DOMANDA Sistema Colori Windows

Pubblicità

frenksisco

Nuovo Utente
Messaggi
74
Reazioni
5
Punteggio
39
Ciao, la mia domanda è:
- Su Windows 8, quando eseguo una calibrazione e profilatura monitor col mio ColorMunki Display viene creato e installato un profilo per il mio monitor in Pannello di controllo - gestione colori - dispositivi - schermo ..... e fin qua tutto ok.
Ma in gestione colori - avanzate - valori predefiniti di sistema colori windows -
ci sono 2 voci settate di default su:
- Profilo dispositivo: Predefinito (sRGB IEC61966-2.1)
- Profilo condizioni di visualizzazione: Predefinito (Profilo Sistema Colori Windows per condizioni visualiz. sRGB)
Non capisco, nè trovo informazioni su questa finestra. Su cosa influisce? Come vanno settate queste voci nel mio caso?
Il mio dubbio è se dopo una calibrazione e profilatura hardware, come nel mio caso, si debba settare in qualche modo specifico questa schermata. Trovo piuttosto frustrante la totale assenza di spiegazioni su certe opzioni di windows...
Vi chiedo un aiuto, grazie!
 
penso e credo che l'help di windows dovrebbe bastare

Mostra tutto
Nascondi tutto
Modificare le impostazioni di gestione dei colori
In questo articoloQuando modificare le impostazioni di gestione dei colori
Che cos'è un profilo colori?
Associare profili colori a un dispositivo
Modificare le impostazioni dei colori per un dispositivo per tutti gli utenti del computer
Che cos'è il tipo di rendering predefinito?
Calibrazione dello schermo

I sistemi di gestione dei colori garantiscono che la resa dei colori sia sempre accurata, anche sui dispositivi in uso, ad esempio il monitor e la stampante.

I sistemi di gestione dei colori garantiscono una resa fedele dei colori su dispositivi diversi

Tipi diversi di dispositivi hanno caratteristiche e capacità di colore diverse. Sullo schermo del monitor del computer ad esempio non è possibile visualizzare lo stesso insieme di colori che una stampante è in grado di riprodurre. Ciò è dovuto al fatto che ogni dispositivo utilizza un processo diverso per generare contenuto colorato. Anche gli scanner e le fotocamere digitali possiedono caratteristiche di colore diverse e talvolta i colori vengono interpretati ed elaborati in modo diverso anche a seconda dei programmi. Se non si utilizza un sistema di gestione dei colori coerente, è possibile che l'aspetto della stessa immagine sia diverso in ognuno di questi dispositivi.

La resa dei colori dipende inoltre dalle condizioni di visualizzazione, tra cui la luce ambientale, perché l'occhio umano si adatta a condizioni di illuminazione diverse anche in presenza di una stessa immagine. I sistemi di gestione dei colori assicurano pertanto una resa accettabile dei colori su dispositivi con capacità di colore diverse e con condizioni di visualizzazione diverse.

Quando modificare le impostazioni di gestione dei colori
La necessità di modificare le impostazioni di gestione dei colori insorge molto raramente, in quanto le impostazioni predefinite in genere sono adatte per tutte le situazioni. Modificare tali impostazioni solo in caso di specifici requisiti di gestione dei colori, ad esempio per un utilizzo da parte di professionisti.

Considerare l'eventualità di modificare le impostazioni di gestione dei colori se si desidera eseguire una o più delle operazioni seguenti:

Aggiungere o rimuovere un profilo colori.

Associare uno o più profili colori diversi a uno dei dispositivi in uso.

Modificare il profilo colori predefinito per uno dei dispositivi in uso.

Modificare le impostazioni di gestione dei colori predefinite del sistema per un dispositivo specifico per tutti gli utenti del computer.

Modificare il tipo di rendering o lo spazio colore predefinito.

Che cos'è un profilo colori?
Per profilo colori si intende un file in cui sono descritte le caratteristiche di colore di un determinato dispositivo quando si trova in uno stato specifico. Un profilo può inoltre includere ulteriori informazioni che definiscono le condizioni di visualizzazione o i metodi di mapping della gamma di colori. Se si utilizza il sistema di gestione dei colori del computer, i profili colori assicurano che la resa sia sempre soddisfacente, indipendentemente dal dispositivo o dalle condizioni di visualizzazione.

In un sistema di gestione dei colori i profili colori consentono di creare trasformazioni di colore utilizzate dai programmi per convertire i colori dallo spazio colore di un dispositivo a un altro. Lo spazio colore è un modello tridimensionale in cui la tonalità, la luminosità e la crominanza dei colori vengono inclusi in un grafico che rappresenta le capacità di rendering di un dispositivo. Quando al computer si aggiunge un nuovo dispositivo, il relativo profilo colori in genere viene installato automaticamente.

In Windows continuano a essere supportati due tipi principali di profili colori, ovvero i profili colori Sistema colori Windows (WCS) e International Color Consortium (ICC). Ciò garantisce una vastissima gamma di scelta per la personalizzazione dei flussi di lavoro e delle opzioni per la gestione dei colori. Sistema colori Windows è un sistema di gestione dei colori avanzato incluso nelle versioni recenti di Windows. Esso, oltre a supportare la gestione dei colori basata su un profilo ICC, offre funzionalità avanzate non disponibili nei sistemi di gestione dei colori ICC esistenti.

Per aggiungere un profilo colori per un dispositivo
I profili colori in genere vengono aggiunti automaticamente quando si installano nuovi dispositivi a colori. Possono inoltre essere aggiunti dagli strumenti di gestione dei colori, ad esempio i dispositivi di calibrazione per i monitor. È pertanto probabile che i profili colori relativi ai dispositivi in uso siano già installati nel computer. Qualora fosse tuttavia necessario installare un nuovo profilo colori, eseguire la procedura seguente:

Fare clic per aprire Gestione colori.

Fare clic sulla scheda Tutti i profili e quindi su Aggiungi.

Individuare e selezionare il nuovo profilo colori e quindi fare clic su Aggiungi.

Fare clic su Chiudi.

Associare profili colori a un dispositivo
Un dispositivo può disporre di più profili colori, dal momento che ognuno rappresenta le caratteristiche di colore di un determinato dispositivo in uno stato specifico. È possibile che per ogni modifica che determina un cambiamento del comportamento dei colori di un dispositivo sia necessario un profilo distinto. I profili possono inoltre essere ottimizzati in base ai diversi tipi di progetti. Una stampante ad esempio può avere diversi profili, uno per ogni diverso tipo di carta o di inchiostro.

Se sono disponibili più profili per un dispositivo installato, è possibile specificare quello da utilizzare per un determinato progetto.

Per associare più profili colori a un dispositivo
Fare clic per aprire Gestione colori.

Fare clic sulla scheda Dispositivi.

Nell'elenco Dispositivo selezionare il dispositivo a colori a cui associare uno o più profili colori.

Selezionare la casella di controllo Usa impostazioni personalizzate per il dispositivo e quindi fare clic su Aggiungi.

Nella finestra di dialogo Associa profilo colori effettuare una o tutte e due le operazioni seguenti:

Per utilizzare un profilo colori già installato nel computer, fare clic sul profilo nell'elenco e quindi su OK.

Per utilizzare un profilo colori personalizzato non installato nel computer, fare clic su Sfoglia, individuare il profilo desiderato e quindi fare clic su Aggiungi.

Il o i profili colori selezionati saranno ora associati al dispositivo e potranno essere applicati dai programmi che utilizzano Gestione colori di Windows per descrivere le caratteristiche di colore del dispositivo in questione. Per utilizzare il profilo colori appena associato come profilo predefinito per il dispositivo selezionato, fare clic su Imposta come profilo predefinito.

Fare clic su Chiudi.

Nota
Il programma di modifica delle immagini o di grafica potrebbe anche consentire la scelta dei profili colore. Quando si apportano delle modifiche alle impostazioni del colore in questi programmi, le impostazioni di solito vengono utilizzate solo in quel programma.

Per rimuovere l'associazione tra un profilo colori e un dispositivo
Fare clic per aprire Gestione colori.

Fare clic sulla scheda Dispositivi.

Nell'elenco Dispositivo selezionare il dispositivo a colori per cui rimuovere l'associazione con uno o più profili colori.

Selezionare la casella di controllo Usa impostazioni personalizzate per il dispositivo, fare clic sul profilo colori per cui rimuovere l'associazione con il dispositivo selezionato e quindi fare clic su Rimuovi.

Il o i profili colori selezionati ora non saranno più associati al dispositivo e non potranno essere applicati dai programmi che utilizzano Gestione colori di Windows per descrivere le caratteristiche di colore del dispositivo in questione.

Fare clic su Chiudi.

Nota
Il programma di modifica delle immagini o della grafica potrebbe anche consentire di scegliere dei profili colore. Quando si apportano delle modifiche alle impostazioni del colore in uno di questi programmi, le impostazioni di solito vengono utilizzate solo in quel programma.

Per salvare e utilizzare un'associazione dispositivo
Dopo aver associato uno o più profili colori a un dispositivo a colori, è possibile salvare e utilizzare la nuova associazione in diversi modi. Le eventuali modifiche apportate influiranno sulle impostazioni dei colori solo per l'account utente corrente e per il dispositivo selezionato.

Fare clic per aprire Gestione colori.

Fare clic sulla scheda Dispositivi.

Effettuare una o più operazioni seguenti:

Per unire le impostazioni dei colori predefinite correnti del sistema utilizzate dal dispositivo con l'insieme corrente di profili associati al dispositivo, fare clic su Profili e quindi scegliere Combina impostazioni correnti con valori predefiniti di sistema.

Se si decide di voler utilizzare le impostazioni dei colori predefinite del sistema anziché i profili colori associati al dispositivo, fare clic su Profili e quindi scegliere Reimposta impostazioni correnti con valori predefiniti di sistema oppure deselezionare la casella di controllo Usa impostazioni personalizzate per il dispositivo.

Per salvare l'associazione tra il dispositivo selezionato e il gruppo corrente di profili utilizzati, fare clic su Profili, quindi su Salva associazioni. Nella casella Nome file, digitare il nome da assegnare all'associazione, quindi fare clic su Salva.

Dopo il salvataggio, sarà possibile caricare in un secondo momento il file di associazione dispositivo per riapplicare le relative impostazioni dei colori per il dispositivo selezionato. Ciò può essere utile ad esempio se si è provveduto a salvare file di associazione dispositivo diversi per più progetti. Caricando un determinato file, sarà infatti possibile passare rapidamente alle corrispondenti impostazioni dei colori. In ogni file di associazione dispositivo sono incluse informazioni sul profilo colori predefinito al momento del salvataggio del file.

Per caricare un file di associazione dispositivo in modo che per il dispositivo selezionato vengano utilizzate le impostazioni dei colori specificate nel file, fare clic su Profili e quindi scegliere Carica associazioni. Individuare e selezionare il file di associazione salvato e quindi fare clic su Apri.

Fare clic su Chiudi.

Modificare le impostazioni dei colori per un dispositivo per tutti gli utenti del computer
Tutte le modifiche apportate alle impostazioni dei colori vengono applicate solo per l'utente corrente. È tuttavia possibile modificare le impostazioni dei colori predefinite del sistema per un determinato dispositivo in modo che vengano utilizzate da tutti gli utenti del computer che per tale dispositivo non hanno selezionato la casella di controllo Usa impostazioni personalizzate per il dispositivo in Gestione colori. Per modificare le impostazioni dei colori predefinite del sistema, è necessario eseguire l'accesso con un account utente dotato di privilegi amministrativi.

Per modificare le impostazioni dei colori per tutti gli utenti
Fare clic per aprire Gestione colori.

Fare clic sulla scheda Avanzate e quindi su Cambia valori predefiniti di sistema.

Nell'elenco Dispositivo della finestra di dialogo Gestione colori - Valori predefiniti di sistema selezionare il dispositivo a colori a cui si desidera associare uno o più profili colori per tutti gli utenti del computer che per tale dispositivo stanno utilizzando le impostazioni dei colori predefinite.

Effettuare una o più operazioni tra quelle indicate di seguito:

Se si desidera aggiungere un nuovo profilo colori per il dispositivo selezionato, fare clic su Aggiungi e quindi andare al passaggio 5.

Se non si desidera che un determinato profilo colori sia associato al dispositivo selezionato, fare clic sul profilo, su Rimuovi e quindi su Sì per rimuovere l'associazione tra il profilo e il dispositivo. Per continuare, andare al passaggio 6.

Se per un dispositivo sono selezionati più profili colori, fare clic su quello che si desidera utilizzare come predefinito per il dispositivo e quindi su Imposta come profilo predefinito. Per continuare, andare al passaggio 6.

Nella finestra di dialogo Associa profilo colori, effettuare una o entrambe le seguenti operazioni:

Per specificare un profilo colori già installato nel computer, fare clic sul profilo nell'elenco e quindi su OK.

Per specificare un profilo colori personalizzato non ancora installato nel computer, fare clic su Sfoglia, individuare il profilo desiderato e quindi fare clic su Aggiungi.

Il o i profili colori selezionati saranno ora associati al dispositivo e potranno essere utilizzati per descrivere le caratteristiche di colore del dispositivo in questione.

(Facoltativo) Eseguire una delle operazioni seguenti.

Per salvare l'associazione tra il dispositivo selezionato e il gruppo corrente di profili utilizzati, fare clic su Profili e quindi selezionare Salva associazioni. Nella casella Nome file, digitare il nome da assegnare all'associazione, quindi fare clic su Salva.

Per caricare un file di associazione dispositivo in modo che per il dispositivo selezionato vengano utilizzate le impostazioni dei colori specificate nel file, fare clic sul pulsante Profili e quindi scegliere Carica associazioni. Individuare e selezionare il file di associazione salvato e quindi fare clic su Apri.

Nella finestra di dialogo Gestione colori - Valori predefiniti di sistema fare clic su Chiudi.

Nella finestra di dialogo Gestione colori fare clic su Chiudi.

Se le impostazioni dei colori predefinite non sono in uso (ovvero se è selezionata la casella di controllo Usa impostazioni personalizzate per il dispositivo), all'apertura di Gestione colori di Windows verrà notificato che le impostazioni dei colori predefinite del sistema sono state modificate. A quel punto è possibile scegliere di unire tali modifiche con le proprie impostazioni oppure di ridefinire le impostazioni dei colori in modo che corrispondano alle nuove impostazioni predefinite del sistema per il dispositivo selezionato.

Che cos'è il tipo di rendering predefinito?
Il tipo di rendering determina la modalità di rappresentazione dei colori quando si passa da un dispositivo, e di conseguenza da uno spazio colore, a un altro. Il tipo di rendering è pertanto lo stile per la resa dei colori, ovvero il metodo utilizzato da Windows per la scelta dei colori corretti per la conversione da un dispositivo all'altro.

Nella scheda Avanzate di Gestione colori di Windows è inoltre possibile specificare un mapping tra i profili modello di mapping della gamma di colori di Sistema colori Windows e i quattro tipi di rendering ICC più comuni. È consigliabile in generale modificare tali mapping dei tipi di rendering solo se sono stati installati modelli di mapping di tipo plug-in di Sistema colori Windows forniti da terze parti che si desidera utilizzare invece del mapping della gamma dei colori predefinito di Sistema colori Windows. Per la maggior parte degli utenti non sarà mai necessario modificare queste impostazioni.

La maggior parte dei programmi di grafica consente di specificare un tipo di rendering per un'immagine. Se il programma in uso non lo consente, è possibile specificare il tipo di rendering predefinito utilizzato. Sono disponibili quattro tipi di rendering che è possibile utilizzare per gli scopi più comuni. In base al tipo selezionato, l'aspetto di un'immagine risulterà diverso, poiché in Windows verrà utilizzato un diverso intervallo di colori disponibili per eseguirne il rendering. In genere vengono utilizzati i quattro tipi di rendering seguenti:

Tipo di rendering
Utilizzo tipico

Percettivo (fotografie)
Indicato per le immagini fotografiche. Quando i colori vengono convertiti da uno spazio colore di un dispositivo a un altro, la relazione tra i colori viene mantenuta. Questa è l'impostazione predefinita iniziale del tipo di rendering per Windows.

Colorimetrico relativo (line art)
Indicato se è necessario che alcuni colori specifici corrispondano esattamente, ad esempio per il rendering di elementi grafici di logo. Rappresenta inoltre la scelta ottimale per l'ultima fase di trasformazione nelle anteprime di stampa. I colori inclusi nello spazio colore consentito di entrambi i dispositivi rimangono invariati, mentre gli altri colori possono subire modifiche, determinando una tonalità di colore compressa. Il tipo di rendering colorimetrico relativo eseguirà il mapping tra il bianco dello spazio colore del dispositivo di origine e il bianco dello spazio colore del dispositivo di destinazione.

Colorimetrico assoluto (simulazione carta)
Indicato per l'ultima fase di trasformazione quando si creano bozze impaginate in cui si desidera rappresentare il colore della carta nell'output. La differenza tra il tipo di rendering colorimetrico assoluto e quello relativo è che non viene eseguito il mapping tra il bianco dello spazio colore di origine e il bianco dello spazio colore di destinazione.

Grafica commerciale (grafici e diagrammi)
Indicato per la grafica commerciale, in cui è importante che i colori siano vivaci piuttosto che realistici, ad esempio per i grafici e i diagrammi commerciali. Quando i colori vengono convertiti da uno spazio colore di un dispositivo a un altro, la tonalità relativa viene mantenuta, mentre è possibile che i colori risultino diversi.


Per cambiare il tipo di rendering predefinito
Fare clic per aprire Gestione colori.

Fare clic sulla scheda Avanzate.

Nell'area Tipo di rendering ICC per il mapping della gamma di colori Sistema colori Windows modificare una o più impostazioni.

Calibrazione dello schermo
La calibrazione dello schermo fa parte del processo di gestione dei colori e consente di verificare, sulla base di uno stato noto, che sullo schermo la resa dei colori sia accurata. Utilizzando la Calibrazione guidata colori schermo di Windows, è pertanto possibile eseguire alcuni passaggi per creare una calibrazione per lo schermo e migliorare la modalità di visualizzazione dei colori. Per ulteriori informazioni sulla calibrazione dello schermo utilizzando la Calibrazione guidata colori schermo, vedere Tarare lo schermo.

Se nel computer è già installato un software di calibrazione dello schermo di un altro provider, sarà possibile utilizzare tale software. Insieme al software viene spesso fornito un apposito dispositivo che può essere utile per ottenere una resa ottimale dei colori sullo schermo. L'utilizzo di uno strumento di misurazione del colore per calibrare lo schermo consente di solito di ottenere risultati migliori rispetto a una calibrazione visiva.

Dopo la calibrazione dello schermo, viene creato un nuovo profilo colori calibrato che viene associato automaticamente allo schermo. Le informazioni di calibrazione devono essere caricate dal profilo colori nel sistema di visualizzazione tramite Windows o il software di calibrazione di terze parti, se installato nel computer.

Quando si utilizza un software di calibrazione dello schermo di terze parti, soprattutto se fornito con uno strumento di misurazione del colore, è consigliabile utilizzare il caricatore spesso installato con tale software. Quest'ultimo può infatti disabilitare automaticamente il caricatore incluso in Windows 7, pertanto per caricare la calibrazione verrà utilizzato il software di terze parti. È comunque possibile abilitare o disabilitare manualmente il caricatore della calibrazione dello schermo di Windows. Anzi, se si utilizza uno strumento di calibrazione di terze parti, è necessario verificare che il caricatore incluso in Windows sia disabilitato.

Per abilitare o disabilitare il caricamento della calibrazione tramite Windows
Per abilitare o disabilitare il caricamento della calibrazione tramite Windows, è necessario eseguire l'accesso con un account utente dotato di privilegi amministrativi.

Fare clic per aprire Gestione colori.

Fare clic sulla scheda Avanzate e quindi su Cambia valori predefiniti di sistema.

Fare clic sulla scheda Avanzate della finestra di dialogo Gestione colori - Valori predefiniti di sistema e quindi eseguire una delle operazioni seguenti:

Per consentire il caricamento delle calibrazioni dello schermo tramite Windows, selezionare la casella di controllo Usa taratura schermo di Windows .

Per impedire il caricamento delle calibrazioni dello schermo tramite Windows, deselezionare la casella di controllo Usa taratura schermo di Windows .

Fare clic su Chiudi nella finestra di dialogo Gestione colori - Valori predefiniti di sistema.

Fare clic su Chiudi nella finestra di dialogo Gestione colori.

Queste informazioni sono risultate utili?
Leggere l'informativa Microsoft sulla privacy online
 
Hem.... ti ringrazio federico83 ma c'ero andato anch'io nell'helper. E' spiegato veramente male; o almeno... io non ci si capisco una f+va federico
8000 righe , che ho riletto con rispetto, per ripetere di nuovo: esiste una spiegazione comprensibile per la schermata "avanzate - valori predefiniti di Sistema Colori Window"?
Qualcosa tipo: "Ciao guarda non serve se hai già usato un calibratore esterno" oppure "Sì effettivamente devi settare il profilo uscito dalla calibrazione al posto di sRGB...."
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top