DOMANDA Slot M.2 hp envy 15

Pubblicità

Samuele di sauro

Nuovo Utente
Messaggi
122
Reazioni
14
Punteggio
37
Ciao, ho un notebook hp envy 15-k203nl con queste caratteristiche:
CPU: i7-5500u
GPU: gtx 850m
8 gb ram
750 gb hard disk

Avevo intenzione di acquistare un ssd, ma quelli da 500 gb in poi costano troppo e volevo sapere se questo notebook ha uno slot m.2 per montare un ssd m.2 da 120 gb dal qual far partire il sistema operativo

Inviato da GT-I9301I tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Dal manuale ho visto che c'è la possibilità di aggiungere una unità m2 di max 256GB.
256 GB mSATA solid-state drive MLC
256 GB mSATA solid-state drive TLC
Puoi smontarlo e fare una foto della mobo? Così siamo sicuri al 100%.
 
Comunque pensavo di inserire questo ssd, che ne dici?
e488a0a956fce2889961daf38e665d8b.jpg


Inviato da GT-I9301I tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Buongiorno a tutti,
ecco la foto dello slot M.2 sulla mia scheda madre, correggetemi se sbaglio ma sembra il connettore per l'interfaccia PCI Express per un SSD NVMe M.2 infatti ho provato ad acquistare un SSD 970 EVO Samsung MZ-V7E250BW M.2 NVMe da 250Gb, lo slot connette perfettamente l'interfaccia, ma non viene riconosciuto dal sistema nè dal Bios.
Leggendo sul manuale utente del mio Notebook HP ENVY 15-k002nl è riportato che può essere inserito un SSD da 256Gb massimo mSATA solid-state drive MLC oppure TLC.
La mia domanda è questa: quale SSD devo acquistare per questa scheda madre affinchè sia sicuro che vada bene ? Inoltre sapete dirmi chi è il produttore della scheda madre in questione ? In questo modo al limite posso contattare i produttori della scheda madre e chiederlo a loro se nessuno sa aiutarmi.
Anche HP non è stata in grado di aiutarmi, cosa piuttosto deludente se il loro supporto tecnico non conosce nemmeno i parametri di base delle loro schede madri.
Allego la foto che ho fatto alla mia scheda madre per lo slot di cui parliamo, grazie a tutti per chi saprà fornirmi qualche riposta utile, buon proseguimento.20190319_092011.webp
 
Dovrebbe essere nvme
Cmq non è detto che lo slot è attivo quindi non è sicuro che funzioni
Puoi mettere una SSD al posto dell'hard disk e l'hdd lo metti al posto del lettore
 
Intanto ti ringrazio per la tua risposta; Lo slot dici che potrebbe non essere attivo per il fatto che deve essere attivato da bios ? Perchè in realtà nel bios non trovo nessuna voce riguardante l'attivazione di un SSD da utilizzare come boot di avvio principale del sistema operativo.
Ho inserito un SSD classico da 1 TB al posto di quello da 2.5" originale, ma volevo inserire questo SSD M.2 per installare il sistema operativo in quanto dovrebbe essere molto più veloce del classico SSD che ha una lettura di 560Mb/s
La cosa che non mi è chiara è che quando ho acquistato il samsung EVO970 NVMe M.2 da 250Gb che puoi vedere in foto qui sotto, lo slot della scheda madre era perfettamente compatibile, però il sistema ed il bios non lo rileva nè da bios nè da gestione dischi del sistema operativo; poi leggendo il manuale mi dava appunto l'identificazione della compatibilità con un SSD massimo da 256Gb nSATA MLC o TLC (che onestamente non ho idea di come sia perchè su Amazon viene riportato con un attacco ben differente da quello dello slot che ho sulla scheda madre); quindi sono un pò confuso a riguardo e non so che SSD possa acquistare su Amazon (l'EVO 970 l'ho restituito).
Samsung EVO 970 NVMe M.2.webp
 
Intanto ti ringrazio per la tua risposta; Lo slot dici che potrebbe non essere attivo per il fatto che deve essere attivato da bios ? Perchè in realtà nel bios non trovo nessuna voce riguardante l'attivazione di un SSD da utilizzare come boot di avvio principale del sistema operativo.
Ho inserito un SSD classico da 1 TB al posto di quello da 2.5" originale, ma volevo inserire questo SSD M.2 per installare il sistema operativo in quanto dovrebbe essere molto più veloce del classico SSD che ha una lettura di 560Mb/s
La cosa che non mi è chiara è che quando ho acquistato il samsung EVO970 NVMe M.2 da 250Gb che puoi vedere in foto qui sotto, lo slot della scheda madre era perfettamente compatibile, però il sistema ed il bios non lo rileva nè da bios nè da gestione dischi del sistema operativo; poi leggendo il manuale mi dava appunto l'identificazione della compatibilità con un SSD massimo da 256Gb nSATA MLC o TLC (che onestamente non ho idea di come sia perchè su Amazon viene riportato con un attacco ben differente da quello dello slot che ho sulla scheda madre); quindi sono un pò confuso a riguardo e non so che SSD possa acquistare su Amazon (l'EVO 970 l'ho restituito).
Visualizza allegato 330937
A parte che la differenza di velocità la noti solamente se devi passare grandi quantità di file, ma per altre cose come apertura di app ecc, la velocità è la stessa :)
MLC e TLC stanno per Multi Level Cell e Triple Level Cell e significa quanti bit si riescono a memorizzare in una singola cella

Anche io sul mio HP ho uno slot m2 che però non è abilitato.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top