Si può essere ancora creativi usando l'IA?

Pubblicità
Secondo me no perchè quando si ricorre all'uso di altro anzichè "spremersi le meningi", è ovvio che poi a lungo andare la mente si arrugginisce e puoi dire addio alla tua creatità "naturale".
 
La IA mi sorprende e affascina, ma mi ripugna al tempo stesso.
Prendiamo ad esempio la generazione video: l'altro giorno YT mi ha proposto l'ennesimo short ai generato, questa volta una enorme onda che si abbatte su una spiaggia. Al di lá dell'innaturalezza tipicamente "AI", fisica e aspetto erano sorprendentemente realistici.
Per fare scene simili nel cinema, usando le tecniche tradizionali, ci volevano solitamente:
-ricercatori che hanno trascorso anni a studiare gli algoritmi di rendering (es path tracing etc), specialmente quello volumetrico necessario per i fluidi (fresnel etc, solo per citarne uno), equazioni di fluidodinamica (es Navier-Stokes), ottimizzazione delle strutture dati (come in OpenVDB) e compagnia bella. Si parla di almeno 50 anni d ricerca ed evoluzione.
-Sviluppatori che hanno implementato tutta quella conoscenza in strumenti sofisticati ed evoluti (es Houdini, ma anche soluzioni proprietarie come quelle create per Avatar 2 da Weta etc)
-Artisti che hanno trascorso anni a perfezionare le proprie competenze tecniche e artistiche: ci sono societá che si sono specializzate proprio in questo genere di sequenze, come appunto Weta o ScanlineFX.
-Ingnegneri e tecnici che hanno sviluppato le renderfarm non banali che hanno permesso la creazione di quelle scene.

Ora (o presto) lo potrá fare chiunque online o con una buona GPU consumer usando una tra le tante reti neurali.
La tecnologia alla base é straordinaria, ma in nessun momento é richiesto alcun know-how di quello che si sta realizzando, né anni e anni di esperienza nel farlo, né la produzione di innovativi strumenti ad hoc.

É al contempo straordinario e deprimente.
Quindi si: si puó essere creativi usando l'AI. Ma essendo uno strumento estremamente democratico, che non richiede da parte di chi lo usa nessuna specifica competenza, la qualitá si livellerá verso il basso. Cosí come é sempre, ad esempio come lo é stato per la musica nel momento in cui non é stato piú necessario saper comporre o suonare per vedersi pubblicare i dischi.

Alla domanda se una AI puó essere creativa: no. Puó produrre risultati inaspettati (da qui l'utilitá per il brainstorming etc) ma non "creativi". La creativitá é comunque una "soluzione" ad esigenze umane: come esprimere esperienze ed emozioni ed idee, come realizzare un'opera che serva una intenzione etc. Serve l'essere umano, altrimenti il risultatot puó essere "bello" e "nuovo", ma non creativo.
 
Come fa una IA che non ha intenzione e non sa quello che fa ad essere creativa?
definisci "processo creativo".
IMHO è semplicemente un rielaborare idee già vecchie.
guarda la musica degli ultimi 30 anni, è tutta roba già sentita.
film... beh, se facciamo una classifica, diversi film campioni di incassi sono basati su idee degli anni 50.
quindi la IA tecnicamente non è creativa, ma produce risultati simili a un creativo umano
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top