero con il doppio dei core ma almeno un 50% di prestazioni grazie anche al processo produttivo invece nulla meno del 30% circa un 27% di prestazioni in più, i consumi sono migliorati solo grazie al processo produttivo e alle nuove RAM.
Stesse RAM semplicemente si è passato al modello LPDDR4X con un leggero miglioramento energetico.
Adreno da 530 è passato a 540 ora abbiamo DX12 e OpenGL ES 3.2, si buono per le DX12 ma le prestazioni sono praticamente le stesse.
Per l'LTE si siamo passati a x16 gigabyte LTE per un download di 1000MB/s e upload 150 rispetto ai 600/150 del x12 ma relativamente nulla di che.
L'unica vera novità è il bluetooth 5 a mio avviso il resto è meh.

Sono rimasto un po' deluso molti piccoli cambiamenti sicuramente da fare ma sinceramente a mio parere non merita il nome SD835 come se fosse qualcosa di diverso dalla serie SD82x ma bensì SD825.
 
Ultima modifica:
Direi di mettere in rilievo e forse sarebbe una buona idea creare una sezione per le discussioni ufficiali @Stefano Novelli
Sarebbe una bella idea, peccato che a differenza dell'hardware PC non si possano assemblare...

Nulla di innovativo.
Per l'LTE si siamo passati a x16 gigabyte LTE per un download di 1000MB/s e upload 150 rispetto ai 600/150 del x12 ma relativamente nulla di che.
L'unica vera novità è il bluetooth 5 a mio avviso il resto è meh.
Hai detto bene ma chiaramente cambia poco a noi che con le offerte degli operatori i soliti 3-5GB/mese sono praticamente sprecati, però se ci fossero le LTE flat (e spero che in qualche anno arrivino) saremo già pronti al gap generazionale.
 
Gli smartphone che dovrebbero ricevere questo processore sono solo quei tre?
Direi di mettere in rilievo e forse sarebbe una buona idea creare una sezione per le discussioni ufficiali @Stefano Novelli

Come commento al SoC.
Ho e ho avuto SnapDragon 801 e 820 Lite ma ho provato anche SD808 e SD821.
L'820 e 821 hanno avuto un grandissimo successo sopratutto nel mercato cinese come valida alternativa al X20, X25 e X27, c'è stato un abisso di prestazioni e differenze con tutti i precedenti Snapdragon hanno davvero spopolato.
La previsione di un Octa Core era quasi scontata ma sicuramente molto azzeccata per un top di gamma.

Volendo fare un riepilogo dei SoC serie 800 parlando soltanto della CPU:
►Con la nascita dei Quad Core Krait a 28nm da 2,3 GHz (SD800) 2,5 GHz (SD801) e poi 2,7 GHz (SD805) c'è stata una vera rivoluzione nel mondo android e top di gamma, 4 core sparati al massimo della potenza però risultavano problematici in termini termici e di consumi.

►Poi per cercare di compensare si è passati ai 2 GHz Esa Core a 20nm (SD808) e all' Octa Core (SD810) con Cortex A57 e A53 ovvero dei core meno potenti ma più efficienti, ma i problemi di surriscaldamento sono rimasti se non aumentati ma sopratutto se i Krait facevano 30-40 mila punti, i Cortex non andavano molto lontano non arrivando a molto più di 50-60 mila punti l'incremento prestazionale era veramente basso.

►Finalmente si arriva ai 14nm con SD 820 Lite, 820, e 821 dove Qualcomm riesce a risolvere tutti i problemi che c'erano tornando ai Quad Core con 2x2 Core a 14nm (2 più potenti e 2 più efficienti come per i Cortex) con un ottima efficienza energetica, buon temperature e prestazioni ottimali, ma sopratutto riuscendo a triplicare i punteggi in benchmark 140-160 mila punti.

►Ora siamo di fronte ad uno Snapdragon 835 2x4 Core Kryo (4 più potenti con un leggero boost rispetto all'821 e 4 più efficienti che hanno ricevuto un notevole boost avvicinandosi ai 2GHz come alcuni 821 boostati a 2.15 da 1.6GHz) a 10nm.

In fin dei conti cos'hanno fatto?
Nulla di innovativo.
Sono si arrivati finalmente ai 10nm, ma praticamente non cambia nulla dalla serie 82x, e continuo a pensare che un Octa Core in uno smartphone sia inutile (L'esempio lampante sono i deca core X25 - X27) le prestazioni dai 140-160 mila punti sono saliti a circa 200 mila punti, non mi aspettavo raddoppiassero con il doppio dei core ma almeno un 50% di prestazioni grazie anche al processo produttivo invece nulla meno del 30% circa un 27% di prestazioni in più, i consumi sono migliorati solo grazie al processo produttivo e alle nuove RAM.
Stesse RAM semplicemente si è passato al modello LPDDR4X con un leggero miglioramento energetico.
Adreno da 530 è passato a 540 ora abbiamo DX12 e OpenGL ES 3.2, si buono per le DX12 ma le prestazioni sono praticamente le stesse.
Per l'LTE si siamo passati a x16 gigabyte LTE per un download di 1000MB/s e upload 150 rispetto ai 600/150 del x12 ma relativamente nulla di che.
L'unica vera novità è il bluetooth 5 a mio avviso il resto è meh.

Sono rimasto un po' deluso molti piccoli cambiamenti sicuramente da fare ma sinceramente a mio parere non merita il nome SD835 come se fosse qualcosa di diverso dalla serie SD82x ma bensì SD825.
Quindi secondo te basandosi solo sul processore non conviene cambiare un telefono con snap 820?
 
Gli smartphone che dovrebbero ricevere questo processore sono solo quei tre?

Quindi secondo te basandosi solo sul processore non conviene cambiare un telefono con snap 820?

A livello prestazionale esclusivamente di CPU praticamente passi dai 140k di un 820 e i 160k di un 821 ai 180k del 835 su Antutu, se si passa al multithreading con Geekbench 4 c'è un ovvio distacco dato dai 4 core in più del 40% (neanche così alto) dei 4000 punti dei 820/821 contro i 6000 del 835 che va quindi a vedersela e a superare Exynos e Kirin che erano in vantaggio sugli Snapdragon in multicore dato che gli 820 e 821 sono dei quad core.

Diciamo che alla fine così come uno prima sostituiva il suo 800/801/805 con un 820/821 adesso chi ha un 808/810 può fare il passaggio a 835.
Ma per un 820 il passaggio non mi sembra realmente proficuo.

A me sembra che Qualcomm abbia praticamente unito due 821 e ci abbia aggiunto qualche tecnologia in più, e non li ha uniti neanche così bene...

Molti produttori per colpa di samsung hanno fatto uscire i loro smartphone con 821 come LG
Cmq no sicuramente non saranno gli unici 3 ma probabilmente i primi, in primis Samsung e in coda Xiaomi/Meizu che vuol accaparrarsi questi SoC probabilmente per entrare anche nel mercato europeo in grande stile. Sicuramente altri lo inseriranno: One Plus 4, Nokia anche sembra lavorarci su, e sicuramente non mancherà HTC e altre marche che aspetteranno il SoC non piegandosi a Samsung.
 
Ultima modifica:
Gli smartphone che dovrebbero ricevere questo processore sono solo quei tre?
No però guardando il mercato sicuramente Samsung sarà la prima (anche perché è praticamente una sua divisione quella che sviluppa i SoC) e a seguire Xiaomi - che è leader in cina di produzione - e Meizu che segue a ruota libera.
Aspettiamoci sicuramente un LG, HTC e me la rischio dicendo anche Huawei. Sui Nokia non sarei troppo convinto, sono appena rientrati nel mercato e ancora non c'è nulla di concreto sui piani futuri.
Sul OnePlus 4 si mormora di 830/835, dipende da che hype genererà il nuovo SoC sull'S8 imho
 
Si io infatti stavo guardando con interesse al Mi6..
Secondo voi Xiaomi potrebbe arrivare a breve ai livelli di snapdragon con i suoi Pinecone?
 
Lo chiedi a me che sono uno Xiaomi Fanboy? :lol: @Francomoh
Xiaomi conquisterà il mondo (tecnologico)!

No scherzi a parte come primo SoC proprietario ha fatto un bel lavoro si è comunque attestato all'altezza del SD625 e P20 però non superandoli come c'era d'aspettarsi, anche se sembra che Xiaomi vada forte in lato GPU ma non solo in molti casi risulta davvero più efficiente e con più durabilità. (Però considerando che stanno ancora i 28nm ne dovrà passare di acqua sotto i ponti)
Aspetto con ansia un soc proprietario più potente.
 
No però guardando il mercato sicuramente Samsung sarà la prima (anche perché è praticamente una sua divisione quella che sviluppa i SoC) e a seguire Xiaomi - che è leader in cina di produzione - e Meizu che segue a ruota libera.
Aspettiamoci sicuramente un LG, HTC e me la rischio dicendo anche Huawei. Sui Nokia non sarei troppo convinto, sono appena rientrati nel mercato e ancora non c'è nulla di concreto sui piani futuri.
Sul OnePlus 4 si mormora di 830/835, dipende da che hype genererà il nuovo SoC sull'S8 imho
Per nokia c'è qualche rumors in giro..
 
Lo chiedi a me che sono uno Xiaomi Fanboy? @Francomoh
Xiaomi conquisterà il mondo (tecnologico)!

No scherzi a parte come primo SoC proprietario ha fatto un bel lavoro si è comunque attestato all'altezza del SD625 e P20 però non superandoli come c'era d'aspettarsi, anche se sembra che Xiaomi vada forte in lato GPU ma non solo in molti casi risulta davvero più efficiente e con più durabilità. (Però considerando che stanno ancora i 28nm ne dovrà passare di acqua sotto i ponti)
Aspetto con ansia un soc proprietario più potente.
Hai anche l'asciugamano xiaomi allora!

Beh bene così, allora si può prevedere un ipotetico mi7 con soc proprietario...

Inviato da Redmi 3 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Hai anche l'asciugamano xiaomi allora!

Beh bene così, allora si può prevedere un ipotetico mi7 con soc proprietario...

Inviato da Redmi 3 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Ci abbiamo pensato io e franco! Ma poi ho lasciato perdere.. però ho Xiaomi Mi5, Xiaomi Notebook Air 13 (Passato da Air 12), Xiaomi Yi CAM, Xiaomi Mi Band 2, Xiaomi Hybrid Cuffie.
Direi che vado abbastanza bene come fanboy :lol: mi manca però la maglietta e l'asciugamano!

Sai non penso, a mio avviso faranno come Samsung. Mi6 con Qualcomm? Mi6c con Surge!
 
Comunque, a giudicare dai benchmark, sembra che qualcomm stia facendo l' intel del mobile, incrementi prestazionali quasi nulli!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top