PROBLEMA sistema operativo si avvia solo al secondo tentativo

Pubblicità

zanyilnen

Nuovo Utente
Messaggi
8
Reazioni
0
Punteggio
24
Ciao!
Ho un portatile HP dv6 con windows 7 64 bit che da qualche giorno non si avvia al primo tentativo, ma si blocca nella prima parte dell'avvio; se spengo forzatamente e riprovo il pc si avvia e nessun problema.
Ho letto che il problema potrebbe riguardare hard disk o ram.
Diversi mesi fa ho aggiunto una ram da 2GB ma non ha mai dato problemi. Recentemente invece ho notato che si è creata una partizione Q non visibile da risore del computer: l'ho notato perchè da msconfig mi segnala che si avia con windows (da poco anche dropbox e onenote si avviano con windows e non è possibile immpedirne l'avvio. Ho però letto che Q dovrebbe essere una unità virtuale di Office)

Cosa possa fare? quali software gratuiti per testare la salute di ram e HD?

Grazie :)
 
Ho un problema molto simile:
Accendo il computer compare la schermata del produttore (Acer) e si spegne, premo nuovamente il pulsante d'accensione e si avvia normalmente.
ll computer è nuovo e monta windows 10, il problema è iniziato da quando ha fatto l'aggiornamento.
 
La sequenza dei dispositivi di avvio indicata nel BIOS è corretta? E' possibile che per qualche ragione vada a cercare prima il DVD interno e poi l'HD.

Poi consiglio di vedere un possibile scendario descritto nelle answers di Microsoft almeno per Windows 10:
http://answers.microsoft.com/en-us/...ng-after/263c53d2-f880-46be-928f-c18f4f662160

Per notebook HP/ Win 7: testare la salute della ram con Memtest creando chiavetta di avvio. E per testare l'HD usa HDTune. Ma dubito che possa essere quello il problema. E' possibile anche se sia l'alimentatore che da freddo non ce la fa.
Magari anche effettua una scansione con Malwarebytes Antimalware sperando che non ci siano virus che si son messi a giocare con il boot.
Infine anche uno Scandisk sarebbe utile
https://support.microsoft.com/en-us/kb/2641432
Per gestire l'avvio di processi e funzioni prova ad utilizzare un software tipo Quick Startup - Free Startup Manager to Speed up Windows Boot | Glarysoft
ma cerca di disabilitare ciò che conosci...
 
Io proverei a fare un aggiornamento del bios. Alcune case produttrici, tra cui Asrock, hanno aggiornato parecchio bios migliorando la sequenza di Boot specifica per Windows 10.
 
La sequenza dei dispositivi di avvio indicata nel BIOS è corretta? E' possibile che per qualche ragione vada a cercare prima il DVD interno e poi l'HD.

Poi consiglio di vedere un possibile scendario descritto nelle answers di Microsoft almeno per Windows 10:
http://answers.microsoft.com/en-us/...ng-after/263c53d2-f880-46be-928f-c18f4f662160

Per notebook HP/ Win 7: testare la salute della ram con Memtest creando chiavetta di avvio. E per testare l'HD usa HDTune. Ma dubito che possa essere quello il problema. E' possibile anche se sia l'alimentatore che da freddo non ce la fa.
Magari anche effettua una scansione con Malwarebytes Antimalware sperando che non ci siano virus che si son messi a giocare con il boot.
Infine anche uno Scandisk sarebbe utile
https://support.microsoft.com/en-us/kb/2641432
Per gestire l'avvio di processi e funzioni prova ad utilizzare un software tipo Quick Startup - Free Startup Manager to Speed up Windows Boot | Glarysoft
ma cerca di disabilitare ciò che conosci...

1. La sequenza d'avvio è: a) windows boot manager b) HD
2. Dopo aver scansionato con Malwarebytes Antimalware così come me lo hai consigliato è uscito il seguente report
Malware.webp
Ho messo tutto in quarantena.
 
Ho un problema molto simile:
Accendo il computer compare la schermata del produttore (Acer) e si spegne, premo nuovamente il pulsante d'accensione e si avvia normalmente.
ll computer è nuovo e monta windows 10, il problema è iniziato da quando ha fatto l'aggiornamento.

Anche io avevo il tuo stesso problema,hai risolto?,io ho risolto disabilitando l'avvio veloce.
 
Ultima modifica:
Ciao, grazie per la risposta, ma non ho ancora risolto. Come si disabilità l'avvio veloce e che cos'è?

Vai in "opzioni di risparmio energia",poi a sinistra c'è "specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione" clicca sopra,poi clicca su "Modifica le impostazioni attualmente non disponibili",infondo alla pagina c'è scritto "Attiva avvio rapido" togli la spunta e clicca su "salva cambiamenti",il gioco è fatto.
 
Vai in "opzioni di risparmio energia",poi a sinistra c'è "specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione" clicca sopra,poi clicca su "Modifica le impostazioni attualmente non disponibili",infondo alla pagina c'è scritto "Attiva avvio rapido" togli la spunta e clicca su "salva cambiamenti",il gioco è fatto.

Il problema della doppia accensione si è risolta seguendo la tua indicazione! Ho tolto l'avvio rapido... Grazie! SEI UN MITO!

Solo non riesco a capire il motivo dell'errore o del contrasto. Perché non riesce a caricare il settaggio che Windows salva per l'avvio successivo? :grat:
 
Vai in "opzioni di risparmio energia",poi a sinistra c'è "specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione" clicca sopra,poi clicca su "Modifica le impostazioni attualmente non disponibili",infondo alla pagina c'è scritto "Attiva avvio rapido" togli la spunta e clicca su "salva cambiamenti",il gioco è fatto.
sei un genio! ti amo!!:sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top