DOMANDA Si puo creare un NAS all'interno di un PC?

Pubblicità

Mandark1989

Utente Attivo
Messaggi
606
Reazioni
134
Punteggio
65
Buongiorno a tutti..

Non ne capisco molto di Nas e Raid, però leggendo qualcosina, mi è piaciuto molto lo scopo del RAID 1 e della gestione in remoto che offrono i NAS. Adesso vengo al dunque, aggiungendo due hd (a quanto vedo consigliano per i NAS i WD Red) da 1TB ciascuno, con lo scopo esclusivo di salvare dati e quindi senza installare SO, dato che è già installato nell' SSD, posso utilizzare il sistema RAID 1 e riuscire ad accedere da remoto quando voglia? Se si, mi potreste spiegare come fare??
Se invece non si può fare mi consigliereste un NAS con capienza 2 hd, che utilizzi il RAID 1 e abbia la connessione in remoto, ma ancora più importate affidabile, dato che andrei a mettere file importanti?

Grazie in anticipo a tutti.. :)

- - - Updated - - -

Help me.. :(
 
Buongiorno a tutti..

Non ne capisco molto di Nas e Raid, però leggendo qualcosina, mi è piaciuto molto lo scopo del RAID 1 e della gestione in remoto che offrono i NAS. Adesso vengo al dunque, aggiungendo due hd (a quanto vedo consigliano per i NAS i WD Red) da 1TB ciascuno, con lo scopo esclusivo di salvare dati e quindi senza installare SO, dato che è già installato nell' SSD, posso utilizzare il sistema RAID 1 e riuscire ad accedere da remoto quando voglia? Se si, mi potreste spiegare come fare??
Se invece non si può fare mi consigliereste un NAS con capienza 2 hd, che utilizzi il RAID 1 e abbia la connessione in remoto, ma ancora più importate affidabile, dato che andrei a mettere file importanti?

Grazie in anticipo a tutti.. :)

- - - Updated - - -

Help me.. :(

Ciao, se carichi su ubuntu server e lo configuri, ti crei un vero e proprio server, con tutti i servizi disponibili (per esempio Apache, se hai un IP pubblico ti puoi creare anche sito-web), compreso cloud, archiviazione.
Ma da quello che ho capito, tu hai un SSD dove hai installato OS (penso windows) e 2 hd su cui vuoi fare RAID 1 e utilizzare da NAS.
Bhe... in questo caso non saprei se esiste un applicativo in quanto tu vuoi continuare ad usare quel pc e tenere winzozz giusto?
Quindi l'unica possibilità è farlo gestire al sistema e non credo esista.
Ti ripeto, dovresti mettere una distro in ambito server.

Ciaooo :ciaociao:
 
Ciao, intanto grazie per la risposta.. Comunque sia non è un problema aggiungere un altro so come ubuntu server perché ho un'altro ssd al momento vuoto dove posso installare benissimo ubuntu server.. Quindi ricapitolando, avrei 1 ssd con Windows, un ssd con ubuntu server e due ipotetici hd wd Red (vanno bene secondo te o mi consigli altro? Perché ancora devo comprarli).
Ora la domanda è un altra, installo ubuntu server nell'altro ssd, e poi? Come riesco a fare tramite ubuntu server il raid 1 su questi due hd meccanici e riuscire a lavorarci in remoto? Purtroppo sono bianco su tutto ciò..
 
Ciao, intanto grazie per la risposta.. Comunque sia non è un problema aggiungere un altro so come ubuntu server perché ho un'altro ssd al momento vuoto dove posso installare benissimo ubuntu server.. Quindi ricapitolando, avrei 1 ssd con Windows, un ssd con ubuntu server e due ipotetici hd wd Red (vanno bene secondo te o mi consigli altro? Perché ancora devo comprarli).
Ora la domanda è un altra, installo ubuntu server nell'altro ssd, e poi? Come riesco a fare tramite ubuntu server il raid 1 su questi due hd meccanici e riuscire a lavorarci in remoto? Purtroppo sono bianco su tutto ciò..

Ciao, il raid lo devi creare utilizzando il controller della MoBo, mettendo da BIOS come modalità operativa SATA RAID invece che AHCI, poi dopo il post del bios premi la combinazione scritta a schermo per entrare nel controller RAID Intel e ti crei il Mirroring dei 2 nuovi dischi (a proposito, i migliori sono i WD-RE (RE non Red, non hanno a che fare, ma essendo di fascia Enterprise costano di più e considera che non hai un server con controller RAID separato, è semplicemente quello della MoBo, quindi vanno bene anche 2 WD-BLUE). Mentre i due SSD li lasci in non RAID disk.

Però ricorda che facendo un dual boot, quando il PC è spento o lo utilizzi tu o è su windows, nulla sarà operativo e il RAID Non ti verrà visto da windows per via del file System.

Però è meglio che ti leggi come configurare ubuntu server... per farti una idea guarda la guida di HTML.it se sei alle prime armi... Non è come windows...

Ciaooo :ciaociao:
 
Buongiorno a tutti..

Non ne capisco molto di Nas e Raid, però leggendo qualcosina, mi è piaciuto molto lo scopo del RAID 1 e della gestione in remoto che offrono i NAS. Adesso vengo al dunque, aggiungendo due hd (a quanto vedo consigliano per i NAS i WD Red) da 1TB ciascuno, con lo scopo esclusivo di salvare dati e quindi senza installare SO, dato che è già installato nell' SSD, posso utilizzare il sistema RAID 1 e riuscire ad accedere da remoto quando voglia? Se si, mi potreste spiegare come fare??
Se invece non si può fare mi consigliereste un NAS con capienza 2 hd, che utilizzi il RAID 1 e abbia la connessione in remoto, ma ancora più importate affidabile, dato che andrei a mettere file importanti?

Grazie in anticipo a tutti.. :)

- - - Updated - - -

Help me.. :(

Ciao,
io non so cosa devi fare esattamente con il tuo NAS, ma questo genere di dispositivi è molto più che un serbatoio di dati.
Ad esempio il mio nas (che ho costruito con pezzi di recupero) è equipaggiato con NAS4FREE (un fork di FreeNAS) e lo utilizzo per: scaricare i torrent, SMB, FTP, DNS (via No-IP) e, sopratutto, DLNA/UPnP (non ho una SmartTV quindi uso la PS3 come "intermediario").
Il SO è installato su una chiavetta USB da 2GB e con pochissime risorse HW (quindi puoi benissimo usare un vecchio PC) puoi utilizzare tutto.
NES4FREE gestisce anche il RAID quindi potrebbe perfettamente fare al caso tuo.
 
Allora in realtà io ho bisogno di due hd che mi lavorano in raid1 (SOLO PER SALVATAGGIO DATI, perché ho già il SO in un SSD) e che posso utilizzarli in remoto.. Tutto qui!! Nulla di più.. Perché oltre a questo non ho le conoscenze e ne le esigenze di usare o fare altro.. Quindi volevo comprare due WD RE da 1TB ciascuno (se consigliate altro ditemelo) alloggiarli nel mio case e usarli con il controller della mia mobo (Asus Sabertooth z97 Mark1) che a quanto ho capito è munita di controller RAID 0 1 5 10 (ditemi se mi sbaglio) tutto questo tramite Windows 10 o se consigliate tramite ubuntu desktop che ho installato in un'altro SSD. Adesso dico, è possibile fare ciò?
 
Non so come ma probabilmente è possibile.
Il tuo problema è di raggiungere dei file da remoto e fare in modo che questi file siano siano ben backuppati. Da qui la tua idea di installare due dischi sul tuo PC e metterli in raid.
Secondo me è una soluzione poco efficiente perché presuppone che il tuo PC sia sempre acceso (non so quanto consumi il tuo alimentatore) e raggiungibile da remoto (con ovvi pericoli per la sicurezza).
Credo che per te la soluzione NAS sia la più utile se vuoi tenerti tutto in casa altrimenti usa Google Drive (accessibilità e sicurezza garantiti al 100% la privacy un po' meno).
Utilizzando un NAS con pochi passaggi hai quello che ti serve e con una maggiore sicurezza (o danni limitati):
1 - RAID - tutti i nas offrono un servizio raid
2 - FTP - tutti i nas offrono il servizio FTP e si configura in un attimo con nomi utenti, password, porte, cartelle condivise, ecc...
3 - No-IP - servizio GRATUITO di reindirizzamento DNS (questo sito tiene traccia del NAS anche se cambia IP pubblico e ti permette di raggiungerlo sempre dall'esterno digitando sempre lo stesso indirizzo tipo nomeutente.ddns.org)

Il servizio No-IP è utilizzabile anche via windows installando un demone che scarichi da loro sito, NAS4FREE ha un sezione apposita in cui inserisci nome utente e password poi ci pensa lui a fare tutto.
 
Grazie per le accurate spiegazioni.. Ma volendo tralasciare il discorso del remoto, solo in raid1 posso metterli i due dischi? Solo per avere la sicurezza dei file?? Se si, che hd mi consigli??
 
Non mi intendo di HDD e non so nel dettaglio come si faccia quindi ti consiglio di googlare un po'
Io ho trovato questo e verificato con una rapida occhiata sull'altro PC che monta windows 10 (io uso ubuntu): compri i dischi, li installi, apri la gestione file, click destro sul computer e clicchi su gestione, e poi segui la guida. Altrimenti scarichi un qualche software che gestisca i RAID (che puoi trovare su Google cercando "raid software").

Buona fortuna.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top